Cronaca Economia e lavoro Politica Lecce Regolamento movida a Lecce, arriva una proposta di modifica A presentarla sono stati i consiglieri di maggioranza di Palazzo Carafa per ovviare alla mancata previsione di sanzioni in caso di violazione della norma. 12/05/2025 circa 1 minuto I consiglieri di maggioranza hanno presentato, oggi, una proposta deliberativa di modifica al Regolamento della movida, che prevede la sanzione nel caso di violazione degli orari della città. All’art. 6, comma 3, il “Regolamento comunale inerente la vivibilità, l’igiene ed il pubblico decoro della città di Lecce” indica che nell’area monumentale e storica centrale della città le attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande non potranno superare le ore 2:00 dalla domenica al giovedì e le ore 3:00 il venerdì, il sabato e i prefestivi.''Lo stesso regolamento, però, non prevede alcun tipo di sanzione nel caso di violazione della norma - dice Luigi Quarta Colosso, primo firmatario - Tale mancanza, come è emerso in numerose riunioni con i dirigenti dei vari settori interessati, crea delle difficoltà agli organi di Polizia Locale nel poter intervenire per sanzionare chi viola la normativa. Ciò che mi preme sottolineare - ribadisce - è che quasi tutti i locali del centro storico rispettano le regole in maniera pedissequa e sono i primi a vigilare sul rispetto delle stesse. Prova ne è l’ordinanza urgente del sindaco che ha previsto limitazioni solo ed esclusivamente per due vie della città e non per l’intero centro cittadino''.L’intervento deliberativo, precisa Quarta Colosso, ''è finalizzato a tutelare la movida della nostra città affinché la stessa sia rispettosa delle regole e permetta a tutti di poter vivere serenamente il centro storico. E’ fondamentale che vi sia la massima collaborazione tra residenti, avventori e commercianti. Sono certo che la previsione di sanzioni severe, così come previste nella modifica regolamentare, possa fornire idonei strumenti alle forze dell’ordine per garantire vivibilità e rispetto delle regole''.''La sanzione prevista dalla proposta viene ripresa dalla L. Reg. 24/2015 - spiega ancora il consigliere - e sancisce che: “Nel caso di violazione dei predetti orari da parta dell’attività è prevista una sanzione da 1.000 € fino a 3.000 €. Come previsto dall’art. 61, comma 7, della L.Reg. 24/2015, in casi di particolare gravità o di recidiva, la competente autorità comunale dispone altresì, la sospensione dell’attività di vendita per un periodo non inferiore a tre giorni e non superiore a venti giorni lavorativi. La recidiva si verifica qualora sia stata commessa la stessa violazione per due volte in un anno. Qualora non si osservi il provvedimento di sospensione si provvederà alla revoca dell’autorizzazione su base di quanto disposto dall’art. 62, comma 3, della legge regionale richiamata''.
Ambiente Complesso Agave, interviene la Polizia Locale: sanzioni e ultimatum dei residenti 16/06/2025 Rilievi per le aree verdi in stato di abbandono: si rischiano incendi.
Cronaca Lecce, parte il percorso per il referendum sul potenziamento del filobus 14/06/2025 La proposta dei consiglieri comunali di minoranza per aprire un momento di partecipazione popolare e confronto democratico. Scende in campo anche Italia Viva Lecce.
Politica A Taviano la novità, a Corsano continuità: giunte al lavoro 14/06/2025 Rispettato quasi sempre il criterio del consenso.
Ambiente Taglio alberi a Lecce, Siculella: ''Un massacro'' 13/06/2025 Il presidente di Mind attacca la ripresa degli abbattimenti per progetti di rigenerazione urbana all’ingresso del Cimitero monumentale e della Facoltà di Beni Culturali.
Cronaca Lupiae Servizi, presentato il bilancio 2024 13/06/2025 Stamattina, nell'Open Space di Palazzo Carafa, parola al presidente della Lupiae Servizi, Alfredo Pagliaro, e al sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone.
Cronaca Inquinamento della falda? Prima bisogna rimuovere tutti rifiuti abbandonati 12/06/2025 A 10 anni dall’incendio nell’ex Aspica non sono stati ancora rimossi i rifiuti sottostanti per eseguire analisi.