Cronaca Solidarietà Campi Salentina Finanziati tutti e 3 i progetti dell'ambito territoriale di Campi Salentina Saranno realizzati con oltre 3 milioni di euro di fondi del PNRR per progetti di inclusione sociale. 19/05/2022 circa 2 minuti Tre i progetti finanziati con i fondi del PNRR a favore dell’Ambito Territoriale di Campi Salentina per il sostegno alle capacità genitoriali e la prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini; per l’autonomia degli anziani non autosufficienti e per percorsi di autonomia destinate a persone con disabilità.L’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale, in accordo con il Coordinamento Istituzionale (costituito dai referenti politici dei Comuni di Campi Salentina, capofila, Carmiano, Guagnano, Novoli, Salice Salentino, Squinzano, Trepuzzi e Veglie), a seguito della pubblicazione del Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 450 del 9/12/2021 e dopo uno studio del territorio e delle sue priorità di intervento, ha presentato manifestazione di interesse in data 25/03/2022.Con il Decreto Direttoriale n. 98 del 09/05/2022 di approvazione degli elenchi dei progetti degli Ambiti Sociali Territoriali ammessi al finanziamento nazionale, l’Ambito di Campi Salentina ha ottenuto il finanziamento di tutti e tre gli investimenti per i quali aveva presentato domanda per un totale di € 3.386.500.“Un importante e significativo risultato – afferma Alessandro Conversano, Presidente dell’Ambito - che permetterà, attraverso i progetti approvati, di favorire le attività di inclusione sociale di determinate categorie di soggetti fragili e vulnerabili come famiglie e bambini, anziani non autosufficienti e disabili. L’esito di questo percorso è il frutto del lavoro coordinato con tutti i rappresentanti politici dei comuni dell’Ambito e degli uffici competenti ai quali va il mio ringraziamento per questo rilevante obiettivo raggiunto a beneficio delle nostre comunità”.Nello specifico, per un importo di € 211.500, è stato finanziato il progetto a sostegno delle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini. L’obiettivo è quello di rafforzare i servizi di assistenza sociale per sostenere la capacità genitoriale e i bambini e le famiglie che vivono in condizione di fragilità e vulnerabilità attraverso l’attivazione, in particolare, di azioni di supporto domiciliare rivolte ai genitori.Sarà invece € 2.460.000 il finanziamento a sostegno dell’autonomia degli anziani non autosufficienti. Il fine è quello di favorire la permanenza della persona anziana nel suo domicilio con interventi qualificati di assistenza domiciliare socio-assistenziale e socio-sanitaria rimuovendo, al contempo, gli ostacoli di natura fisica e le carenze strumentali che ostacolano tale processo.Il terzo progetto finanziato, per un importo di € 715.000, intende promuovere percorsi di autonomia per persone con disabilità con l’obiettivo di migliorare la loro autonomia e offrire opportunità di accesso nel mondo del lavoro, anche attraverso la tecnologia informatica.
Altri Sport Partita del Cuore in Piazzale Cuneo, domani si gioca per la solidarietà 25/05/2023 Domani la manifestazione sportiva si propone di finanziare l'AISM attraverso il sorteggio della maglia di Samuel Umtiti autografata da tutta la squadra del Lecce.
Cronaca Donate 15 tv al reparto di Emodinamica del ''Vito Fazzi'' 23/05/2023 Gesto solidale dell'associazione “Cuore e mani aperte” di don Gianni Mattia per riempire il silenzio della solitudine che la malattia genera. Stamane la consegna.
Cronaca Alluvione Emilia Romagna e donazioni, Aduc: ''Come evitare di far guadagnare le banche'' 22/05/2023 Il consiglio generale è di verificare, prima di fare il bonifico, se è prevista o no la commissione e, nel caso, scegliere un altro ente.
Scuola Ad Alessano ''Una corsa contro la Fame'' in Camerun 20/05/2023 Il progetto ha l’obiettivo di responsabilizzare gli studenti dell'IISS ''Salvemini'' analizzando il tema della fame nel mondo.
Cronaca Il racconto dell'alluvione in Emilia Romagna di un Vigile del Fuoco salentino 19/05/2023 Giorgio Tramacere, in servizio al Comando di Milano, è intervenuto tra i primi nei luoghi devastati dall'ondata di maltempo con la Sezione Fluviale Lombardia.
Cronaca Bullismo: Ambra Angiolini e Arianna Scommegna al fianco di Mabasta 18/05/2023 Le due attrici de “Il nodo” hanno ricevuto le maglie da Ambassador dai ragazzi che lottano contro bullismo e cyberbullismo.