Cronaca Politica Lecce 

Passa la “delibera Mango”, sconto del 50% sugli oneri per la multinazionale

La maggioranza si è messa d’accordo, dopo i mal di pancia: riduzione dei costi inferiore a Zara.

In mattinata è passata in Commissione Attività produttive, a Palazzo Carafa, la “delibera Mango”. La maggioranza Poli Bortone ha trovato l’accordo in questi mesi, dopo i mal di pancia manifestati da chi si era opposto al provvedimento dell’amministrazione Salvemini, che ha permesso di fare uno sconto del 66% per la monetizzazione degli standard urbanistici che Zara ha dovuto pagare.

L’entità dello sconto per la catena di abbigliamento “Mango” ora è inferiore: dovrà pagare il 50% in meno rispetto ai costi previsti. Ha vinto il pragmatismo: ormai c’è un precedente, non si può più dire a un imprenditore che non ha diritto allo sconto, se a un altro è stato concesso. Non sarebbe giustificabile di fronte ai giudici amministrativi.

La “monetizzazione” è un pagamento dovuto dalla multinazionale al Comune di Lecce per “riscattare” i parcheggi non realizzati. Mango Italia srl, un’altra società spagnola di abbigliamento, che ha aperto in via Trinchese (angolo Via Filzi) e che vuole ampliare la metratura del negozio, “risarcirà” con dei soldi la collettività che dovrà subire un presunto aumento del traffico veicolare. La richiesta è stata protocollata il 24/11/2024, allegata alla pratica presentata al SUAP del Comune di Lecce (Supro n. 171225) con la quale la società Mango Italia Srl chiede di poter stipulare la convenzione con il Comune al fine di poter usufruire delle deroghe agli standard pertinenziali.

La proposta di delibera di autorizzazione sarebbe dovuta approdare in Consiglio comunale il 14 gennaio, ma la discussione nella Commissione attività produttive è slittata per dissidi in maggioranza: dopo 4 mesi il nodo è stato sciolto.

La monetizzazione calcolata dal dirigente del settore pianificazione ammonta a euro 189.482,40, ma la riduzione concessa è della metà. I soldi saranno utilizzati nella stessa area per riqualificazione, accessibilità e miglioramento dei parcheggi.

“L’aumento dei parcheggi che è stato realizzato negli anni e i servizi di mobilità dolce oggi hanno cambiato le cose: è più facile raggiungere l’attività senza utilizzare l’auto privata - ha spiegato l’assessore Gabriella Margiotta, che è intervenuta in commissione - Abbiamo preparato la convenzione con Mango, attendiamo solo il passaggio in Consiglio comunale”.


Potrebbeinteressarti