Cronaca Economia e lavoro Politica Turismo Lecce Tassa di soggiorno: gettito raddoppiato, ma dati sull’evasione inesistenti I dati sui mancati versamenti al Comune di Lecce, fino al 62%, diffusi pubblicamente, sono stati smentiti. 04/03/2025 circa 2 minuti Gli incassi del Comune dovuti alla tassa di soggiorno sono raddoppiati dal 2019 al 2024: è questa l’unica certezza. “Il gettito ammonta a 834.843 euro nel 2019; nel 2020 oltre 500mila euro; nel 2021 poco più di un milione; nel 2022 oltre 1,5 milioni e nel 2023 oltre 1,7 milioni - chiarisce l’assessore ai Tributi, Maria Luisa Greco - Nel 2024, l’aumento del turismo ha permesso di incassare un milione e 853mila euro. Il trend è in crescita, anche se durante il tavolo degli operatori di settore in molti lamentavano il problema dei trasporti aerei. Bisognerà lavorare in sinergia con la Regione per far arrivare i turisti sul nostro territorio”.Il centrosinistra, però, si è chiesto come mai il bilancio che l’amministrazione Poli dovrebbe varare prevede 200mila euro in meno. “Com’è possibile, con il turismo in aumento, che si incassino molte risorse in meno nei prossimi 3 anni?”, si chiede Rotundo. “Siccome ce li hanno scritti a penna, possibile che abbiano sbagliato”, risponde Tramacere. Forse i dirigenti hanno voluto fare una “stima prudenziale”, ipotizza Foresio. Il relativismo dei numeri ha prevalso, anche sulle stime dell’evasione.Ieri mattina, in Commissione Bilancio sono state smentite le cifre sugli evasori nel settore dei B&b, nonostante le abbia confermate il sindaco. A Palazzo Carafa, nei giorni scorsi, si è parlato di un’evasione al 78%, numero poi corretto con il 62%. Il presidente Oronzino Tramacere ribadisce che l’elusione non è quantificabile, invece l’evasione di chi dichiara gli incassi, ma non versa la tassa, sì: “I numeri di chi non è dichiarato non esistono, perché non sono quantificabili! Inoltre, non possiamo sostituirci alle forze dell’ordine, facendo dei controlli all’interno dei b&b per capire chi paga la tassa di soggiorno e chi no. Il dato del 62% pare che sia emerso nel tavolo con tutti gli operatori del settore, ma non è un dato dell’ufficio competente. Sui dati diffusi nei giorni scorsi non c’è certezza”.Secondo il capogruppo del PD, Paolo Foresio, si tratta di un dato inventato: “È vero che l’evasione cresce e che ci sono tante strutture abusive, ma è impossibile che siano state tutte censite e individuate per capire qual è la percentuale dei B&B che non pagano a Lecce - ha chiarito in Commissione il consigliere di centrosinistra - Dare un messaggio di questo tipo è fuorviante anche per chi paga”.L’ultimo giro di vite sull’evasione di B&B e affittacamere a Lecce risale al 2019, grazie alla collaborazione interforze, che scoperchiò molti gestori non dichiarati. Il presidente della commissione controllo Antonio Rotundo ha dichiarato di aver scritto una pec agli uffici per verificare la dichiarazione abnorme da parte dei vertici del Comune in cui addirittura si parla del 78% di evasione, per basare la discussione su dati certi. Ma la realtà è che quel dato sull’evasione presunta della tassa di soggiorno non viene confermato nemmeno dall’assessore presente in Commissione. In effetti i numeri ipotizzati sono impressionanti, ma solo quelli verificati dagli uffici possono essere presi in considerazione per un dibattito che non si basi sulle suggestioni. G.G.
Cronaca I servizi di ArtWork a servizio di chi vuol ammirare le bellezze di Lecce 22/04/2025 A Palazzo Scarciglia le info per i bike tour che partiranno a breve. A disposizione anche le visite guidate del Lecce Barocco Tour.
Cronaca Pasquetta, boom di presenze in riva al mare 21/04/2025 Spiagge e ristoranti presi d’assalto sulla costa.
Salento a tavola Pasquetta, tutto esaurito in agriturismo con passeggiate in uliveti e boschi didattici 21/04/2025 Emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia, che evidenzia la voglia di evasione dei cittadini in occasione del Lunedì dell’Angelo.
Turismo Primavera nel Salento su Famiglia Cristiana 19/04/2025 Grazie al 69° Educational per giornalisti nel Salento.
Economia e lavoro Welcome in Puglia – Hospitality & Experience: successo di pubblico e grande interesse per l’offerta turistica pugliese 09/04/2025 L'evento è stato organizzato a Santa Cesarea Terme per promuovere le eccellenze del territorio pugliese e presentare la programmazione turistica regionale.
Cronaca Turismo: torna la Otranto Card 09/04/2025 L'Amministrazione comunale illustra lo strumento di promozione del territorio che permette agli ospiti delle strutture ricettive della città di godere di alcuni benefit.