Cronaca Economia e lavoro Lecce Centro Cottura di Borgo San Nicola inagibile: ''Amministrazione silente e lavoratori al palo'' A rischio l’appalto mensa e decine di posti di lavoro. Filcams e Uiltucs: “Silenzio assordante dell’amministrazione penitenziaria”. Appello del sindacato a tutte le istituzioni per salvare l’appalto ministeriale. 22/03/2025 circa 1 minuto Il centro di cottura è inagibile e i lavoratori restano al palo. Le molteplici difficoltà che i lavoratori e le lavoratrici salentine della nostra provincia affrontano quotidianamente, da qualche giorno attanagliano anche gli addetti alla mensa del supercarcere di Lecce. A causa di un problema strutturale l'edificio che ospita il centro cottura di Borgo San Nicola è stato dichiarato momentaneamente inagibile, tanto che stanno per partire i lavori di ristrutturazione. Ciò comporta, come conseguenza immediata, l’impossibilità per gli addetti di espletare la propria mansione. Una situazione che nel personale sta generando la legittima preoccupazione per la propria stabilità economica ed occupazionale.Filcams Cgil e Uiltucs Uil, che assistono i lavoratori coinvolti in questa vertenza, hanno più volte proposto soluzioni alternative che consentano ai lavoratori di eseguire il proprio lavoro, continuando a fornire pasti al personale penitenziario e civile presente nel supercarcere di Lecce. Mentre l’azienda di ristorazione collettiva titolare dell’appalto, la Pastore, si è resa subito disponibile, condividendo la necessità oggettiva da parte dei lavoratori di percepire un salario, “altrettanta comprensione e sensibilità non sono state riscontrate nell’amministrazione penitenziaria, nonostante le rassicurazioni giunte in un primo momento di fronte all’allarme di sindacati e lavoratori”, dicono la segretaria generale della Filcams Cgil Lecce, Daniela Campobasso, ed il coordinatore provinciale della Uiltucs Uil, Giacomo Bevilacqua. Inizialmente infatti la direzione della casa circondariale aveva fornito garanzie circa la percorribilità di possibili alternative, come il trasferimento in una sala attigua previa verifica dell’agibilità.“Dopodiché, inspiegabilmente, non abbiamo avuto più notizie in merito. Ora all’orizzonte si staglia il rischio della rescissione del contratto da parte dell’azienda appaltatrice, che coinvolgerebbe anche i lavoratori impegnati in altre province pugliesi”, dicono i sindacalisti. “Filcams e Uiltucs auspicano un intervento autorevole da parte delle istituzioni ad ogni livello, per trovare una rapida soluzione a questa situazione che coinvolge decine di famiglie su scala regionale e dare risposte a lavoratori impegnati in un appalto ministeriale”.
Cronaca Pasquetta, boom di presenze in riva al mare 21/04/2025 Spiagge e ristoranti presi d’assalto sulla costa.
Economia e lavoro Unioncamere incontra a Bruxelles Raffaele Fitto 18/04/2025 Una delegazione, di cui ha fatto parte Mario Vadrucc in qualità di Vice Presidente nazionale, ha incontrato il Vice Presidente della Commissione Europea.
Altri Sport Vetrine in Rosa per il Giro d'Italia 17/04/2025 Iniziativa da parte di Confcommercio Lecce in occasione della 4^ tappa Alberobello-Lecce del 13 maggio. Una commissione giudicherà e premierà le 3 vetrine più originali.
Economia e lavoro BCC di Terra d'Otranto: cambia il vertice nel Consiglio di Amministrazione 16/04/2025 Il Presidente dell'istoituto di credito traccia la rotta per il futuro della Banca.
Cronaca Innovazione nei cieli: in Puglia nasce il primo centro di eccellenza per la mobilità aerea del futuro 15/04/2025 Col progetto europeo AIRMOB, la regione diventa un polo strategico per la formazione e l’occupazione nel settore della Mobilità Aerea Innovativa. Coinvolte le eccellenze locali tra università, imprese e istituti tecnici.
Economia e lavoro UniSalento, convenzione con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro 14/04/2025 Domani a Ecotekne un incontro su “Come cambia il lavoro sportivo?” per diffondere contenuti e opportunità offerte per offrire agli studenti un'opzione in più per lo svolgimento del tirocinio professionalizzante.