Cronaca Curiosità Corigliano D'Otranto Corigliano d'Otranto: torna in funzione l'orologio di Piazza San Nicola Installato un nuovo sistema automatico che comprende anche un computer di controllo per bettere di nuovo il trascorrere delle ore. 11/02/2025 Meno di un minuto Dopo molti anni, l’orologio di Piazza San Nicola, cuore pulsante di Corigliano d'Otranto, torna a segnare e battere lo scorrere del tempo. È stato infatti realizzato un importante intervento che ha messo in sicurezza uno dei simboli più belli della cittadina della Grecìa Salentina.Per garantire precisione, affidabilità e sicurezza, è stato installato un nuovo sistema automatico che comprende computer di controllo con cambio automatico ora legale/solare; sistema elettrico a 24V per una maggiore sicurezza; un nuovo motore per il movimento delle lancette; quadro stagno con salvavita ed accessori per un funzionamento ottimale.A chiunque si trovi a passare da Piazza San Nicola basta dunque alzare lo sguardo per riscoprire il nuovo battito del tempo.
Curiosità A Lecce si inaugura la pizzeria numero 17 di Errico Porzio 19/03/2025 La nuova sede, con il format “Al Solito Porzio” del maestro pizzaiolo napoletano da un milione di follower, aprirà domani in via Taranto, 52.
Curiosità A Gallipoli il Challenge di Eleganza 19/03/2025 Giuseppe Angiulli in collaborazione con Caroli Hotels organizzano l'evento per il 22 e il 23 marzo.
Curiosità 10eLotto: a Taviano colpo da 50mila euro 19/03/2025 Grazie ad un 9 Oro estratto in una giocata effettuata in via Corsica.
Curiosità Alessandra Amoroso in dolce attesa: la foto col pancione 17/03/2025 La cantante salentina annuncia la gravidanza su Instagram
Cronaca Tettoia liberty, visita di Amministrazione comunale, Soprintendenza e ditta De Nuzzo al cantiere 14/03/2025 Questa mattina il primo di una serie di incontri pubblici organizzati per illustrare alla città tutto il percorso di recupero della struttura.
Ambiente Precipitazioni, ricerca di UniSalento pubblicata su Nature 13/03/2025 La ricerca si è concentrata sulla raccolta dei dati relativi alle precipitazioni dal 1871 al 2020, consentendo la costruzione di un data base a scala di bacino in cui sono confluite rilevazioni di 23mila stazioni meteorologiche di 27 Paesi.