Altri Sport Società Copertino Violenza sulle donne, da lunedì si rinnova La settimana di Federica Iniziativa indetta da FIPAV Puglia per ricordare la arbitro nazionale di ruolo B e il suo piccolo Andrea, scomparsi nel 2016 in una tragedia familiare. 16/11/2022 circa 1 minuto Torna in Puglia ''La Settimana di Federica'', settimana indetta dal CR FIPAV Puglia per ricordare Federica De Luca, arbitro nazionale di ruolo B, e il suo piccolo Andrea, scomparsi nel 2016 in una tragedia familiare. Il tema centrale, come ogni anno, sarà quello della violenza sulle donne, tema tanto attuale quanto delicato sul quale è fondamentale diffondere e fare cultura soprattutto nelle scuole, nelle palestre, nelle nuove generazioni, al fine di dar forza a chi ne è vittima per denunciare e porre fine a questo aspetto che tocca purtroppo ancora oggi tante donne.Nel corso della settimana, come ogni anno, saranno tante anche le iniziative delle società pugliesi sui campi con le gare che avranno inizio con un minuto di silenzio. La settimana sarà raccontata sui social con l'hashtag #ilvolleyperfedericaeandrea.''Lo sport come mezzo di...'', raccontavamo proprio qualche mese fa con un progetto della FIPAV Puglia che ha fatto visita in tante scuole, università, teatri e luoghi di aggregazione dell'intera regione, perchè lo Sport è davvero un mezzo di trasmissione di valori.Federica De Luca era un arbitro di pallavolo, pugliese e tarantina doc, che ha dedicato tempo e passione alla pallavolo. E' stata vittima nel 2016 di una tragedia familiare col suo piccolo Andrea e da quel momento è nata una settimana interamente dedicata a lei, per non dimenticare, per urlare l'importanza della diffusione di questo tema. La Federazione Italiana Pallavolo, inoltre, ha indetto un premio dedicato a Federica, riconoscimento riservato all’ufficiale di gara donna di categoria nazionale che si è particolarmente distinto per l’impegno e la passione a livello dirigenziale periferico durante il corso della stagione. Il prossimo premio sarà assegnato a Trani in occasione di uno degli incontri programmati per la prossima settimana, in cui ricorre tra l'altro la giornata del 25 novembre contro la violenza sulle donne.Di seguito il calendario degli incontri de La Settimana di Federica 2022, giornate programmate tra scuole e palestre, tra incontri-dibattito sul tema e Feste di Volley S3 in palestra dedicate al piccolo Andrea.Nel corso degli incontri interverranno i genitori di Federica De Luca, Enzo De Luca e Rita Lanzon che da anni stanno portando avanti questa battaglia a contatto con scuole e giovani per un'approfondita riflessione sul tema.Incontri sul tema della violenza sulle donne nel Salento:- 21 novembre 2022 - Incontro presso IISS V. Bachelet a Copertino (LE)- 24 novembre 2022 Incontro presso IISS Francesco Calasso a Lecce
Eventi Buon 88° compleanno, don Tonino Bello! 20/03/2023 Tanti giovani si sono ritrovati ad Alessano sulla tomba del Venerabile per un momento di preghiera e riflessione sulla pace.
Cronaca Scuola-Ferrovia-Stop al vandalismo: progetto di Trenitalia e Dopo Lavoro Ferroviario 20/03/2023 Dieci scuole coinvolte, tra primarie e secondarie di primo grado, per un totale di 650 studenti. Oggi è partito il primo treno regionale da Bari a Lecce che per alcuni è stato il primo viaggio su rotaie.
Eventi Inclusione sociale al Centro Volare Alto di Lecce 20/03/2023 Domani l'evento sul progetto finanziato dal Fondo di Innovazione Sociale e sviluppato dal Comune di Lecce con Italiacamp e la collaborazione dell’associazione The Qube.
Cronaca Papillon Teatro: lezione a porte aperte nel carcere di Lecce 20/03/2023 Domani alle 11:30 un incontro aperto con allievi ed esterni impegnati in continui momenti di interazione e coinvolgimento attivo.
Calcio ''La vita in gioco'', l’US Lecce fa tappa a Corsano 20/03/2023 Giovedì 23 marzo Ospiti d’eccezione nel Salone Parrocchiale di via della Repubblica i calciatori Maleh, Munoz e Russo.
Eventi Prevenzione truffe e raggiri verso le persone fragili: incontro informativo in Confcommercio 20/03/2023 Mercoledì alle 16, nella Sala Conferenze in via Cicolella, evento organizzato dall’Associazione 50&Più con la partecipazione del Col. Donato D'Amato Comandante Provinciale dei Carabinieri di Lecce.