Cronaca Politica Tuglie Consorzi di bonifica, la sindaca di Tuglie bacchetta M5S: “Errori grossolani” L’attacco frontale di ieri da parte dell’opposizione per Silvia Romano è uno scivolone: “Il piano dí classifica spetta al consorzio”. 15/02/2025 circa 2 minuti Nessuna negligenza o inerzia dell’amministrazione nella vicenda dei tributi relativi al Consorzio di bonifica: il Comune ha fatto tutto il possibile. È questa, in estrema sintesi, la replica della sindaca Silvia Romano, che bacchetta i pentastellati per aver confuso il piano di classifica con quello di bonifica.“Il gruppo di ViviAmo Tuglie, forse a causa della poca esperienza e della scarsa conoscenza della materia, commette l’ennesimo, gravissimo errore - spiega la prima cittadina di Tuglie - Uno studio più attento della materia avrebbe consentito ai consiglieri di minoranza di conoscere la differenza tra Piano di classifica e piano di bonifica. Ma, conoscendo ormai il loro modus operandi, il cui scopo è esclusivamente quello di indurre in errore i cittadini, ora facciamo noi un po' di chiarezza.Il Piano Generale di Bonifica è lo strumento atto ad individuare le opere pubbliche di bonifica che rivestono preminente interesse generale per la sicurezza del territorio e per lo sviluppo economico del comprensorio. La competenza del Piano Generale di Bonifica è della Regione, che ne affida l’esecuzione ai consorzi di bonifica.Il Piano di Classifica, a cui fa riferimento il gruppo di opposizione, è lo strumento programmatico che individua i benefici derivanti dalle opere pubbliche di bonifica e stabilisce gli indici per la determinazione dei contributi privati”.A differenza di quanto affermato, quindi, il Piano di Classifica viene elaborato dal Consorzio di Bonifica competente per territorio e non dall’ente Comune. La sindaca Romano spiega che la sua amministrazione ha messo in campo ogni azione possibile: ''Il Gruppo consiliare Viviamo Tuglie dichiara, erroneamente, che il Comune non ha presentato il Piano di Classifica (che si ribadisce non deve essere presentato dal Comune bensì dai consorzi) per stabilire chi deve realmente pagare il tributo. Il Comune di Tuglie poteva, invece, presentare delle osservazioni al Piano come effettivamente ha fatto con nota del 04.05.2012! Ben tredici anni fa siamo stati tra i primi Comuni a farlo. Non solo. L’Ente ha denunciato innumerevoli volte il cattivo stato di uso e manutenzione dei canali consortili nonché chiesto,invano, la sospensione degli avvisi di pagamento emessi nei confronti dei contribuenti''.''È veramente inaudito che ViviAmo Tuglie voglia scaricare le responsabilità della Regione sul proprio Comune di appartenenza. È la Regione Puglia inadempiente e non il Comune di Tuglie. Difatti, la Regione non ha mai realizzato né previsto opere per implementare la presenza di canali e di sistemi di raccolta delle acque pluviali, e in secondo luogo non ha mai tutelato i contribuenti che, a fronte di un pagamento oneroso, non ricevono alcun beneficio per il tributo pagato.Ricordiamo i tentativi dell’allora consigliere regionale Antonio Gabellone, congiuntamente con il centrodestra, per indurre la Regione Puglia ad una rivisitazione di tutta la materia. Questi sono i fatti''.''C’è da chiedersi cosa ha fatto il Movimento di appartenenza del gruppo di minoranza ViviAmo Tuglie in seno al Consiglio regionale per sollevare i contribuenti di un tributo iniquo e gravoso. Respingiamo dunque con fermezza le dichiarazioni false e tendenziose del gruppo di minoranza. Ribadiamo la disponibilità dell’amministrazione comunale a provvedere a formulare le proprie osservazioni allorquando sarà presentato il Piano di classifica, che lo ripetiamo non spetta al Comune bensì ai Consorzi'', conclude il sindaco.G.G.
Cronaca Mafia, Congedo: ''Grazie a Colosimo per aver onorato la memoria di Paola Rizzello e Angelica Pirtoli'' 20/03/2025 Ieri, in Commissione Antimafia, ascoltata la straziante testimonianza di Nadia Rizzello, sorella di Paola e zia della piccola Angelica.
Arte e archeologia Il Molo di Adriano da ricostruire e da ammirare con le barche con fondo di vetro 20/03/2025 La “spiaggia dei leccesi” torna fruibile e ci sono le risorse per far rinascere il porto Romano.
Ambiente Il Comitato No Burgesi: ''Profonda delusione nei confronti della Regione Puglia'' 20/03/2025 L'assenza alla prima audizione motivata dalle troppe promesse non mantenute nei confronti di cittadini ed associazioni.
Politica Stop ai mondiali di Beach Soccer e Beach Volley a San Cataldo, Foresio: «Amministrazione Poli senza programmazione» 20/03/2025 Il capogruppo del PD di Palazzo Carafa accusa il Comune di aver perso gli appuntamenti con gli sport su sabbia che negli anni scorsi si svolgevano nella marina leccese
Politica Regionali, rebus Magistà e il possibile colpo di scena a sinistra 20/03/2025 Si attende la pronuncia sul terzo mandato di De Luca, che potrebbe rilanciare Emiliano.
Politica Romano: ''Assemblea provinciale M5S 2025 guarda alle Regionali'' 20/03/2025 Il Coordinatore pentastellato per la Provincia di Lecce annuncia l'appuntamento per domenica 23 marzo a Martano.