Cinema Cultura Eventi Puglia sette “La ragazza con la pistola”, omaggio a Monica Vitti Da domani, la Mediateca Regionale Pugliese propone il primo dei quattro appuntamenti della rassegna per omaggiare la grande attrice scomparsa di recente, ma anche i diversi modelli femminili che hanno cambiato radicalmente il modo di essere donna. 25/04/2022 circa 3 minuti È un chiaro omaggio alla grande attrice Monica Vitti (scomparsa il 2 febbraio scorso a 90 anni) ma, soprattutto, un volere porre l'attenzione su diversi modelli femminili dirompenti, emancipati e coraggiosi. Donne che, come la Vitti, hanno saputo scardinare con la loro personalità, i canoni prestabiliti del vivere il politico e il sociale in contesti storici e culturali profondamente diversi tra loro.La Mediateca Regionale Pugliese, a partire da domani (martedì 26 aprile), propone nella propria sede (via Zanardelli, 36 a Bari) il primo appuntamento della rassegna cinematografica “La ragazza con la pistola”, titolo preso a prestito dal capolavoro filmico del 1968 firmato da Mario Monicelli e interpretato da Monica Vitti. Il programma prevede la visione di quattro grandi film: “Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)” di Ettore Scola, “La scomparsa di mia madre” di Beniamino Barrese, “Persepolis” di Marjane Satrapi e “Modesty Blaise – la bellissima che uccide” di Joseph Losey. Tutte le proiezioni avranno inizio alle 19 e saranno introdotte da critici ed esperti cinematografici. A presentare la rassegna nella serata inaugurale sarà Simonetta Dellomonaco, presidente di Apulia Film Commission.S’inizia, martedì 26 aprile, con “Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)” di Ettore Scola (1970), una delle pellicole più riuscite e divertenti nella carriera del grande regista, reduce dal successo di “Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?”. Scritto dallo stesso Scola insieme ad Age e Scarpelli, il film miscela in maniera eccellente gli elementi della commedia all'italiana con un sottofondo più amaro e nostalgico, caratteristico della maggior parte delle opere firmate dal regista. Se infatti il soggetto trattato (esplicitato anche nel titolo) si prospetta come un tipico tema da melodramma a tinte forti (il triangolo amoroso fra i protagonisti), lo stile della narrazione è al contrario leggero e brillante, con alcune sequenze a dir poco esilaranti ed uno humor nero che talvolta sconfina nel grottesco. A seguire, martedì 3 maggio, il documentario “La scomparsa di mia madre di Beniamino Barrese (2019). Un atto di ribellione contro il mondo e, nonostante tutto, una viscerale avversione verso qualsiasi epifania del presente che si manifesta sotto le sembianze dell’immagine. Si prosegue, giovedì 12 maggio, con Persepolis, di Marjane Satrapi (2007, film in lingua originale con sottotitoli). Sono rari i film di animazione in grado di far percepire al pubblico le difficoltà dell'esistenza di chi li ha ideati. Spesso impegno in difesa dei diritti e qualità grafica non convivono. In questo caso il connubio è perfettamente riuscito. Marjane Satrapi è riuscita a trasformare i quattro volumi di fumetti in cui raccontava, con dolore e ironia, la propria crescita come donna in un Iran in repentina trasformazione e in un'Europa incapace di accogliere veramente il diverso, in un lungometraggio di animazione di qualità.Infine, martedì 17 maggio, la rassegna si chiude con il ritorno di Monica Vitti in “Modesty Blaise – la bellissima che uccide” di Joseph Losey (1966, film in lingua originale con sottotitoli). Presentato in concorso al 19mo Festival di Cannes, cult movie liberamento tratto dalla striscia a fumetti Modesty Blaise di Peter O’Donnell. Film in bilico tra la parodia del cinema di spionaggio e la sua fedele imitazione; Modesty Blaise è una donna bellissima e libera che si vende come agente segreto al miglior offerente. Qui, alleata al fido collaboratore Willie, deve lottare col solito super criminale. La rassegna “La ragazza con la pistola” è promossa dalla Regione Puglia e realizzata con la Fondazione Apulia Film Commission nell’ambito del progetto “Mediateca Regionale” a valere su risorse del Bilancio autonomo della Regione Puglia, Assessorato Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni info@mediatecapuglia.it.
Sanità Portale Pugliasalute in manutenzione. I canali alternativi per le prenotazioni 24/06/2022 In attesa che il sito internet torni attivo, il Dipartimento Promozione Salute invita i cittadini pugliesi a utilizzare altre soluzioni per le prenotazioni specialistiche.
Cronaca Rete Ospedaliera Covid, Palese: ''Pronti in caso di emergenze'' 24/06/2022 La Regione, attraverso il monitoraggio quotidiano, verifica costantemente la capacità dell’offerta sanitaria di rispondere alle esigenze assistenziali dei pazienti.
Cronaca Vaiolo delle scimmie, altri due casi in Puglia 24/06/2022 I due casi sono stati identificati nel Barese e immediatamente isolati.
Cronaca Pesca: pubblicato l'avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi 23/06/2022 Per fronteggiare il caro-gasolio, la Regione Puglia ha stanziato circa 3 milioni euro per ristorare le imprese del settore colpite dalla grave crisi energetica.
Cronaca Tentato omicidio, in due finiscono in manette 23/06/2022 I Carabinieri di San Vito dei Normanni hanno arrestato due individui del posto che domenica scorsa hanno fallito una spedizione di morte in casa di un sorvegliato speciale. L'arma s'inceppò. Contestato il metodo mafioso.
Economia e lavoro Presentato a Lecce il rapporto della Banca d'Italia su ''L'economia della Puglia'' 22/06/2022 Nel 2021 l'economia pugliese ha registrato una sensibile crescita, estesa a tutti i principali settori, dopo il forte calo dell'anno precedente dovuto all'insorgere della pandemia.