Ambiente Eventi Castro La gestione dei boschi nel Parco Otranto-Leuca Il prossimo 8 marzo un incontro pubblico per discuterne nell’ambito della rassegna “Un Tè con il Parco”. 06/03/2023 circa 1 minuto Il Parco Otranto Leuca custodisce importanti nuclei boschivi, tra questi ben tre sono SIC (Siti d’Importanza Comunitaria): Bosco Guarini, Boschetto di Tricase e il Parco delle Querce di Castro, riconosciuti a livello europeo per la loro capacità di contribuire a mantenere o restaurare un tipo di habitat naturale o una specie d’interesse comunitario in uno stato di conservazione soddisfacente.Soltanto i SIC raggiungono un'estensione di circa 28 ettari, che può sembrare esigua, ma da questa bisogna partire per definire e consolidare modelli gestionali virtuosi. In un momento storico in cui la regione Puglia è classificata dal Ministero dell’Ambiente come ad alto rischio di desertificazione ed in cui le aree in via di desertificazione rappresentano il 57% della superficie utilizzabile (dati Ministero Ambiente 2008); dove negli ultimi anni il disseccamento degli olivi ha causato la perdita del grande “polmone verde” del Salento, custodire i nuclei boschivi, comprenderne e agevolarne l’espansione, è di fondamentale importanza.La superficie alberata, infatti, influisce non solo nelle interazioni con flora e fauna, ma ha anche un ruolo importantissimo nel regolare il ciclo dell’acqua, arrivando ad incrementare le precipitazioni (Nature Geoscience 2021).In questo quadro, il Parco Otranto-Leuca e Bosco di Tricase propone un appuntamento pubblico intitolato “Gestione dei nuclei boschivi nel Parco”, che si terrà mercoledì 8 marzo alle ore 18:00 presso il Castello di Castro, per presentare alla comunità i risultati della gestione e di studi ecologici compiuti. Oltre a lineamenti generali, si terrà un focus sul bosco delle Querce di Castro, lembo originario di lecceta di rilevante interesse.All’incontro interverranno Francesco Minonne, biologo del Parco, Massimiliano Stefano, architetto e agrotecnico, Salvatore Cavallo, dottore forestale.L’iniziativa rientra nella rassegna “Un tè con il Parco”, ovvero un ciclo di incontri pubblici promossi dall’Ente Parco con l’obiettivo di far conoscere alcuni aspetti del funzionamento e della gestione dell’area protetta e accogliere quesiti e suggerimenti su temi di particolare interesse.
Ambiente Domenica a Poggiardo ''Appuntamento in Giardino'' 01/06/2023 L’iniziativa si svolgerà a Villa Episcopo, dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 17:00 alle ore 20:30, in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.
Altri Sport Domina Beach Soccer Tour: la prima tappa alla Lecce Beach Arena di San Cataldo il 2 e 3 giugno 01/06/2023 La marina leccese ospita l'apertura del torneo internazionale con Italia, Brasile, Francia e Argentina che gode della copertura televisiva di Sky Sport.
Arte e archeologia Il Maestro Stefano Conticelli dona a Campi una scultura ispirata al “Pinocchio” di Carmelo Bene 01/06/2023 Venerdì 9 giugno la cerimonia presso il nuovo Teatro “Excelsior – Carmelo Bene” con Pino Strabioli.
Eventi Leverano in Fiore, domani il taglio del nastro 01/06/2023 Fioristi da tutto il mondo, luminarie nella torre federiciana e Crifiu in concerto per l'evento arrivato alla 40a edizione.
Eventi Il Giro dei Venti, gran finale a Spongano con lo spettacolo ''Venti di passione'' 31/05/2023 Lo spettacolo sarà preceduto dal tradizionale corteo salentino che animerà le strade del paese. A Palazzo Filograna una speciale vendita di beneficenza a favore Divisione di Oncoematologia Pediatrica del ''Vito Fazzi'' di Lecce ed il percorso multisensoriale T.I.M.E. fino al 4 giugno.
Economia e lavoro Il prestigioso premio “Bicchiere d’Oro” per l’olio prodotto dall’imprenditrice pugliese Marialuisa Russo 31/05/2023 Assegnato in occasione del Forum Olio & Ristorazione di Milano per il Milan International Olive Oil Award.