Cronaca Sanità Puglia sette Covid-19, impennata in arrivo? Lopalco: «Possibile. Importante rispettare le regole per spegnere i focolai» L'epidemiologo a capo della task force regionale sul Covid interviene sul possibile andamento della pandemia dopo l'aumento dei casi in Europa 02/08/2020 Maria Grazia Maci circa 1 minuto L'impennata di casi di Covid 19 in Puglia e in tutta Europa, in particolare in Francia e Spagna, fa aumentare la paura e le domande. Succederà anche in Italia e dunque rischiamo un nuovo lockdown? Secondo l'epidemiologo e capo della task force regionale Pierluigi Lopalco l'aumento dei casi è “possibile” ma diventa “probabile” se i cittadini non rispettano le regole. «Spagna, Francia e Germania, i Paesi europei a noi più prossimi, riportano un’importante impennata di casi. In Italia si registrano le prime avvisaglie e le domande dalle cento pistole arrivano implacabili: avremo anche noi una simile impennata? Se negli altri Paesi è già avvenuto, come mai da noi non si è ancora verificato? - scrive Lopalco - il virus, lo abbiamo detto più volte, ha una ferrea logica matematica: se ci sono suscettibili da infettare e gli diamo la possibilità di farlo, lui infetta. In Italia è suscettibile almeno il 90% della popolazione. Al Sud il 99%. Dobbiamo dunque limitarne la circolazione.La diversa tempistica che osserviamo fra i casi francesi o tedeschi e quelli italiani dipende dal fatto che quando un po’ in tutta Europa è stato allentato il lock-down, le epidemie nazionali si trovavano a livelli diversi di “maturazione”. In Italia il virus è arrivato prima e, a giugno, l’incendio era stato spento con maggiore efficacia da noi rispetto ad altri Paesi dove il virus era arrivato con qualche settimana di ritardo. In quei paesi c’erano molto probabilmente ancora tanti portatori in giro quando si è riaperto tutto.Le dinamiche osservate in Francia, dunque, con qualche settimana di ritardo, potrebbero riprodursi anche da noi. Uso il condizionale perché in queste fasi i modelli matematici hanno scarsa attendibilità. Il decorso della curva epidemica, infatti, dipende fortemente dal numero di focolai che si accendono e dalla capacità locale di spegnerli.Vedremo dunque lo stesso aumento? Possibile- conclude l'epidemiologo - la probabilità sarà invece legata alla capacità di risposta della sanità pubblica e alla ripresa da parte dei cittadini di quel minimo di rispetto delle regole che si è colpevolmente abbandonato».
Puglia sette Nuovo polo ospedaliero in Puglia: sarà tra i più moderni d'Europa 23/01/2021 lavori per la realizzazione di uno dei più moderni poli ospedalieri d’Europa da 299 posti letto procedono spediti e hanno trovato un più forte impulso a seguito della ripresa dopo la sospensione imposta dall’emergenza sanitaria Covid-19
Cronaca Furia in casa: costringe la madre alla fuga, poi danneggia l’auto della moglie 22/01/2021 Follia ad Ostuni dove è finito in manette un 46enne del posto, arrestato per maltrattamenti in famiglia
Cronaca Alla guida di mezzo sottoposto a fermo, minaccia carabinieri per evitare confisca e finisce in manette 22/01/2021 A Cellino San Marco un 44enne del posto arrestato per violenza o minaccia a pubblico ufficiale
Economia e lavoro Record di giovani nell'agricoltura: in arrivo fondi a sostegno delle nuove imprese 21/01/2021 Storico ritorno dei giovani in agricoltura dove nel 2020 si registra un balzo del 14% di imprese condotte da under 35 rispetto a cinque anni fa
Politica Presidi sanitari, screening e vaccini: le proposte in Puglia per il ritorno in sicurezza a scuola 20/01/2021 Presentata dall’assessore alla Sanità regionale Pier Luigi Lopalco una proposta di delibera di Giunta per il ritorno in sicurezza a scuola
Società Manifesti col nome da uomo per la trasgender Gianna: Taffo ne crea uno nuovo 20/01/2021 Molto conosciuta ad Andria, la sua nuova identità non era mai stata accettata dai familiari