Cronaca Economia e lavoro Lecce Lecce, fondi per le strade tagliati del 70 per cento, l'allarme di Confapi L'Osservatorio edile provinciale: «Assurdo tagliare i fondi delle strade provinciali per destinare le risorse a grandi opere del Nord». 24/05/2025 circa 2 minuti ''Con stupore e profondo disappunto abbiamo appreso della assurda e ingiustificabile decisione del Governo nazionale di tagliare drasticamente i fondi del Piano per la manutenzione stradale per destinarli ad altre opere, tra l’altro tutte del Nord Italia. In questo modo la Provincia di Lecce, come le altre Province italiane, dovrà fare a meno addirittura del 70% delle risorse per gli anni 2025 e 2026 e ulteriori riduzioni sono previste anche per i fondi degli anni successivi''. E' quanto afferma Giuseppe Petracca dell'Osservatorio edile provinciale di Confapi Lecce.''Si tratta di fondi dirottati su maxi appalti - prosegue - da destinare a grandi aziende. Lo consideriamo uno schiaffo alla piccola e media industria, che è la vera colonna portante dell’economia italiana e vede ulteriormente penalizzate opportunità di lavoro. Denunciamo ancora una volta la cattiva abitudine di concentrare le risorse su grandi imprese a scapito delle piccole. Eppure, le imprese locali hanno una professionalità dimostrata e riconosciuta per il grande lavoro svolto in tempi brevi di emergenza, come avvenuto recentemente per la tappa leccese del Giro d’Italia''.''Come denunciato dall’Upi (Unione province d’Italia), ciò avrà un impatto significativo sui lavori già programmati e sullo stato manutentivo delle strade, alcune delle quali sono al limite della sostenibilità in termini di sicurezza. E il rischio concreto è che, venendo meno risorse fondamentali per la manutenzione straordinaria, vi sia la necessità di limitare, in diversi tratti, la circolazione stradale. Tutto questo rischia di creare danni enormi all’economia salentina e pugliese e un pericolo ai cittadini''.''Un così drastico taglio dei fondi, infatti, sottrarrà notevoli opportunità di lavoro alle piccole e medie imprese del settore e al vasto indotto che ne deriva. Inoltre, impoverirà la rete infrastrutturale e di collegamenti in tutto il nostro territorio, che già per la sua collocazione geografica risulta isolato dal resto del Paese e d’Europa. Per il Salento, che dell’attrazione turistica fa uno dei suoi punti di forza, questa decisione potrebbe avere effetti economici e d’immagine disastrosi. Se le strade non sono sicure, purtroppo gli incidenti e le vittime sull’asfalto aumenteranno''.''Proprio il ministro Matteo Salvini si è dato da fare in materia di riforma del Codice della Strada. Possiamo inventare tutti i provvedimenti possibili, ma non serviranno a garantire – da soli - la vita dei cittadini. Le nostre strade per essere sicure hanno bisogno di una manutenzione costante, che dovrebbe essere incentivava, non tagliata. Ecco perché chiediamo una ferma presa di posizione da parte di tutti i rappresentanti istituzionali del territorio, al di là della diversa collocazione politica e partitica. Le battaglie per il territorio devono vederci tutti, indistintamente, coinvolti. E auspichiamo che, sull’onda di questa mobilitazione, ci possa un immediato ripensamento da parte del Governo nazionale''.''Questa decisione assurda Confapi Lecce non la subirà passivamente e sollecita un immediato confronto a livello istituzionale. Abbiamo coinvolto Confapi nazionale perché avvii da subito un’interlocuzione col Ministero'', conclude Petracca.
Cronaca Carmiano, un incontro pubblico sui consorzi di bonifica, 16/06/2025 Un momento di confronto pubblico, informazione e mobilitazione civica domani, alle 19:00, in Piazza Assunta.
Economia e lavoro Federaziende presente a ''Green Bio Town'' a Nardò 13/06/2025 Gli operatori di Federaziende incontrano oggi e domenica gli imprenditori in incontri B2B presso il Chiostro dei Carmelitani.
Calcio Stop lavori al Via del Mare: ''Nessun ritardo dalla nostra iniziativa. Leo Costruzioni da sempre vicina ai colori giallorossi'' 13/06/2025 L'azienda puntualizza dopo il ricorso al TAR contro l'aggiudicazione del primo lotto dei lavori.
Economia e lavoro Imprese centenarie d'Italia, tra loro tre aziende salentine 12/06/2025 Un convegno sabato 14 giugno presso Apollonio Vini a Monteroni. L’evento è organizzato dalla Unione Imprese Centenarie Italiane di Firenze.
Cronaca Istituzioni e parti sociali in prima linea per la tutela delle condizioni di lavoro negli appalti 11/06/2025 Riunione stamane in Prefettura a Lecce sull'attività svolta dall'Osservatorio Permanente Provinciale sulla Cooperazione, coordinato dall'ITL e composto dai rappresentanti di INPS e INAIL e dalle Associazioni datoriali e Organizzazioni Sindacali.
Ambiente A Novoli il primo impianto fotovoltaico Verbund connesso alla rete nazionale italiana 10/06/2025 Il 12 giugno, in strada vicinale Vecchia Napoli, l'evento iinugurale dell’azienda austriaca pr produrre energia elettrica verde.