Cronaca Economia e lavoro Lecce Metalmeccanici senza contratto, lunedì 8 ore di sciopero a Lecce Fim, Fiom e Uilm chiedono la riapertura della contrattazione con Federmeccanica-Assistal. Il 13 gennaio in programma un presidio davanti alla sede di Confindustria, in via Fornari. 11/01/2025 circa 1 minuto Braccia incrociate per 8 ore, lunedì 13 gennaio. Le segreterie territoriali di Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil hanno proclamato uno sciopero, con presidio in via Fornari davanti alla sede di Confindustria Lecce a partire dalle ore 10:00, nell’ambito della mobilitazione nazionale dei sindacati confederali dei metalmeccanici. L’obiettivo è ottenere la riapertura del tavolo delle trattative per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) dei metalmeccanici.Dopo 6 mesi di confronto la trattativa per il rinnovo del Ccnl si è interrotta. Secondo i sindacati ciò è avvenuto solo per responsabilità delle associazioni di categoria Federmeccanica-Assistal, che hanno respinto buona parte delle richieste contenute nella piattaforma sindacale. Nella contro-piattaforma datoriale sono state presentate richieste e posizioni che di fatto non consentono di proseguire nella trattativa. “Tra l’altro Federmeccanica, in spregio al normale confronto sindacale, sta diffondendo la propria contro-piattaforma tra i lavoratori delle aziende ad essa associate”, spiegano i segretari generali territoriali Maurizio Longo (Fim Cisl), Ciro Di Gioia (Fiom Cgil) e William Maruccia (Uilm Uil).Ruota intorno a cinque temi il malcontento dei lavoratori. Il salario innanzitutto: è stata respinta la richiesta di aumento di 280 euro, tutto verrebbe legato all’andamento dell’inflazione senza alcun aumento reale. Peggiora la clausola di salvaguardia, visto che l’aumento dei minimi contrattuali è stato posticipato di 6 mesi. Infine i datori di lavoro non hanno alcuna intenzione di modificare la clausola di assorbimento degli aumenti contrattuali.Anche sul premio di risultato non c’è accordo, specie per le aziende in cui non si pratica la contrattazione di secondo livello. Il precariato è l’altro terreno di scontro: non c’è alcuna disponibilità delle associazioni datoriali a regolamentare l’utilizzo dei contratti precari attraverso la contrattazione nazionale.Capitolo appalti: nella contro-piattaforma manca del tutto la garanzia economica e occupazionale per i lavoratori in caso di cambio di appalto. Infine uno degli argomenti più dibattuti: l’orario di lavoro. Federmeccanica e Assistal non sono disponibili a ridurre l’orario di lavoro e a regolamentare lo smart-working, né a riconoscere i permessi per conciliare i tempi lavoro con quelli di vita e di cura di figli e genitori. Infine viene richiesta la fruizione collettiva dei permessi annuali retribuiti individuali non utilizzati.
Cronaca Tassa di soggiorno, Siculella: ''Ci sono i fondi per la creazione di nuove offerte'' 09/01/2025 Per l'esponente di Mind-Menti Indipendenti il Comune di Lecce è chiamato ad un'assunzione di responsabilità circa una svolta storica nell’utilizzo di risorse economiche ed umane.
Economia e lavoro Società Aeroporti del Salento, Pagliaro: ''Mia proposta già 11 anni fa'' 07/01/2025 Il consigliere regionale annuncia una mozione per avere finalmente servizi aeroportuali efficienti.
Cronaca Epifania: col bel tempo gite fuori porta e in 4000 a tavola in agriturismo 06/01/2025 Nelle calze della Befana in agriturismo i dolci tipici tradizionali sostituiranno quelli ultra trasformati.
Cronaca Puglia, al via la stagione dei saldi invernali 03/01/2025 Le dichiarazioni del Presidente Provinciale di Federmoda Confcommercio Lecce, Andrea De Tommasi.
Economia e lavoro L’economia pugliese continua a rallentare 03/01/2025 Presentato questa mattina il nuovo report annuale dell’Osservatorio economico Aforisma. Si registra la progressiva flessione dei principali indicatori.
Cronaca Proteste commercianti di Viale Marche: convocata la commissione 03/01/2025 Il problema del cordolo spartitraffico e delle pensiline per le fermate dei bus sarà discusso martedì prossimo 7 gennaio.