Cronaca Eventi Lecce A Lecce la consegna del Premio Ferroviario Europeo ''Euroferr'' L’evento si terrà presso le Officine Cantelmo a partire dalle ore 15:30. Riceveranno il premio 80 sindaci in fascia tricolore e scortati dai relativi gonfaloni. 10/03/2025 circa 1 minuto Il prossimo 15 marzo sarà una giornata memorabile per il trasporto ferroviario del Sud Italia, in particolare per le stazioni salentine che verranno insignite del prestigioso Premio Ferroviario Europeo “EUROFERR”.L’evento in programma, che si terrà in Lecce presso le Officine Cantelmo a partire dalle ore 15:30, ha il Patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e del Comune di Lecce, oltre a quelli dell’AEC ITALIA, dell’ASSOARMA, rappresentata dal Presidente per Lecce il Primo Maresciallo Lgt Pasquale Paladini, del COLLEGIO FERROVIERI D’ITALIA, dell’ASSOCIAZIONE UTENTI DEL TRASPORTO PUBBLICO e dell’ASSOCIAZIONE NAZIONALE FERROVIERI DEL GENIO.L’iniziativa è stata promossa grazie all’impegno del Generale del Genio Ferrovieri Mario Pietrangeli, Vice Presidente dell’AEC (Association Europeenne Des Cheminots).Durante la cerimonia riceveranno il Premio Ferroviario Europeo “EUROFERR” 80 sindaci, in fascia tricolore e scortati dai relativi gonfaloni, le cui Stazioni Ferroviarie, sia delle FSE che delle FS, site nelle Province di Brindisi, Lecce e Taranto, sono risultate da un'analisi condotta da AEC (AssociationEuropeennedesCheminotssez Italia ) da UTP (Utenti Trasporto Pubblico) e dal CIFI (Collegio Ingegnere Ferroviari Italiani) come Stazioni Ferroviarie ad Alta Valenza Storica, Turistica, Ambientale e Archeologica. Inoltre verranno premiate anche 20 Associazioni considerate Benemerite nel campo Ferroviario, Ambientale e Culturale.Si tratta, in tal caso, di associazioni che svolgono operadi valorizzazione delle Ferrovie e delle Stazioni.Il Premio Ferroviario Europeo “EUROFERR” si propone sinteticamente di valorizzare le piccole e poche conosciute Stazioni Europee, con le relative storiche linee ferroviarie, oltre a far conoscerei suggestivi territori, come ad esempio il Salento, limitrofi alle piccole Stazioni, con tutta la ricchezza di storia, paesaggi e siti archeologici. Il concetto di base consiste nel considerare le stazioni ferroviarie non solo come semplici nodi di transito, bensì quali vere e proprie “Stargate”, ovvero porte di accesso a siti considerati suggestivi per la loro valenza storica, culturale e ambientale.In conclusione, un evento di grande rilevanza per tutto il Salento, che ci si augura riscuota il massimo successo e la più ampia partecipazione della cittadinanza.
Cronaca Diso s'illumina di fede per la Festa dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo 28/04/2025 Torna l'atteso apountamento che coniuga fede, tradizione e spettacolo con le maestose luminarie e il festival pirotecnico.
Cronaca A Carmiano ''Uniti per la Legalità'' 28/04/2025 Domani mattina al Cine-Teatro F.lli Lumière un’occasione per condividere esperienze, proposte e rafforzare la collaborazione tra cittadini e istituzioni.
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Cronaca Congresso nazionale Fidas e Giornata del donatore 26/04/2025 Si chiude domani a Gallipoli la tre giorni di eventi e dibattiti sul dono del sangue. Un evento che torna nel Salento dopo 31 anni.
Enogastronomia A Corigliano d'Otranto la Fiera di San Giorgio e Bazart 26/04/2025 Da domani a mercoledì una serie di iniziative per i due eventi che si svolgeranno tra il Castello Volante e il Borgo.