Società Copertino La senatrice Segre e Sami Modiano cittadini onorari di Copertino Decisione presa in consiglio comunale. La cittadinanza sarà conferita nel Giorno della Memoria 30/12/2022 circa 1 minuto Due nuovi cittadini onorari, da ieri, per Copertino: si tratta della senatrice Liliana Segre e di Sami Modiano, entrambi tra gli ultimi testimoni viventi degli orrori della Shoah. Lo ha deciso ieri sera all’unanimità il Consiglio comunale di Copertino, ritenendo il riconoscimento per entrambi espressione “dell’alto valore morale ed educativo del ruolo che gli stessi svolgono attraverso una intensa attività di conservazione della memoria e di opportunità di conoscenza e crescita per le giovani generazioni”, nonché un atto di gratitudine “per essere e rappresentare costante e tenace monito al rispetto dei diritti di ogni persona contro la sopraffazione e le ingiustizie di ogni potere totalitario”. In qualità di “instancabili educatori della coscienza delle giovani generazioni contro l’oblio dell’indifferenza e del tempo”. Le cittadinanze onorarie verranno conferite ai due nuovi concittadini copertinesi in concomitanza con la celebrazione della Giornata della Memoria: “Come già accaduto con Piero Terracina, cui abbiamo anche dedicato un Museo grazie al materiale donatoci dalla sua famiglia, il Comune di Copertino è deciso ad adottare ogni iniziativa utile a mantenere vivo il ricordo degli eventi accaduti al popolo ebraico e ai deportati nei campi nazisti, perché simili orrori non debbano mai più ripetersi”, spiega la sindaca di Copertino, Sandrina Schito, che ha mantenuto a sé la delega alla Memoria e alle relative celebrazioni, sul presupposto che la stessa sia infrastruttura al pari dei beni materiali di prima necessità. Aggiunge il presidente del Consiglio Cosimo Lupo, animatore di quest’iniziativa, che fa a tutti gli auguri della pace per questo 2023 alle porte: “La lotta contro il razzismo e ogni forma di discriminazione, la tolleranza e il rispetto per le dignità altrui sono il fondamento di ogni società democratica. E oggi più che mai noi abbiamo il dovere di insegnare tutto questo alle giovani generazioni perché su queste pagine di Storia - le più oscure del ‘900 - non abbia mai a scendere l’oblio dell’indifferenza”.
Eventi La violenza e l'amore malato, esperti a confronto a Lecce 08/02/2023 Da domenica 12 a venerdì 17 febbraio alla Fondazione Palmieri di Lecce con ''La Girandola'' e ''Delù''.
Cultura A Cavallino la Biblioteca itinerante accessibile del Progetto Lettori alla pari 08/02/2023 Destinatari dell’iniziativa sono i bambini, le scolaresche, gli insegnanti, gli educatori, i genitori, le associazioni e gli Enti che si prendono cura delle persone con disabilità di ogni età.
Società Giornata contro il bullismo e cyberbullismo, Mirko e la lotta di Mabasta a Uno Mattina 07/02/2023 Il movimento giovanile Mabasta impegnato ad entrare nelle scuole in tutta Italia per “debullizzare” le classi.
Società Il Sedile illuminato di giallo per Patrick Zaki 06/02/2023 Anche a Lecce iniziativa domani di Amnesty International in occasione del terzo anniversario dell'arresto in Egitto dello studente.
Cultura A Gallipoli incontro di restituzione del Treno della Memoria 04/02/2023 Ingresso libero il prossimo 9 febbraio, alle ore 16:30, per l'evento in programma nella Biblioteca comunale Sant’Angelo.
Cronaca Emergenza Freddo, apre Casa Comune per l’accoglienza dei senzatetto 04/02/2023 Il centro di prossimità della Fondazione Emmanuel in Via Don Bosco da stasera darà accoglienza notturna alle persone senza fissa dimora.