Cronaca Eventi Scuola Società Lecce 

A Lecce la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

Manifestazione nella sede della Banca d'Italia alla presenza delle massime Autorità civili e militari e con il coinvolgimento degli studenti di alcuni Istituti scolastici della provincia.

Questa mattina, ha avuto luogo presso la “Sala Riunioni” della Banca d’Italia di Lecce, alla presenza delle massime Autorità civili e militari e con il coinvolgimento degli studenti di alcuni Istituti scolastici della provincia, un'importante manifestazione, programmata nell’ambito di una serie di eventi finalizzati alla celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, che ricorre il 17 marzo di ogni anno, con l’obiettivo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza quale fondamento di una positiva convivenza civile, nonché di riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica.

Nel corso dell’evento è stato evidenziato come il processo di unificazione nazionale abbia coinvolto diversi aspetti del vivere civile, da quello territoriale e politico, sino a quello monetario e fiscale. Invero, l’adozione della Lira, in sostituzione delle centinaia di segni monetari in uso sino a quel momento, fu il mezzo per avviare l’integrazione economica della penisola, aprire la strada alla partecipazione dell’Italia alle grandi trasformazioni europee e mondiali e porre le basi per il suo sviluppo futuro.

La Direttrice della Filiale di Banca d’Italia di Lecce ha sottolineato come la vecchia moneta nazionale rappresenti ancora oggi un’impronta indelebile dell’identità italiana e di come tutta la comunità debba impegnarsi per fare in modo che anche i più giovani ne conoscano la storia, le caratteristiche e la sua centralità nel sistema economico nazionale, rammentando come la stessa Banca d’Italia persegua quotidianamente l’obiettivo di garantire alti livelli di educazione finanziaria soprattutto tra le nuove generazioni, che rappresentano il futuro del Paese.

Il Prefetto Natalino Manno, nel ripercorrere la storia che dalle patriottiche lotte risorgimentali ha riunito la frammentata Penisola sotto un’unica Bandiera, fino alla nascita della Repubblica ed alla entrata in vigore della Costituzione, ha rappresentato come incontri quale quello odierno abbiano l’obiettivo primario di trasmettere ai giovani studenti l’amore per la Patria, rafforzando la conoscenza della storia e consolidando la fiducia nelle istituzioni interne e sovranazionali, attraverso la condivisione degli ideali di indipendenza, libertà e democrazia, divenuti simboli della Repubblica italiana, nonché principi fondamentali dalla Carta costituzionale.

Il Sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, ha ribadito la necessità di mantenere vivo il patrimonio storico-culturale nazionale invitando i giovani studenti presenti a studiare e ad approfondire con interesse la nascita e l’evoluzione del sistema politico, economico e sociale italiano, quale presupposto imprescindibile per la costruzione di una società composta da cittadini consapevoli ed orientati al futuro.

Successivamente, nel Salone del pubblico, è stata inaugurata la mostra documentaria sulla Storia della Moneta Italiana nel periodo unitario, dal titolo “La nostra lira”, a cura del Presidente del Museo di Storia Patria di Tricase, che ha guidato le Autorità e i ragazzi delle scuole presenti, illustrando caratteristiche e curiosità dei cimeli esposti.

di Adriana Greco


Potrebbeinteressarti