Cronaca Università Lecce Monteroni Piazzale Fiorini invaso dalle macchine, gli autisti dei bus invocano provvedimenti La Segreteria Provinciale Autoferrotranvieri Fast Confsal sollecita le autorità competenti ad attivarsi affinché simili episodi all'interno di Ecotekne cessino. 11/02/2025 circa 1 minuto Il fenomeno del parcheggio selvaggio all'interno del complesso Ecotekne continua a creare disagi e problemi di viabilità per gli autobus, ma anche di sicurezza per gli studenti che devono salire o scendere dai mezzi pubblici. La questione è stata sottolineata anche dalla Segreteria Provinciale Autoferrotranvieri di Fast Confsal, che ha sollecitato le autorità competenti ad attivarsi affinché simili episodi abbiano fine.In una nota si legge: ''Alla nostra Segreteria Provinciale Autoferrotranvieri giungono ogni giorno lamentele da parte degli operatori di esercizio, per le problematiche che incontrano (manovra di inversione di marcia ) all'ultima fermata capolinea all'interno dell'Universita Ecotekne. Pertanto, sempre più spesso, gli autisti sono costretti ad effettuare manovre artificiose a causa di autoveicoli parcheggiati che diminuiscono il margine delle manovre per poter transitare all'interno del piazzale del complesso Universitario del Fiorini''.''Tutto ciò, com'è ben facile comprendere, comporta disagi e pericoli non solo per i conducenti degli autobus, ma soprattutto per i ragazzi, costretti ad incunearsi tra le macchine parcheggiate selvaggiamente sulla fermata dei bus, arrischiandosi sul manto stradale per riuscire a salire sull'autobus con seri rischi per la sicurezza. Per queste ragioni, la Segreteria, animata da uno spirito di collaborazione con gli uffici preposti dell'Università del Salento, chiede di voler adottare tutti gli adeguati provvedimenti al fine di porre una soluzione alla criticità segnalata''.
Musica Migrasom, la musica che unisce 17/03/2025 Al via il progetto per esplorare il ruolo della musica come linguaggio universale e strumento di dialogo interculturale.
Economia e lavoro Il recupero della ceramica, un progetto con Confartigianato 14/03/2025 Nuova vita per i cocci di terracotta. L'impegno di UniSalento per l'economia circolare.
Ambiente Precipitazioni, ricerca di UniSalento pubblicata su Nature 13/03/2025 La ricerca si è concentrata sulla raccolta dei dati relativi alle precipitazioni dal 1871 al 2020, consentendo la costruzione di un data base a scala di bacino in cui sono confluite rilevazioni di 23mila stazioni meteorologiche di 27 Paesi.
Cronaca UniSalento, addio a don Cosimo Damiano Fonseca 11/03/2025 Il rettore Pollice esprime cordoglio per la scomparsa del sacerdote, storico medievista, accademico dei Lincei e cavaliere di Gran Croce.
Curiosità Grecìa Salentina: la ricerca del Dna per scoprire le origini della comunità grika 10/03/2025 A condurla un team di scienziati di UniSalento. I primi risultati saranno illustrati in un incontro pubblico mercoledì 12 marzo, nella sala consiliare del Comune di Castrignano de' Greci.
Cronaca Dalla California al Capo di Leuca per visitare il Centro per le Malattie neurodegenerative di Tricase 07/03/2025 Il Centro UniBa/Panico riceve il responsabile della ricerca mondiale della casa farmaceutica Denali di San Francisco.