Cronaca Lecce Tolleranza zero dei Carabinieri nei controlli del territorio. Segnalato anche un parcheggiatore abusivo I militari dell'Arma hanno contestato circa 100 infrazioni al Codice della Strada permancato uso di cinture, guida senza patente o senza assicurazione e sotto effetto di alcool. 12/02/2024 circa 1 minuto Lotta al degrado urbano, alla minaccia della sicurezza pubblica e all’abuso di alcool e droga nel capoluogo salentino. Questi gli obiettivi del Comando Provinciale Carabinieri di Lecce nei servizi di controllo straordinario del territorio che hanno interessato le principali zone urbane di maggior afflusso nel capoluogo salentino quali stazione ferroviaria, centro storico e parcheggi dei principali presidi ospedalieri. Queste le principali aree che i militari hanno passato al setaccio.I controlli straordinari hanno permesso di accertare e contestare circa 100 infrazioni per varie inosservanze del Codice della Strada, di cui 4 per il mancato uso delle cinture di sicurezza. Oltre 130 le persone controllate e 120 i mezzi di cui 7 sottoposti a fermo amministrativo per mancanza della prevista copertura assicurativa e per guida senza patente perché mai conseguita. Sono 3 invece le patenti ritirate per guida sotto l’effetto di sostanze alcooliche.L’attività condotta dai militari ha interessato anche la problematica legata ai parcheggiatori abusivi che ha permesso di individuare e segnalare alle autorità competente, un giovane del luogo sorpreso a svolgere la presunta attività presso un parcheggio antistante una struttura ospedaliera del capoluogo salentino.La tipologia dei servizi effettuati rientra in una strategia di ancor più imponente azione preventiva messa in atto dall'Arma e che verrà riproposta con maggior frequenza in tutta la provincia. Esprime la volontà dei Carabinieri di offrire maggiore sicurezza ai cittadini, contrastando con incisività fenomeni delinquenziali che possono verificarsi sul territorio.
Cronaca A Lecce un tavolo tecnico per la strategia urbana territoriale 17/03/2025 Giovedì 20 marzo, dalle ore 10:30 alle 14:30, si terrà presso l’Open Space di Palazzo Carafa.
Arte e archeologia Siculella: ''Castello Carlo V, una vergogna cittadina'' 17/03/2025 Il presidente dell'Associazione Mind - Menti Indipendenti sottolinea lo stato di degrado in cui versa uno dei monumenti simbolo della città.
Cronaca A Monteroni i morti non hanno un colore politico 17/03/2025 Sarà il primo Comune d’Italia a onorare le vittime dei campi di concentramento e delle foibe nella stessa giornata.
Ambiente Terreni colmi di rifiuti e officina abusiva sequestrati dalla Polizia Provinciale 17/03/2025 Grazie all’impiego di droni, in due distinte operazioni messe a segno a Corigliano d'Otranto e Poggiardo. Sanzioni per 20.000 euro.
Ambiente Area Marina Protetta Porto Cesareo, la riserva a Bruxelles per cogliere nuovi finanziamenti comunitari 17/03/2025 Nei giorni scorsi, i vertici della riserva marina hanno partecipato all'evento denominato “European Digital Innovation Hub”.
Cronaca Immobile ex Lega Navale a San Cataldo, il guaio dell’indennizzo per il Comune di Lecce 17/03/2025 Il dietro front sull’alienazione potrebbe pesare sulle casse comunali: la società Ateneum al contrattacco.