Arte e archeologia Cinema Cultura In cinema, i quadri del defunto pittore Gennaro Solferino A disposizione del pubblico le sequenze pittoriche del docufilm “La Città dei Santi di Carta” di Pascal Pezzuto. 12/04/2023 circa 1 minuto La produzione cinematografica Kharisma ha annunciato di voler mettere a disposizione del pubblico le sequenze pittoriche che il maestro Gennaro Solferino, scomparso pochi giorni fa all’età di 77 anni, ha elaborato per un docufilm lungometraggio sull’Arte Sacra in cartapesta leccese dal titolo La Città dei Santi di Carta, scritto e diretto da Pascal Pezzuto, e in fase di completamento.L’illustre pittore di fama internazionale, nativo di Latiano in Provincia di Brindisi, è riuscito a ricostruire col pennello, sotto l’attenta guida del regista, i momenti salienti della vita di uno dei maggiori cartapestai leccesi: Achille De Lucrezi. Si tratta di una quindicina di quadri di varie dimensioni (olio su tela), che risuscitano il citato artista della cartapesta dall’età di 14 anni (1840), quando parte per Roma, all’età di 35 anni (1861), quando rientra nella città natia al colmo di un successo mondiale.Della singolare operazione, in cui l’arte pittorica viene in aiuto alla cinematografia, è stato informato il noto critico Vittorio Sgarbi, attuale Sottosegretario presso il Ministero della Cultura. Bisognerà capire in che modo si possano tradurre i dipinti in sequenze cinematografiche. La dipartita di Solferino, che col regista Pezzuto era in perfetta sintonia, ha determinato la sospensione delle riprese proprio per riflettere e trovare la soluzione migliore.Solferino, i cui quadri compaiono in varie scene del docufilm, avrebbe dovuto anche interpretare un ruolo e dipingere in tempo reale una delle statue più belle e più imponenti di Achille De Lucrezi: L’Allegoria della Provincia di Lecce.
Cronaca “Ecce Homo”, a Giuliano va in scena la Passione di Gesù Cristo 26/03/2025 La rappresentazione sacra dedicata agli ultimi istanti di vita di Gesù, in programma il 13 e 27 aprile nella frazione di Castrignano del Capo, presentata oggi a Palazzo Adorno.
Cultura A Salve ''La lunga partenza'' di Antonio Palumbo per “Fioriture culturali 2025” 24/03/2025 Domani, nella Biblioteca di Palazzo Carida-Ramirez, alle ore 18:30, la presentazione del libro edito da Musicaos Editore.
Cultura Fioriture Culturali, la primavere a Salve tra poesia, musica, teatro e laboratori 22/03/2025 Una ricca rassegna promossa dall' Assessorato alla Cultura del Comune con musica, poesia, incontri letterali, teatro e laboratori per bambini.
Cultura Adriana Polo e le sue “parole chiave” a Salve per Fioriture Culturali 21/03/2025 Domenica 23 marzo, alle ore 18:30, a Palazzo Carida-Ramirez, lo spettacolo poetico-musicale della cantautrice. Ingresso gratuito.
Arte e archeologia ''Squarci Expo'', vernissage al Circolo Cittadino di Lecce 21/03/2025 Domani sera l'inaugurazione della mostra di Sara Sgrò, promossa dalla Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà.
Cultura A Novoli ''Tratti in Rosa'' 20/03/2025 Il 21 e 22 marzo la presentazione del libro di Ciro Cacciola e Maria Francesca Rubino “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.