Cultura Eventi Castro 

A Castro, il Premio “Castrum Minervae” 2022

Domani sera l’evento più prestigioso in calendario nella Perla del Salento, arrivato alla sua XVI edizione.

Domani, domenica 31 luglio, alle ore 21:00, nell’abituale, magnifica ed esclusiva cornice di Piazza Vittoria, nel Borgo medioevale di Castro, con sullo sfondo le vestigia bizantine della ex Cattedrale, si svolgerà l'edizione 2022 del Premio ''Castrum Minervae'', l’evento più prestigioso in calendario nella Perla del Salento, arrivato alla sua XVI edizione.

Il titolo “Castrum Minervae” sta a richiamare l’antica denominazione della località, dovuta alla presenza di un tempio dedicato, appunto, alla dea Minerva, particolare di cui si trova precisa e inconfondibile traccia nel poema virgiliano “Eneide”.

Il Premio, istituito su intuito di un giovane amministratore comunale pro tempore, Luigi Capraro, si pone come un riconoscimento a “personalità distintesi in favore della città di Castro, del Salento e della Puglia in genere, in qualunque campo, a livello nazionale e internazionale”.

Quest’anno, sono stati prescelti a riceverlo:  
- Consiglio Capraro e Antonio Ciullo, per l’imprenditoria locale, titolari di Ristorante Grotta del Conte, Marevivo Castro, Hotel Panoramico e Isola del sole;
- Matteo Fersini, per lo sport sezione giovani, Campione italiano 2022 Minienduro 50 Codice;
- Alessandro Prontera, categoria giovani, arbitro di calcio Serie A;
- Mauro Giliberti, giornalista di “Porta a Porta”;
- Camillo Placì, allenatore di pallavolo pluridecorato, che nel 2022 ha realizzato il triplete in Bulgaria;
-  Dott. Giuseppe Maria Ricchiuto, per la categoria innovazione, natura e ricerca, fondatore dell’azienda Specchia Sol e San Demetrio;
-  Saverio Sticchi Damiani, Presidente U.S. Lecce.

La serata è arricchita anche da intermezzi di carattere artistico musicale.


Potrebbeinteressarti

Numeri da record per BellaLecce Week

Chiusa la settimana che ha reso Lecce la città internazionale del turismo creativo. Dei pacchetti turistici, il 95% è stato acquistato da turisti stranieri provenienti da 15 Paesi.