Cronaca Salute e Benessere Lecce Raccolta funghi: le raccomandazioni per evitare pericolose intossicazioni Raccolta funghi: arrivano le raccomandazioni dei centri di controllo micologico, soprattutto a ridosso delle festività natalizie 16/12/2020 circa 2 minuti Raccolta funghi: arrivano le raccomandazioni dei centri di controllo micologico, soprattutto a ridosso delle festività natalizie. I centri di controllo micologico o ispettori micologici sono istituiti all'interno del Dipartimento di Prevenzione della ASL Lecce e nei Servizi Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) Area Nord (Lecce) e Area Sud (Maglie): svolgono la loro attività istituzionale nel campo della prevenzione delle intossicazioni da funghi.A loro è demandato il controllo dei funghi freschi spontanei destinati al consumo diretto (autoconsumo), la certificazione di commestibilità dei funghi freschi spontanei destinati alla vendita al dettaglio e/o alla somministrazione negli esercizi di ristorazione e /o gastronomie, il supporto e consulenza alle strutture ospedaliere e ai medici di medicina generale in caso di intossicazione da ingestione di funghi velenosi, l'educazione alla salute con la partecipazione a corsi di formazione sul tema.Ogni anno infatti la maggior parte delle intossicazioni da consumo di funghi epigei spontanei freschi è causata dal consumo di funghi non controllati o da funghi raccolti in luoghi inidonei o da funghi commestibili ma cucinati in modo inadeguato.Pertanto i Centri di Controllo Micologico (CCM) della ASL di Lecce raccomandano ai cittadini di attenersi scrupolosamente a queste semplici ma fondamentali regole:1. Non consumare funghi se non sono stati controllati prima da un micologo della ASL;2. Consumarne in quantità moderate;3. Non somministrare ai bambini;4. Non mangiarne in gravidanza;5. Consumare solo funghi in perfetto stato di conservazione;6. Consumare i funghi ben cotti e masticarli correttamente;7. Sbollentare i funghi prima del congelamento e consumarli entro sei mesi;8. Non consumare funghi raccolti lungo le strade, vicino a centri industriali e campi coltivati;9. Non regalare i funghi raccolti, se non controllati da un micologo della ASL;10. Prestare attenzione alla conservazione domestica: nei funghi sott’olio si può sviluppare la tossina botulinica.Presso i Centri di Controllo Micologico (CCM), negli orari di apertura al pubblico, è inoltre possibile: far verificare gratuitamente la commestibilità dei funghi epigei spontanei raccolti; ricevere consigli più adeguati per una raccolta sicura, su come trattare i funghi prima del consumo (pulizia, quali parti non consumare, tempi di cottura, consigli per una corretta conservazione etc.).Il Centro di Controllo Micologico (CCM) del Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) Area Nord si trova a Lecce, in viale Don Minzoni 6/8, Palazzo ex Inam (I° piano stanza 66) diretto dal Dott. Biagio Galante, è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 12.30 alle ore 13.30, tel. 0832/215392 e fax 0832/215398.Il Centro di Controllo Micologico (CCM) del Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) Area Sud, diretto dal Dott Martino Protopapa, è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 9, e svolge la sua attività in tre sedi:Maglie, via Sante Cezza 5 (sede Pta), email: sian.uo.maglie@ausl.le.itCasarano: Via Spagna (sede Distretto socio sanitario), email: sian.uo.casarano@ausl.le.itGallipoli, Lungomare Marconi (ex Ospedale).Nel corso del 2020 dai centri micologici della ASL Le sono state rilasciate 85 certificazioni di controllo funghi destinati alla vendita, 136 certificazioni di controllo funghi destinati al consumo diretto, 56 certificazioni di controllo funghi destinati alla distruzione, e sono state effettuate 8 consulenze nei pronto soccorso per casi di intossicazione causata da funghi. Nel 2020 sono 230 le persone formate per divenire raccoglitori occasionali/professionali nei corsi per il rilascio del tesserino.Ricordiamo che la raccolta dei funghi, sia a scopo professionale che amatoriale, è riservata ai possessori del “permesso di raccolta”, rilasciato o rinnovato dai Comuni dopo la frequenza di un corso obbligatorio di formazione o aggiornamento.
Salute e Benessere Apre a Racale lo sportello antiviolenza “Pia de' Tolomei” 18/02/2021 È attivo dall’1 febbraio lo Sportello Antiviolenza Pia de' Tolomei nel Comune di Racale, gestito da Comunità “S. Francesco” per conto dell'Ambito Territoriale sociale di Gallipoli
Salute e Benessere XX Giornata mondiale contro il cancro infantile: intervento dell’ordine dei medici 14/02/2021 Il 15 febbraio si celebra la XX giornata Mondiale contro il Cancro infantile
Salute e Benessere Corretto uso della mascherina: l'Asl lancia la campagna “Ma cce te costa?” 06/02/2021 ASL Lecce lancia una campagna di comunicazione per il corretto uso della mascherina per richiamare l'attenzione, dei più giovani in particolare, sull'importanza dell'utilizzo del più diffuso dispositivo di protezione individuale
Salute e Benessere Il Covid non frena la prevenzione: teleconsulti nella settimana per la salute del cuore 06/02/2021 Dall’ 8 al 16 febbraio le Cardiologie del San Paolo e del Don Tonino Bello di Molfetta attivano consulenze telefoniche per gli utenti tramite il numero verde nazionale 800 052233
Salute e Benessere Taviano, l’amministrazione distribuisce 50 saturimetri ai cittadini più fragili 05/02/2021 L’amministrazione comunale di Taviano, attraverso l’assessorato alle Politiche Sociali, promuove un’iniziativa di sensibilizzazione per salvaguardare la salute dei cittadini più fragili, ovvero la distribuzione di saturimetri
Salute e Benessere “Vieni al punto”: nasce l'associazione che promuove il benessere sessuale dei ragazzi disabili 04/02/2021 L' obiettivo dell'associazione è promuovere il benessere psicosessuale e la socializzazione supportando i giovani, in particolare con disabilità e con svantaggio sociale