Luoghi Copertino Copertino, al via i lavori di recupero del Collegio Seraphicum Una volta recuperato, sarà impiegato per mettere in atto azioni di contrasto alla povertà e di inclusione sociale attraverso attività ludico–teatrali, servizi di ristorazione, accoglienza e conduzione dell’orto/frutteto adiacente alla struttura. 28/04/2022 circa 2 minuti Al via nei prossimi giorni, a cura di “Venna srl”, l’intervento di ristrutturazione e recupero del Collegio Seraphicum, che una volta tornato nella disponibilità della comunità di Copertino diventerà un centro di inclusione e animazione sociale aperto al teatro e alla musica e sarà provvisto di un orto-vivaio sperimentale.Il progetto esecutivo dei lavori di ristrutturazione dell’immobile, che risale agli Anni ’90 ma versa da molti anni in stato di degrado, è stato firmato dallo studio Maghenzani, e ha visto in passato la partecipazione attiva dei cittadini e delle associazioni copertinesi che si sono espressi per imprimere alla struttura una decisa destinazione sociale.Una volta recuperato, infatti, il “Seraphicum” verrà impiegato per mettere in atto azioni di contrasto alla povertà e di inclusione sociale attraverso attività ludico–teatrali, servizi di ristorazione, accoglienza e conduzione dell’orto/frutteto adiacente alla struttura.La rigenerazione urbana dell’edificio sarà effettuata utilizzando materiali a basso impatto ambientale; la sua aerazione verrà assicurata da quattro finestroni e un portone sezionale sul retro. Strutturato su tre livelli collegati da un ascensore, il nuovo centro a disposizione della comunità verrà così organizzato: piano terra accessibile attraverso una passerella al termine di un viale alberato e illuminato; piano interrato sede di un auditorium-teatro di 98 posti a sedere, comprensivi di postazioni con dotazioni tecnologiche di base per persone con disabilità; primo piano con cucina attrezzata per la ristorazione sociale, a regime no-profit, con 30 posti a sedere di cui una parte riservata a persone con disabilità.Al secondo piano, ancora, ci sarà posto per una foresteria con 13 posti letto e 6 camere, di cui una attrezzata per ospiti con disabilità; infine il terzo piano, coibentato, verrà dotato di pannelli fotovoltaici. I livelli saranno collegati tra loro da un impianto di sollevamento. L’esterno, che prevede siepi e alberature e che verrà utilizzato per manifestazioni artistiche e musicali, comprenderà come già detto anche un orto-vivaio e un frutteto da usare per l’agricoltura sociale.“Continuiamo così a dare vita a un racconto urbanistico-sociale che ha a cuore il recupero e la ri-funzionalizzazione dell’esistente, anche se abbandonato”, commenta la sindaca di Copertino Sandrina Schito, “assecondando la tendenza a evitare ulteriori sprechi di risorse e di territorio. Il recupero del Seraphicum, tra l’altro, si inserisce in un disegno complessivo che prevede altri interventi di rigenerazione in attesa del parere della Soprintendenza per essere approvati e andare a gara. Continuiamo insomma a dare forma e sostanza alla nostra idea di città”.
Cronaca Ex Caserma Massa, la giunta approva il progetto esecutivo 21/05/2022 Pronti a ripartire i lavori nell'area iniziati 17 anni fa dopo che il progetto è stato aggiornato secondo le indicazioni della Soprintendenza per la valorizzazione dell’area della Chiesa di S. Maria del Tempio.
Eventi La Parrocchia di S. Massimiliano Kolbe celebra i primi 25 anni 20/05/2022 Dal 22 al 24 maggio una serie di iniziative per fare vivere alla comunità del Quartiere Stadio di Lecce un momento di gioia, di festa, ma anche di forte identità.
Cultura Domenica 22 maggio torna Cortili Aperti a Lecce 20/05/2022 Trenta fra le dimore più suggestive del borgo antico del capoluogo salentino si apriranno eccezionalmente al pubblico per svelare i propri tesori artistici ed architettonici.
Arte e archeologia A Salice la chiesa sconsacrata diventa un centro multifunzionale di informazioni turistiche e culturali 19/05/2022 L’ex edificio religioso fu costruito nel 1001 e da tempo era chiuso e abbandonato, non più utilizzato per le funzioni. Concesso un finanziamento di 200mila euro.
Cultura Corti aperte a Nardò 19/05/2022 Domenica 5 giugno, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 17:00 alle ore 22:00, è in programma la manifestazione organizzata in occasione della ricorrenza annuale dall'Associazione Dimore Storiche Neretine
Cultura Gallipoli, 273mila euro per il Museo Civico “Emanuele Barba” 16/05/2022 Il Sindaco Stefano Minerva: “Un progetto studiato nei minimi dettagli per valorizzare e mettere in risalto uno dei luoghi culturali più importanti della città”.