Cronaca Collepasso Reddito di cittadinanza: maxi blitz dei carabinieri contro i «furbetti»: inventati anche sei figli a carico Operazione dei carabinieri Ogaden nelle regioni del sud Italia. In Puglia irregolare il 7,5% dei percettori 03/11/2021 circa 1 minuto “Furbetti” del reddito di cittadinanza scoperti in un maxi blitz dei carabinieri Ogaden nelle regioni del sud Italia: Puglia, Campania, Molise, Abruzzo e Basilicata. In Puglia irregolare il 7,5% dei percettori.In provincia di Lecce: a Collepasso c’è stato chi ha dichiarato la presenza nel proprio nucleo familiare di sei minori stranieri mai censiti in quel comune, senza avere con questi ragazzi alcun vincolo di parentela e con l’indicazione dei dati anagrafici priva del luogo di nascita e della nazionalità. Nello stesso comune pugliese una coppia ha inserito nel proprio nucleo familiare la presenza di altri familiari, in realtà residenti in Germania. Ad Aradeo un uomo, oltre a essere sottoposto alla misura restrittiva della detenzione domiciliare, è risultato intestatario di una grossa imbarcazione da diporto. A Carmiano invece la “Dea fortuna” non ha “aiutato” due donne, indagate per aver vinto e non dichiarato oltre 350mila euro ai giochi online tra il 2019 e il 2020, al fine di ottenere indebitamente il beneficio del reddito di cittadinanza. L’indagine portata avanti dalla Guardia di Finanza di Lecce e coordinata dalla Pm, Maria Consolata Moschettini, ha permesso di individuare una 35enne che aveva ricavato nei primi mesi del 2019, vincite riferibile a conti gioco online, ammontabili a oltre 29mila euro per il 2019 e 17.800 euro per l’anno precedente. E un’altra donna, una 30enne di origine rumena ma residente a Carmiano, che avrebbe messo in atto una pluralità di azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso per ottenere il beneficio del rdc nel biennio 2019-2020. L’indagata avrebbe reso infatti false dichiarazioni in merito alle condizioni reddituali del proprio nucleo familiare omettendo di dichiarare di aver percepito nel 2018 vincite da conti gioco per un ammontare superiore a 311mila euro. Inoltre la 30enne avrebbe reso dichiarazioni false, allegando nella domanda di sussidio di fine 2020, un’attestazioni Isee pari a 1890,40 euro, che le avrebbe così permesso di ottenere dall’Inps, 6mila euro da maggio a dicembre 2019 e 7.808 euro da gennaio a dicembre 2020. L’attività degli inquirenti prosegue e punta a comprendere anche quanto le vincite ai giochi online siano merito della “Dea bendata” o un di un sistema organizzato che approfitta delle difficoltà economiche dei soggetti coinvolti.
Cronaca Cade dalla moto sulla Gallipoli-Leuca, ricoverato in ospedale 22/05/2022 Si tratta di un 45enne di Supersano: ha perso il controllo del mezzo finendo fuori strada
Cronaca “Centro storico condannato a morte”: protesta di residenti e commercianti durante Cortili Aperti 22/05/2022 Il Comitato per la tutela del centro storico di si è riunito davanti a Palazzo Bernardini per manifestare il malcontento
Cronaca Minigonne e pance scoperte, al “Banzi” la preside chiede decoro 22/05/2022 Emanata una circolare della dirigente Antonella Manca che invita a rispettare l’ambiente educativo
Cronaca Uggiano, minacciato il figlio dell’ex sindaco. Polemica online per un post dell’assessore 22/05/2022 Salvatore Piconese rivela che la sua abitazione è da tempo sotto controllo delle forze dell’ordine. L’amministratore aveva pubblicato la foto dell’auto e dell’abitazione dell’ex primo cittadino
Cronaca Accende il barbecue con l’alcol, ustionata 29enne neretina 21/05/2022 Le fiamme hanno raggiunto il contenitore e hanno colpito al collo e al visto la donna
Cronaca Bollettino Covid, numeri in calo: 328 casi in provincia di Lecce 21/05/2022 Sono 1632 i casi segnalati in tutta la Puglia