Cronaca Salute e Benessere Sanità Società Solidarietà Lecce Dal Salento a Roma per garantire ospitalità alle famiglie salentine in migrazione sanitaria pediatrica CasAmore, altro progetto di don Gianni Mattia: una casa accogliente nata per offrire loro un rifugio sicuro e alleviare le difficoltà di chi è costretto a spostarsi per curare i più piccoli. 24/03/2025 circa 3 minuti Per tutto il 2025, le famiglie salentine che si trovano a Roma per assistere i propri figli in cura presso l'ospedale pediatrico Bambino Gesù potranno contare su un punto di riferimento prezioso: CasAmore, una casa accogliente nata per offrire loro un rifugio sicuro e alleviare le difficoltà di chi è costretto alla migrazione sanitaria pediatrica.Un progetto che è molto più di una semplice ospitalità: CasAmore rappresenta un abbraccio solidale, un sostegno concreto e un luogo dove trovare forza nei momenti più difficili. Un sogno diventato realtà grazie alla rete Dalla parte dei bambini.L’idea di CasAmore nasce dalla sensibilità e dall’esperienza di Don Gianni Mattia, cappellano del Presidio Ospedaliero “Vito Fazzi” di Lecce, da sempre vicino alle famiglie che affrontano il difficile percorso della malattia pediatrica. Nel corso degli anni, Don Gianni ha incontrato troppe storie di dolore, smarrimento e difficoltà economiche, ascoltando le voci di genitori costretti a lasciare la propria casa per garantire ai figli le cure necessarie. Un percorso che anche Don Gianni conosce bene, sia come cappellano che in qualità di presidente di “Cuore e mani aperte” OdV, in quanto di famiglie che affrontano situazioni simili ne ha conosciute fin troppe, anche grazie al servizio, offerto gratuitamente dalla sua Associazione, quello della Bimbulanza, l’ambulanza pediatrica che, da 12 anni, effettua trasporti di minori dal Salento verso i maggiori centri d’eccellenza d’Italia.Da qui la volontà di creare un luogo in cui queste famiglie possano sentirsi meno sole, un’iniziativa resa possibile grazie all’impegno nelle raccolte fondi della rete Dalla parte dei bambini, che riunisce sei associazioni salentine:- Cuore e mani aperte OdV - presieduta da Don Gianni Mattia- Gli Amici di Anastasia Onlus - presieduta da Antonella Alfarano- Il Filo di Andrea OdV - presieduta da Gabriele Filieri- Lorenzo Risolo Onlus - presieduta da Sonia Chetta- Michela, l’angelo farfalla - presieduta da Veronica Montefusco- Vivere a Colori Alberto Capone OdV - presieduta da Luca Capone.Si tratta di realtà nate nel nome di bambini e bambine che hanno affrontato il difficile percorso della malattia e che oggi, attraverso l'impegno dei loro familiari, si trasformano in un faro di speranza per altre famiglie che vivono lo stesso dramma. Una risposta concreta alla migrazione sanitaria per chi è costretto a spostarsi per curare un figlio, la ricerca di un alloggio rappresenta un ostacolo spesso insormontabile: le soluzioni disponibili sono limitate, i costi elevati e il peso emotivo della malattia si somma all’ansia di trovare un posto dove dormire.Per questo motivo, circa due anni fa, Don Gianni ha lanciato una campagna di raccolta fondi con l'obiettivo di offrire un supporto concreto alle famiglie salentine in difficoltà. Grazie a questa straordinaria mobilitazione solidale, l’Associazione Cuore e mani aperte OdV, capofila della rete solidale “Dalla parte dei bambini”, ha siglato un accordo con il Terzo Ordine Francescano, garantendo per tutto il 2025 la disponibilità di due stanze nei pressi dell’ospedale Bambino Gesù di Roma.Le famiglie potranno così avere un luogo sicuro e accogliente dove riposare e ritrovare un po’ di serenità, senza l’ulteriore preoccupazione di dover sostenere costi proibitivi. In questi primi mesi dell’anno, un anno caratterizzato da difficoltà nella ricerca di alloggi nella capitale per gli eventi giubilari, già 15 famiglie hanno trovato gratuitamente ospitalità presso “CasAmore”.CasAmore: un nome che racchiude un significato profondo “CasAmore è un progetto nato per offrire un sostegno concreto a chi è costretto a lasciare la propria casa per cercare una cura per il proprio bambino. Sappiamo quanto sia importante per un bambino avere accanto una figura di riferimento che lo faccia sentire protetto. Allo stesso tempo, un genitore ha bisogno di un luogo in cui riposare e ritrovare la forza per affrontare un momento così difficile. CasAmore vuole essere tutto questo”, ha dichiarato con commozione Don Gianni Mattia, presentando il progetto.Oggi, grazie alla generosità di tanti sostenitori e all'impegno delle associazioni coinvolte, CasAmore non è più solo un sogno, ma una realtà concreta: un simbolo di solidarietà, speranza e amore per chi, nel momento più difficile della propria vita, ha bisogno di sapere di non essere solo.Per info consultare:- il sito www.cuoreemaniaperte.it- la Pagina Facebook Cuore e mani aperte OdV- il Gruppo Facebook Amici della Bimbulanza- www.linksmt.it
Cronaca Al reparto di Onco-ematologia pediatrica del Fazzi di Lecce i proventi della cena GalAIS 18/04/2025 L'evento è stato organizzato da AIS Lecce. Centoventi appassionati a tavola al Chiostro dei Domenicani per gustare le delizie firmate da Donato Episcopo e Alfredo De Luca abbinate a vini prestigiosi.
Solidarietà Emergenza povertà: l’associazione “Dalla parte dei più deboli” raccoglie tre pedane di alimenti 17/04/2025 La speciale donazione da parte dell’Euroapin di Otranto
Cronaca Emergenza povertà, a Otranto bel gesto di solidarietà 17/04/2025 Donate da Eurospin all'associazione Dalla parte dei più deboli 3 pedane cariche di alimenti per le famiglie in difficoltà.
Solidarietà “Il Rotary e le Istituzioni: collaborazione per il bene comune” 16/04/2025 Al Prefetto di Lecce Natalino Manno la ''Paul Harris Fellow''.
Cronaca Supereroi in azione: acrobazie aeree per sorprendere i bambini ricoverati nell'Ospedale Sacro Cuore di Gesù di Gallipoli 12/04/2025 Questa mattina una sorpresa per tutti i piccoli pazienti che si trovano nel reparto di Pediatria dell'ospedale gallipolino.
Cronaca La Bpp alla Casa della Carità per il pranzo della Domenica delle Palme 11/04/2025 Un gruppo di dipendenti dell'istituto di credito sarà al lavoro per preparare e servire da mangiare a circa 150 ospiti della struttura.