Eventi Copertino Salvatore Cosentino ospite a ''Scena Muta… in conversazione'' Il magistrato dialogherà con Maria Antonietta Vacca su “Lo spettacolo: il prima, il durante, il dopo” 03/03/2023 circa 1 minuto Domenica, 5 marzo, nelle sale di Scena Muta a Copertino, sarà ospite del secondo appuntamento della singolare rassegna “Scena Muta …in conversazione” Salvatore Cosentino per dialogare con Maria Antonietta Vacca su “Lo spettacolo: il prima, il durante, il dopo”.Una minirassegna, quella di Scena Muta, diretta dal maestro Ivan Raganato, tesa a mettere in luce le principali problematiche che si trovano a fondamento del settore dell’Arte, dello Spettacolo e della Cultura, attraverso tre momenti di conversazione con attori e testimoni privilegiati di questo comparto di attività, così tanto importante per la nostra provincia.Il primo appuntamento si è avuto con Mauro Ragosta, che, domenica 12 febbraio, sollecitato dalla prima attrice di Scena Muta, Maria Antonietta Vacca, ha chiarito, in un’ora e un quarto di conversazione, molti degli aspetti chiave delle Arti della scrittura e della lettura.Domenica, 5 marzo, a partire dalle ore 19, con Salvatore Cosentino, sempre con lo stesso format, si guarderà invece allo spettacolo tout court, nei suoi momenti cardine. In ciò Salvatore Cosentino, benché magistrato con ruoli apicali, ha un’esperienza di grande rilevanza. Nel mondo del teatro, infatti, non solo svolge e propone attività innovative e inedite, ma a tutto ciò assomma un incedere tipicamente wagneriano, ovvero capace dell’Opera d’Arte Totale, in tutti i suoi aspetti, da quelli ideativi a quelli più prettamente legati allo spettacolo finale, utilizzando un coagulo di forme espressive di tutto rilievo. E ciò volendo rimanere sul piano tecnicamente fattuale, senza ovviamente fare menzione delle questioni contenutistiche, che meritano un discorso a parte, e che comunque non rientrano nello spirito della serata da Scena Muta.Insomma, una rassegna, quella di Scena Muta, che già con Mauro Ragosta ha registrato un grande successo di pubblico e di critica, ma che va in crescendo e, allo stesso tempo, in profondità con Cosentino, domenica 5 marzo, per chiudersi poi domenica 26 marzo, con Antonio Montinaro, uno dei massimi esponenti, nel nostro territorio e non solo, in tema di musica e cervello.
Eventi Il ruolo dell’architettura nelle città in divenire 31/03/2023 È il tema della giornata organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Lecce domani, dalle 9:30, nell’ambito della XVI edizione di Externa, Fiera nazionale degli Spazi Esterni, in Piazza Palio.
Eventi L’IISS ''S. Trinchese'' di Martano diventa presidio di Libera 31/03/2023 Domani mattina la cerimonia di sottoscrizione del protocollo d’intesa tra l’Istituto e l’Associazione che opera contro le mafie.
Curiosità A Nardò in mostra le uniformi storiche dell'Esercito 31/03/2023 L’iniziativa La Cavalleria in vetrina, promossa dall’Esercito e da Confcommercio, sarà aperta al pubblico sino al 9 aprile e farà poi tappa a Galatina, Gallipoli, Calimera, San Pancrazio, Campi e Avetrana.
Arte e archeologia La magia di Marc Chagall in mostra al Castello Aragonese di Otranto 31/03/2023 Presentata e inaugurata la mostra che si terrà dal 30 marzo al 5 novembre 2023 nelle sale del castello idruntino.
Animali A Calimera apre il Mesocosmo con le sue farfalle 31/03/2023 Appuntamento anche senza prenotazione al Museo di Storia Naturale da domenica 2 aprile alle ore 10:00.
Cultura L'opera ''Il viaggio di Mahsa'' s'inaugura domani a Gallipoli 31/03/2023 Per tutto aprile, l’opera dedicata alla 22enne Mahsa Amini, morta dopo essere stata arrestata dalla polizia morale iraniana poiché non indossava in modo appropriato l’hijab, farà tappa nella Città Bella.