Cronaca Economia e lavoro Eventi Tempo libero Melendugno Roca capitale degli Aquiloni Dal 13 al 15 giugno torna il Festival internazionale ''Giganti in Volo''. 23/05/2025 circa 3 minuti Dopo il successo dello scorso anno, ritorna a Roca Vecchia il Festival Internazionale degli Aquiloni Giganti in Volo organizzato dall'Amministrazione comunale di Melendugno, guidata dal sindaco Maurizio Cisternino. Legati ad un filo tra l'azzurro del mare e del cielo, sembrerà di volare seguendo la danza degli aquiloni colorati e dalle più disparate forme e dimensioni.Appuntamento il 13, 14 e 15 giugno davanti al sito archeologico di Roca Vecchia, su un'area di ben 4 ettari, che sarà attrezzata, recitata e resa fruibile per le persone diversamente abili. Si tratta di un'area particolarmente esposta ai venti dove, mentre voleranno gli aquiloni, sarà possibile assistere a concerti dal vivo, partecipare a laboratori esperienziali per costruire un aquilone, degustare prodotti locali a chilometro zero con particolare riferimento alla produzione del miele, di cui Melendugno è leader, e prodotti artigianali come la fabbricazione dei cesti in giunco e di oggetti di terracotta. Arriveranno a Roca aquilonisti professionisti provenienti da tutta Italia e da Paesi esteri come Germania, Austria, Francia, dando vita ad esibizioni e competizioni di aquiloni artistici e acrobatici.E, se la prima edizione dello scorso anno (svolta tra il 6 e l'8 settembre) ha fatto registrare l'arrivo di ben 20mila persone, quest'anno per la seconda edizione ne sono attese ben 30mila. Roca diventerà la capitale degli Aquiloni in tre indimenticabili giornate.Inserito nell'ambito del Blu Festival, il cartellone estivo del Comune di Melendugno, "Giganti in Volo" è organizzato dal Comune di Melendugno con il patrocinio della Provincia di Lecce, il sostegno della Camera di Commercio di Lecce e il coinvolgimento della parrocchia Maria Santissima Assunta, Giovani in Gioco e Aquilonisti Eolo di Gubbio, città degli Aquiloni. Coinvolte anche le scuole e le associazioni locali: l'Istituto comprensivo "Rina Durante" Melendugno, Surfest, L'Angelo Farfalla, Terzo Millennio APS, AVIS, Comitato Feste Borgagne e Melendugno, Vrani Club, Narconon e SMAIS Onlus.Spiega il sindaco Maurizio Cisternino: "La macchina organizzativa è davvero imponente. Per questo ringrazio le mie consigliere comunali, Patrizia Gerardi con delega all'Ambiente e Roberta Montinaro, con delega al marketing territoriale per aver curato ogni minimo dettaglio. Vivremo giorni indimenticabili attraverso un evento unico adatto per tutte le età e volutamente organizzato in un periodo di bassa stagione per richiamare sempre più viaggiatori e target differenziati nelle nostre splendide marine puntando sulla presenza di turisti stranieri che, come noto, prediligono la bassa stagione, per soggiornare e scoprire le nostre marine".Dice la consigliera delegata all’Ambiente Patrizia Gerardi: "Il Festival è ideato, pianificato e realizzato in modo da lasciare un'eredità positiva alla comunità ed in generale a ttutti coloro che visiteranno l'area interessata. Ci impegnamo a promuovere la risorsa del vento, tipica e abbondante del nostro territorio. L'obiettivo è di sfruttare questa risorsa non solo per un evento spettacolare, ma anche per avviare un percorso di crescita economica, sociale e ambientale e, al contempo, promuovere attivamente l'Agenda 2030. Attraverso il Festival, intendiamo sensibilizzare i partecipanti su vari temi della stessa Agenda 2030, come l'energia pulita e rinnovabile, la promozione dell'intercultura, il benessere psicofisico, la salvaguardia della biodiversità e del clima e l'inclusione sociale''.Aggiunge la consigliera comunale delegata al marketing territoriale, Roberta Montinaro: "Con questo evento abbiamo voluto innovare l'offerta turistica, riscoprendo tradizione e valori spesso dimenticati. Il festival si svolgerà in un periodo non di alta stagione, ed è stato pensato anche come un modo differente di promozione del territorio, legata non solo alle nostre bellezze culturali e naturalistiche, ma anche a un momento di aggregazione che permetterà ad adulti e piccini di vivere uno dei posti più belli del nostro comune tramite una fruizione diversificata: all'aria aperta, con gli occhi rivolti all'insù per ammirare le meravigliose creazioni dei nostri amici aquilonisti, il tutto accompagnato da buona musica, laboratori per bambini e differenti offerte enogastronomiche. Il Festival dà inoltre spazio alle attività locali, con uno sguardo sempre attento alla solidarietà e all'inclusione, temi per noi di fondamentale importanza".ATTESI AQUILONISTI DA OGNI PARTE D'ITALIA E D'EUROPA - Hanno già garantito la loro presenza gli Aquilonisti Eolo Gubbio - Gubbio (PG), Aquilonisti I Millepiedi Foligno Aps - Foligno (PG), Twister Team - Grottammare (AP), Va dove ti porta il Vento - Modena, Gli Aquilotti di Morrovalle - Morrovalle (MC), Bernhard Dingwerth - (Germania), Werner Bache - (Germania), Erwin Abraham - (Austria), Teste per Aria - Rainati San Zenone degli Ezzelini (TV), Chi met di baccalà - Forlì - Team amici del vento - Martinafranca (TA), Aquilonisti Salentini La Rosa dei 20 - Lecce.Infine, saranno presenti animatori per bambini, artisti e musicisti, figure professionali specializzate in laboratori e intrattenimento per i più piccoli e band musicali che si esibiranno durante il festival, arricchendo l'esperienza con spettacoli dal vivo.Per avere più info è possibile seguire le pagine social FB e Instagram "Giganti in volo" e il sito ufficiale www.gigantiinvolo.it.
Cronaca Riparte Teatini Cinema, l'Arena sotto le stelle di Lecce 09/06/2025 Dal 18 Giugno al 19 Settembre la rassegna estiva di film d'autore all'aperto animerà le serata leccesi.
Cronaca Raduno di moto e auto d’epoca: da Monteroni al Ninfeo delle Fate 06/06/2025 Domenica 8 giugno ritorna per la 24^ edizione l'evento organizzato dal Moto Club Valle della Cupa.
Enogastronomia Al via Bella Lecce Week 06/06/2025 Da domenica a Torre del Parco una settimana dedicata alla valorizzazione delle eccellenze culturali, enogastronomiche e turistiche del Salento.
Eventi Tutti in bici con “A ruota libera” da Leverano sulla nuova via del mare 15/05/2025 Domenica 18 maggio pedalata collettiva per sperimentare un nuovo itinerario ciclabile progettato nell’ambito dei laboratori promossi dalla Cooperativa di Comunità.
Ambiente A Lecce le fiabe della foresta 03/05/2025 Una visita speciale della Foresta Urbana di Lecce domani, domenica 4 maggio, alle ore 10:00, in via San Cesario n. 47.
Enogastronomia A Corigliano d'Otranto la Fiera di San Giorgio e Bazart 26/04/2025 Da domani a mercoledì una serie di iniziative per i due eventi che si svolgeranno tra il Castello Volante e il Borgo.