Cronaca Politica Puglia sette ''La Commissione regionale antimafia in prima linea nel contrasto della malavita organizzata'' Lo afferma il presidente Luigi Caroli in occasione della Giornata italiana della legalità. 23/05/2025 circa 1 minuto “Ogni anno il 23 maggio, nella Giornata italiana della Legalità, siamo tutti chiamati a ricordare le vittime di tutte le mafie. Una Giornata istituita nel giorno della Strage di Capaci avvenuta 33 anni fa, in cui persero la vita il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, anch’essa magistrato, e tre agenti della scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.“La Commissione regionale di studio e di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata, fin dalla sua istituzione, ha posto in essere diverse azioni tese al contrasto delle manifestazioni delinquenziali. In questi mesi, in cui mi onoro di guidarla, in continuità con il suo predecessore Renato Perrini, ho più volte sottolineato quanto sia importante prevenire i fenomeni mafiosi, e non solo combattere gli esiti di strutturazioni delinquenziali consolidatesi nel tempo.“Per questo, il bando è stato esteso ai ragazzi delle scuole medie, affinché le giovani menti - ancora in formazione - siano a conoscenza dei rischi scaturiti da azioni malavitose. È importante riconoscere i comportamenti devianti dal civismo fin dall’età scolare, al fine di correggerli. Abbiamo bisogno di creare le coscienze civiche dei cittadini di domani, ne siamo responsabili. Il futuro delle nostre comunità è già presente nel complesso sistema di comportanti della società contemporanea. Le nostre ragazze e i nostri ragazzi devono sapere che le istituzioni sono dalla loro parte, non devono avere paura di condannare i comportamenti criminosi fin dalla loro origine poiché, come affermava Falcone «L’importante è non farsi condizionare dalla paura»”. Così il presidente della Commissione regionale di studio e di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata, Luigi Caroli.
Cronaca Stagione balneare 2025, primi controlli e prime sanzioni 13/06/2025 In campo la Capitaneria di Porto: risultate ancora chiuse 7 strutture balneari. In una mancava il servizio di salvamento, un'altra utilizzava l’assistente ai bagnanti in altre mansioni.
Ambiente In Puglia 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf 12/06/2025 Con 96 esemplari, è la provincia di Foggia a vantare il primato regionale, seguita da Bari (45), Brindisi (25), Lecce (22), Taranto (22) e Barletta-Andria-Trani (6).
Cronaca Evasione fiscale, i Carabinieri eseguono un mandato d’arresto europeo nei confronti di un 41enne 11/06/2025 Era stato emesso ad aprile dal Tribunale Distrettuale di Kaiserslautern, a seguito di violazioni commesse in Germania tra il 2022 e il 2025.
Ambiente Aqp: ''Siamo in riserva. Acqua bene da custodire tutti insieme'' 10/06/2025 Fonti ancora in deficit alla vigilia della stagione calda. Acquedotto Pugliese rilancia la campagna sulla crisi idrica: conteniamo i consumi per allontanare il rischio di un inasprimento delle restrizioni.
Cronaca Mancata etichettatura di prodotto ittico: sanzionata pescheria 07/06/2025 La Polizia Marittima della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Brindisi ha comminato 1.500 euro di multa ad una nota attività della città.
Cronaca Oltre 8 kg. di marijuana in auto: arrestati marito e moglie 04/06/2025 La Guardia di Finanza ha trovato la sostanza stupefacente nascosta nella vettura durante un controllo a Fasano. Sul mercato illecito avrebbe fruttato oltre 60.000 euro.