Scienza e tecnologia Castro Parco eolico marino nel mare di Castro: gli investitori pronti ad incontrare le comunità locali Nuovo step sull'ipotesi di realizzazione di un parco eolico da parte di Falck Renewables e BlueFloat Energy 03/11/2021 circa 2 minuti Contribuendo al dibattito che si sta sviluppando sul territorio negli ultimi giorni rispetto al parco eolico marino Odra Energia, le aziende proponenti (unite in società per svilupparlo), Falck Renewables e BlueFloat Energy - attraverso una nota stampa - rinnovano la disponibilità a ogni confronto con le istituzioni e le comunità locali, già comunicata prima dell’avvio autorizzativo: un progetto così importante per la transizione energetica si deve realizzare in armonia con le traiettorie di sviluppo del territorio.Il punto di partenza deve forzatamente essere la conoscenza approfondita della proposta progettuale, che nessuno meglio dei proponenti può assicurare al dibattito. Dopo accurati studi preliminari, infatti, ogni elemento distintivo e ogni impatto reale del parco eolico marino è stato approfondito e da questa conoscenza è necessario avviare il confronto, perché esso sia fondato e costruttivo. Questo vale anche per l’impatto visivo del parco che, dalle analisi effettuate e considerando fattori naturali (quali la distanza dalla costa e la curvatura terrestre), sarà molto basso, con un’altezza percepita delle pale dalla costa pari a 1,5-2 centimetri, e distanza tra esse molto elevata, che ne ridurrà ulteriormente la visibilità.Secondo questa logica di apertura e confronto basata su informazioni chiare e corrette anche verso la comunità, le aziende hanno riscontrato prontamente la richiesta inviata dal Vice Sindaco del Comune di Castro per un incontro preliminare con la Giunta, inteso come primo passo di un percorso esteso all’intera Amministrazione e alla cittadinanza.Le società ribadiscono l’impegno a mettere a disposizione tutto il tempo, le persone e le risorse necessarie per realizzare compiutamente questo percorso di confronto insieme alle amministrazioni locali, anche partecipando ad audizioni nei Consigli Comunali, incontri in assemblee pubbliche, e a ogni altra modalità che i territori vorranno suggerire per il migliore avvio del confronto.Il parco eolico marino Odra Energia sta per affrontare la consultazione preliminare (scoping), che - pur non essendo obbligatoria - è stata percorsa per volontà delle società con l’obiettivo di finalizzare al meglio i contenuti dello studio di impatto ambientale necessario per la procedura di valutazione impatto ambientale (VIA). Nello studio preliminare saranno dettagliati gli sforzi compiuti per assicurare al progetto massima qualità, in termini di innovazione tecnologica, sicurezza, efficienza e rispetto dell’ambiente e distanza dalla costa. I proponenti restano quindi a completa disposizione del territorio, cui è dedicato il sito internet di racconto del progetto che sarà messo online nelle prossime settimane: la volontà è quella di affiancare al confronto “reale” anche un confronto digitale, che parimenti parta da informazioni corrette sulla proposta progettuale. Anche in quel luogo, le società assicurano sarà possibile una comunicazione bidirezionale.
Ambiente Rischio estinzione per il riccio di mare 30/05/2025 Pubblicato su Nature uno studio internazionale che documenta il crollo delle popolazioni di riccio di mare viola.
Cronaca Innovazione nei cieli: in Puglia nasce il primo centro di eccellenza per la mobilità aerea del futuro 15/04/2025 Col progetto europeo AIRMOB, la regione diventa un polo strategico per la formazione e l’occupazione nel settore della Mobilità Aerea Innovativa. Coinvolte le eccellenze locali tra università, imprese e istituti tecnici.
Economia e lavoro La comunicazione digitale al servizio dell'inclusione 24/03/2025 Domani a Lecce l'evento con i soci di Club Itaca Lecce presentano un video promozionale realizzato nell’ambito del progetto “Roba da Matti” sostenuto tramite le devoluzioni del fondo Investimenti Sostenibili di Sella SGR.
Eventi MicroCyber sbarca in Puglia 17/03/2025 Il progetto europeo per la cybersecurity a supporto di imprese e Pubbliche Amministrazioni locali approda a Lecce.
Curiosità Grecìa Salentina: la ricerca del Dna per scoprire le origini della comunità grika 10/03/2025 A condurla un team di scienziati di UniSalento. I primi risultati saranno illustrati in un incontro pubblico mercoledì 12 marzo, nella sala consiliare del Comune di Castrignano de' Greci.
Salute e Benessere L’intelligenza artificiale che prevede l’ictus 07/03/2025 Il leccese Daniele Lezzi protagonista al Mobile World Congress di Barcellona con la sua OneCareAI.