Cinema Tricase Il Cammino Celeste: documentario e performance a Tricase Domani sera, nelle scuderie di Palazzo Gallone, il documentario di Giuseppe Rutigliano che racconta la storia dell'omonimo festival. 18/11/2022 circa 1 minuto Domani sera (ore 19 - ingresso gratuito) nelle Scuderie di Palazzo Gallone a Tricase prosegue il tour di presentazione de Il Cammino Celeste, breve documentario diretto dal regista e videomaker Giuseppe Rutigliano che racconta la storia dell'omonimo festival che dal 2016 propone concerti e cammini lungo le vie dei pellegrini nella Puglia meridionale.Prodotto da Zero Nove Nove e Arci Rubik nella programmazione Puglia Sounds Producer 2022 (POC PUGLIA 2007-2013 – Azione Sviluppo di attività culturali e dello spettacolo), il video ospita immagini di repertorio e interviste accompagnate da alcuni brani (uno inedito e gli altri del trio La Cantiga de la Serena), eseguiti dalla flautista, polistrumentista, docente, compositrice e direttrice artistica Giorgia Santoro in alcuni dei luoghi situati lungo gli itinerari storici (Chiesa della Madonna d’Aurio a Surbo, Chiesa della Madonna di Costantinopoli - Chiesa dei Diavoli a Tricase e il cammino verso Torre del Sasso a Tricase).Protagonisti del video sono anche Luigi Del Prete, presidente del Festival fondato con Giorgia Santoro, e Giovannangelo De Gennaro, figura fondamentale nel binomio musica - cammino.Dopo Tricase, il documentario - sempre preceduto da una performance di Giorgia Santoro - sarà presentato e proiettato anche nel Castello Ducale di Ceglie Messapica (domenica 27 novembre ore 18.30) e nelle Scuderie Famiglia Greco di Caprarica di Lecce (domenica 18 dicembre ore 19).Il Cammino Celeste è un percorso multiculturale che fonde tre obiettivi: la valorizzazione dei repertori musicali legati ai canti di pellegrinaggio e al tema del cammino, la conoscenza e la divulgazione degli antichi itinerari storici di pellegrinaggio nella Puglia meridionale e la riscoperta di alcuni luoghi di particolare interesse storico – artistico - architettonico situati lungo i tre itinerari: via Francigena, via Leucadense, via Sallentina.Questi tre obiettivi confluiscono nella mission più importante: la valorizzazione del territorio attraverso la scoperta della lentezza, della natura, delle tradizioni musicali, storiche e della bellezza. Il materiale di repertorio (anche inedito) delle prime sei edizioni è stato montato da Giuseppe Rutigliano con l’intento di esaltare ancor di più la mission del festival: promuovere il territorio attraverso la conoscenza dei cammini e dei luoghi e divulgare il repertorio musicale legato al tema del pellegrinaggio attraverso il contributo degli artisti coinvolti, creando in tal modo un vero e proprio video racconto del festival.Info www.ilcamminoceleste.it
Cinema That Dirty Black Bag, da domani in Italia la serie spaghetti western girata nel Salento 24/01/2023 Otto episodi che raccontano le vicende di uno sperduto paesino del west tra duelli e vendette cruente
Cinema Terza edizione del concorso per le scuole ''Corti di genere: generiamo parità'' 24/01/2023 Il bando dell’iniziativa rivolta alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio provinciale è stato pubblicato e inviato a tuttigli istituti interessati.
Cinema Leonardo Cruciano al CineLab: incontro con il mago degli effetti speciali 22/01/2023 Appuntamento per la rassegna “I Mestieri del Cinema” con masterclass dopo la proiezione del film in rassegna “Il racconto dei racconti -Tale of tales” di Matteo Garrone
Cinema A Nardò due cortometraggi della Breight Film 17/01/2023 Giovedì, al Teatro Terramare di Nardò, live performance e proiezione di due film del regista salentino Gino Brotto, interamente girati in Salento.
Cinema Gallipoli, targa di stima per il giovane attore Samuele Carrino 10/01/2023 Il sindaco Stefano Minerva: ''Un piccolo, grande orgoglio gallipolino''.
Cinema Per riChiAmi festival il documentario La Restanza 28/12/2022 Oggi, alle ore 18:00, nella Sala Scarpette rosse, Castello Medioevale di Presicce-Acquarica.