Cinema Lecce 

Lecce si trasforma nella Palestina degli anni '40: via alle riprese di Promised Land

La pellicola del regista britannico Michael Winterbottom è un thriller ambientato alla vigilia della nascita dello Stato di Israele.

Lecce torna ad essere teatro di un film, questa volta ambientato nel passato. Sono in corso in questi giorni (fino al 6 ottobre) le riprese di Promised Land, pellicola del regista britannico  Michael Winterbottom, ambientata nella Palestina della fine degli anni '40, prima della nascita dello stato di Israele.

Basato su una storia vera, Promised Land è un thriller politico che si svolge durante il mandato britannico nella Tel Aviv degli anni Trenta. Segue due agenti di polizia britannici, Thomas Wilkin (Booth) e Geoffrey Morton (Melling), nella loro caccia al carismatico poeta e combattente per la libertà sionista Avraham Stern, che stava complottando per sfrattare le autorità britanniche.

Wilkin è combattuto tra il suo dovere di ufficiale di polizia britannico e il suo amore per Shoshanna Borochov, figlia di un importante sionista marxista di nome Dov Ber Borochov.

Protagonisti sono gli attori britannici Douglas Booth (The Dirt, That Dirty Black Bag) e Harry Melling (The Ballad of Buster Scruggs) e la russa Irina Starshenbaum.

Promised Land è una coproduzione britannica/italiana tra la Revolution Films di Winterbottom e l'italiana Bartleby Film. Vision distribuirà il film nelle sale italiane.

Micheal Winterbottom, candidato per tre volte alla Palma d’Oro al Festival di Cannes, ha vinto l’Orso d’Oro al Festival di Berlino nell’edizione 2003 e l’Orso d’Argento al Festival di Berlino nell’edizione del 2006, di recente ha diretto la serie televisiva originale Sky sulla Brexit This Sceptred Isle, con Kenneth Branagh nel ruolo del primo ministro britannico Boris Johnson.

Le riprese nella città di Lecce si svolgeranno in diverse location: all'interno del Castello Carlo V; in Piazza Giuseppe Libertini; Via Francesco Rubichi, nei pressi del T.A.R.; Via Oronzo Tiso; Piazzetta Sigismondo Castromediano; Via degli Antoglietta; Via Leonardo Prato, nel tratto compreso tra via D’Amelio e Piazzetta Arco di Prato; - Interno Chiostro dei Domenicani.

In tutte queste zone il Comune ha disposto il divieto di transito nei momenti e nei giorni delle riprese.


Potrebbeinteressarti

A Otranto il progetto ''Go Fish''

Domani, nel Castello Aragonese, proiezioni dei cortometraggi sulla diffusione della cultura della pesca e del patrimonio paesaggistico del territorio costiero del GAL Porta e Levante.