Eventi Copertino Venerdì Santo, domani sera a Copertino la Processione del Cristo Morto e “Udite Figlie” Partenza del corteo dalla Basilica pontificia di Sancta Maria ad Nives 14/04/2022 circa 1 minuto A Copertino tornano la processione del cristo morto e “l’udite figlie” con le pie donne. Una tradizione centenaria copertinese che rivive dopo due anni di assenza causa Covid: la Processione del Cristo morto con le 60 pie donne, che va in scena per le vie del paese nel venerdì prima di Pasqua e che rientra nel novero dei riti che durante la Settimana Santa caratterizzano il Salento, da sempre teatro di grandi manifestazioni di religiosità popolare che ormai costituiscono motivo di attrazione anche turistica.Domani dalle 20, partenza dalla Basilica pontificia di Sancta Maria ad Nives con l’“Udite Figlie”, rito della Passione promosso dall’Amministrazione comunale, dal Comitato Venerdì Santo e dalla parrocchia stessa durante il quale i partecipanti rivivono la sofferenza della Madre che ha perso il Figlio; una messinscena così realistica, dall’andatura quasi ipnotica, con sosta di fronte a ogni parrocchia presente sul percorso e le pie donne ad intonare uno struggente canto dell’800 che si chiama appunto “Udite Figlie”.Il Comitato Venerdì Santo è costituito da un gruppo di cittadini copertinesi devoti che coltivano la tradizione dei riti della Settimana Santa, in particolare la Processione di Gesù morto del Venerdì Santo; è stato costituito in forma stabile a partire dagli anni seguenti alla fine della seconda guerra mondiale, in contemporanea con l’edificazione della chiesa di San Giuseppe Patriarca, anche se tracce ancora più antiche dell’esistenza del Comitato si fanno risalire al soppresso Ordine dei Domenicani (1800). “La Processione in onore di Gesù Morto è un evento importante della vita spirituale della nostra città”, spiega anche il parroco della basilica, monsignor Antonio Raho. “Una processione non da guardare, ma da vivere intensamente. E’ un momento capace di coinvolgere profondamente i nostri cuori in un cammino di conversione attraverso la contemplazione e l’adorazione dei grandi misteri dolorosi della vita di Gesù. Non si può, infatti, rimanere indifferenti davanti all’amore infinito di un Dio fattosi uomo che accetta di essere processato, condannato, flagellato, coronato di spine e crocifisso unicamente per donarci la salvezza. Da Lui impariamo a crocifiggere l’egoismo, l’orgoglio, la superbia e quanto in noi continua a renderci schiavi di noi stessi impedendoci di amare e servire l’uomo nostro fratello. La vita è fatta per amare e ha senso solo quando la si dona. Non priviamoci di tale opportunità e partecipiamo con fede, devozione e raccoglimento a tanta grazia che ci viene donata”.
Economia e lavoro A Gallipoli la presentazione della misura regionale NIDI – Nuove Iniziative D’Impresa 25/05/2022 Domani evento itinerante in Corso Roma sulle agevolazioni previste che consistono in contributi a fondo perduto e prestiti rimborsabili a tasso zero, riconosciuti a nuove iniziative imprenditoriali da avviare, o avviate di recente, sul territorio regionale.
Arte e archeologia “Il paesaggio salentino e lo spopolamento” in mostra al Museo Castromediano di Lecce 25/05/2022 Gli scatti realizzati dai rifugiati del Progetto SAI di Tricase raccontano di un altro Salento. Domani l'inaugurazione.
Enogastronomia Cooking Quiz, eccellente piazzamento per l'Alberghiero ''Lanoce'' di Otranto 25/05/2022 In finale i ragazzi della 4^B indirizzo enogastronomia e la 4^B sala-vendita hanno ottenuto ottimi risultati. Grande soddisfazione per il corpo docente e gli studenti che hanno dimostrato preparazione e impegno in tutte le fasi del contest.
Cultura Cerimonia conclusiva per il concorso di idee “Corti di genere: generiamo parità” 25/05/2022 Domani a Palazzo dei Celestini saranno presentati gli elaborati grafici e multimediali di 9 Istituti scolastici che hanno partecipato alla seconda edizione e saranno consegnate le targhe dedicate a donne vittime di violenza con gli attestati di merito.
Cinema Serata finale di Lù MIÈRE Calicidicinema con Policarpo Ufficiale di scrittura 25/05/2022 Appuntamento domani sera (ORE 19:30) a Sternatia all'interno del Palazzo Marchesale Granafei con la brillante commedia diretta nel 1959 da Mario Soldati in cui si ricorderà Renato Rascel a 110 anni dalla nascita.
Altri Sport Trofeo Optisud, a Porto Cesareo vincono Francesco Carrieri e Jacopo Chiarotti 24/05/2022 La competizione velica per tre giorni ha visto la partecipazioni di oltre 200 imbarcazioni timonate dalle nuove leve della vela nella classe Optimist.