Cronaca Eventi Società Solidarietà Trepuzzi “Diamo radici alla speranza, piantiamo melograni”, ALR e Fiagop insieme a Trepuzzi Per la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, l’Associazione di Volontariato Lorenzo Risolo Onlus domani aderirà all’iniziativa organizzata dalla Federazione Italiana Genitori Oncologia Pediatrica. 14/02/2025 circa 1 minuto Un albero di Melograno come simbolo per la lotta ai tumori infantili. Un piccolo gesto ma di grande significato per l’Associazione di Volontariato Lorenzo Risolo Onlus che domani aderirà all’iniziativa “Diamo Radici alla Speranza, Piantiano Melograni” organizzata da FIAGOP (Federazione Italiana Genitori Oncologia Pediatrica).Domani, sabato 15 febbraio, ricorrerà la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, International Childhood Cancer Day - ICCD, lanciata nel 2002, una data scelta dall'Organizzazione Mondiale della Salute e indetta a livello mondiale dalla più grande rete di associazioni di genitori di bambini e adolescenti.L’Associazione ALR Onlus aderisce all’iniziativa promossa da Fiagop e insieme al Comune di Trepuzzi, che ha messo a disposizione un‘area degli Impianti Sportivi pubblici per la piantumazione dell’alberello, ha organizzato un momento di condivisione e partecipazione insieme ai volontari e alle famiglie.Appuntamento domani mattina, alle ore 10:00 nell’area del parco giochi degli Impianti sportivi Trepuzzi con i Volontari dell’Associazione Lorenzo Risolo che accoglieranno genitori e bambini per piantare tutti insieme un alberello di Melograno simbolo della lotta contro il cancro infantile.I bambini presenti all’iniziativa riceveranno delle palettine colorate per piantare simbolicamente l’alberello e dare un messaggio di speranza a tanti bambini che stanno lottando per diventare grandi.In Italia Le Associazioni riunite in FIAGOP lanciano l’iniziativa “Diamo Radici alla Speranza, Piantiamo Melograni” per sensibilizzare l’opinione pubblica sui tumori infantili e per esprimere sostegno a bambini e adolescenti con il cancro, a coloro che sono guariti e a tutte le loro famiglie.Con questa Giornata si vogliono promuovere temi e sfide rilevanti per il cancro infantile e sottolineare l’impatto che ha su bambini e adolescenti, su coloro che sono guariti, sulle loro famiglie e sulla società nel suo complesso.Un altro importante obiettivo da raggiungere è fare luce sulla necessità di garantire un accesso più equo al trattamento e alla cura per tutti i bambini con cancro, ovunque nel mondo.
Cronaca Raccolta fondi per le cure oncologiche di una giovane tanzaniana 15/03/2025 Iniziativa della Comunità di Sant'Egidio di Lecce per Minah, una ragazza di 21 anni.
Cronaca Fratres Lecce celebra i suoi volontari 12/03/2025 Quarant’anni di impegno, solidarietà e altruismo celebrati il 15 marzo nella Chiesa di Sant’Antonio a Fulgenzio. Un traguardo che unisce spiritualità, riconoscimenti e momenti di condivisione.
Cronaca Donate 10 sedie a rotelle alla Reception del nuovo Dipartimento Emergenza e Accettazione del ''Fazzi'' 12/03/2025 Per accompagnare con gentilezza e un sorriso quanti arrivano in ospedale, da parte dell'Associazione Cuore e mani aperte OdV di Don Gianni Mattia.
Cronaca Pranzo con i poveri in memoria di Modesta Valenti 10/03/2025 Domenica, nella Chiesa Santa Maria della Grazia, il ricordo della senza tetto morta a Roma nel 1983 della Comunità di Sant'Egidio di Lecce.
Cronaca Lecce, 400 donazioni online per la famiglia di Andrea Presicce 10/03/2025 Il musicista e producer leccese, affetto da un male incurabile e scomparso a 47 anni, stava preparando un progetto musicale per finanziare la ricerca.
Cronaca Treno del Ricordo a Lecce: riflettere sulla memoria dei martiri delle Foibe e degli esuli 07/03/2025 Il convoglio ha fatto tappa in città con con una risposta entusiasmante drgli studenti salentini che l'hanno visitato.