Cinema Eventi Lecce Al Db d'essay ''Il Tempo dei Giganti'' Domani sera in sala il film documentario diretto da Davide Barletti e Lorenzo Conte sulla più grave pandemia botanica del secolo: la Xylella. 15/03/2023 circa 1 minuto Arriva al cinema domani, giovedì 16 marzo, ''Il Tempo dei Giganti'', il film documentario diretto da Davide Barletti e Lorenzo Conte, prodotto da Dinamo Film e Fluid Produzioni con il contributo di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Pugliaa valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020. Il film è stato girato tra Bari, Valle d’Itria, Alliste, Erchie, Lecce, Brindisi, Otranto e Castellana Grotte, con l’impiego di 20 unità lavorative pugliesi.In Puglia è in corso la più grave pandemia botanica del secolo: un batterio da quarantena, Xylella Fastidiosa sta uccidendo milioni di alberi d’ulivo, stravolgendo paesaggio, economia e relazioni umane. ''Il Tempo dei Giganti'' narra il viaggio di Giuseppe verso la terra del padre, nella Piana degli ulivi monumentali, laddove è imminente l’arrivo dell’epidemia. Dovrà spiegare all’anziano contadino come la loro vita verrà sconvolta da questo batterio invisibile, finora sconosciuto in Italia e che lentamente sta diffondendosi in Europa.Con ''Il Tempo dei Giganti'' i registi Davide Barletti e Lorenzo Conte portano avanti il racconto del territorio pugliese e della sua comunità iniziato con ''Italian Sud Est'' (2003), proseguito con ''Fine pena mai'' (2008), ''Diario di uno scuro'' (2009) e ''La guerra dei cafoni'' (2017).Il documentario è liberamente ispirato al libro di Stefano Martella ''La morte dei Giganti. Il batterio Xylella e la strage degli ulivi millenari'', edito da Meltemi. Il film, senza pregiudizi o condizionamenti, lascia spazio a opinioni scientifiche, suggestioni e storie di chi, in prima linea, cerca di fornire una visione sul futuro di un territorio devastato dalla più grave pandemia botanica del secolo.A Lecce tra gli ospiti, oltre agli autori e al produttore, saranno presenti al dibattito post-proiezione moderato dal giornalista Pierpaolo Lala il premio Nobel Riccardo Valentini, Leo Piccinno, direttore del Dajs, Francesco Gioffredi, vice direttore del Quotidiano, e Roberta Bruno, dell’associazione Karadrà.Per ogni biglietto venduto in sala, un euro sarà devoluto a Save the Olives, la Onlus impegnata nella salvaguardia degli ulivi monumentali e nella ricerca di nuove varietà di ulivo, produttive e resistenti alla Xylella.Il film è distribuito nelle sale da Dinamo Film, società di produzione cinematografica e audiovisiva indipendente.
Cronaca Consigli contro le truffe agli anziani a Lecce 25/03/2025 Domani pomeriggio, al Museo ''Castromediano'', un incontro informativo dell'Associazione 50&Più di Lecce con il Col. D'Amato, Comandante Provinciale dei Carabinieri.
Cronaca Renata Fonte, 41 anni dopo. Nardò la ricorda con una camminata a Porto Selvaggio 25/03/2025 Appuntamento domenica 30 marzo. La partecipazione è libera, ritrovo alle ore 9:00 a Torre Nova.
Cultura A Salve ''La lunga partenza'' di Antonio Palumbo per “Fioriture culturali 2025” 24/03/2025 Domani, nella Biblioteca di Palazzo Carida-Ramirez, alle ore 18:30, la presentazione del libro edito da Musicaos Editore.
Calcio ''Sono le ore 18 e 4 minuti...'' Lecce incontra Riccardo Cucchi in una serata per l'inclusione 22/03/2025 Al Museo Castromediano, un incontro promosso dall’Associazione “Costruiamo Inclusione APS” per approfondire con il Maestro del giornalismo e delle radiocronache targate “Tutto il Calcio minuto per minuto” alcune tematiche legate al mondo dello Sport.
Arte e archeologia Giornate Fai di Primavera, a Nardò aperte al pubblico le chiese minori 22/03/2025 Oggi e domani visitabili grazie al Fondo per l’Ambiente Italiano la cappella di San Lorenzo e il cortile De’ Pandi-Zuccaro, la chiesa di San Trifone, la chiesa di San Giovanni Battista e la sacrestia della chiesa di San Domenico.
Cultura Adriana Polo e le sue “parole chiave” a Salve per Fioriture Culturali 21/03/2025 Domenica 23 marzo, alle ore 18:30, a Palazzo Carida-Ramirez, lo spettacolo poetico-musicale della cantautrice. Ingresso gratuito.