Cronaca Società Turismo Melendugno 

Melendugno-Contursi Terme, nasce un nuovo patto di amicizia sulle sponde del fiume Sele

A fare da trait d’union è il corso d'acqua che alimenta l’Acquedotto Pugliese, il più grande d’Europa.

Con una stretta di mano tra il sindaco di Contursi Terme, Antonio Briscione ed il consigliere delegato ai Servizi Sociali, Luigi Dima, incaricato dal sindaco Maurizio Cisternino di rappresentare la Città di Melendugno, nasce un patto di amicizia e di promozione reciproca tra le due cittadine, l’una immersa tra le montagne e le colline del Cilento e l’altra affacciata  sulle sponde del mare Adriatico con le sue splendide spiagge. A fare da trait d’union è il fiume Sele che dà la vita alla Puglia grazie all’Acquedotto Pugliese, il più grande d’Europa. Le terme di Contursi infatti sgorgano dalle sue acque.

L’incontro è avvenuto, domenica 8 giugno, nella sala consiliare del Comune di Contursi Terme tra il sindaco, Briscione, e il consigliere delegato ai Servizi Sociali, Luigi Dima e l’assistente sociale del Comune di Melendugno, Maria Rita Dima, con una folta delegazione di cittadini melendugnesi, impegnati in questi giorni nelle cure termali presso l’Hotel Terme Cappetta. Ad accogliere la delegazione melendugnese c’erano anche il presidente di Svimar, Giacomo Rosa, che si batte per chiedere maggiori investimenti per le aree interne, il fratello avv. Franco Rosa, già consigliere comunale, Alfonso Forlenza delegato dal sindaco a sovrintendere al decoro urbano di Contursi Terme e Rosa Bellosguardo. Il famoso pittore  Lello Gaudiosi ha donato alla delegazione tre  sue serigrafie numerate, che riproducono i paesaggi di Contursi Terme.


A favorire l’incontro tra le due comunità è stata la giornalista professionista salentina, Carmen Mancarella, addetta stampa del Comune di Melendugno, che in passato, con la sua rivista Spiagge ha avuto modo di promuovere la cittadina di Contursi Terme, da cui è stata premiata con il prestigioso Premio “Fauno d’Argento” per la promozione territoriale.

Dice il consigliere delegato ai Servizi Sociali, Luigi Dima: “Ringrazio il sindaco e tutta la comunità di Contursi Terme per la splendida accoglienza che hanno riservato alla nostra delegazione di cittadini. Abbiamo avuto modo di apprezzare la loro splendida ospitalità e la bellezza dei loro paesaggi. Non vediamo l’ora di far conoscere il nostro territorio, che sicuramente è uno dei tratti di costa più bello e affascinante del Salento, che richiama ogni anno turismo di livello internazionale. Aspettiamo il sindaco e la sua comunità, magari in occasione della nostra Festa in onore del nostro Santo Patrono, San Niceta”.


Aggiunge il sindaco, Briscione: “Ringraziamo il Comune di Melendugno nelle persone del suo sindaco Maurizio Cisternino e del consigliere, Luigi Dima, che qui lo rappresenta, per aver scelto le nostre Terme per far trascorrere soggiorni curativi per i loro concittadini. Qui a Contursi Terme offriamo un’ampia scelta che va dalle acque fredde alle acque calde per tutte le esigenze curative. Contursi Terme è la città del Benessere e noi desideriamo farla conoscere e promuoverla sempre di più. Siamo sicuri che oggi stiamo creando un ponte di amicizia tra noi e il Salento, ormai rinomata meta turistica di livello internazionale”.


Immerso in un vasto parco con le sue piscine termali (una scoperta e l’altra coperta) e gli stabilimenti per le cure, sorge l’Hotel Terme Cappetta, che dà la possibilità di usufruire di aerosol, fanghi curativi, massaggi…  Il bosco che lo circonda è un’oasi di pace, offrendo tranquillità e benessere.

Naturalmente, i cittadini melendugnesi, da buoni salentini doc, hanno trascorso tutte le serate suonando la pizzica e ballando con una simpatia che ha contagiato anche tutti gli altri ospiti della struttura. A comporre la straordinaria band sono stati Cosimo Bianco (fisarmonica), Egidio Montinaro e Totò Gaetani (ai tamburelli) e Donato Cisternino che  ha utilizzato cucchiaio e forchetta pur di fare musica con la sua band. Tutto può essere utile per suonare e divertirsi. Una bella lezione di vita con tanta gioia contagiosa.

Potrebbeinteressarti

Dal 14 giugno riparte Salentoinbus

Il servizio di trasporto estivo voluto dalla Provincia di Lecce è stato presentato stamattina dal presidente Stefano Minerva con il dirigente del Servizio competente Roberto Serra.