Spettacoli Castro 

Vinicio Capossela, sul molo di Castro il suo «Pandemonium»

Proseguono gli appuntamenti della quattordicesima edizione del SEI festival, ideato, prodotto e promosso da Coolclub, con la direzione artistica di Cesare Liaci

Dopo i concerti di Inude, Les Contes d'Alfonsina, Giardini di Mirò e Beatrice Antolini, domenica 9 agosto (ore 21:30 - POSTI ESAURITI) sul Molo di Castro, in collaborazione con la rassegna comunale Approdi Sonori, Vinicio Capossela proporrà Pandemonium. Narrazioni, piano, voce e strumenti pandemoniali. Un concerto narrativo con canzoni messe a nudo, scelte liberamente in un repertorio che questo anno compie trent’anni dalla data di pubblicazione del primo disco “All’una e trentacinque circa” (1990). Da Pan, tutto, e demonio, dunque tutto demonio, in opposizione a pan theos, tutto Dio.

Dunque un concertato per tutti i demoni, accompagnato da un insieme di strumenti musicali che insieme evocano il Pandemonium, mitico strumento gigantesco, del tipo dell’organo da fiera, completamente costruito in metallo, pare dai sudditi del re Laurino, nel regno sotterraneo abitato da esseri di piccola statura in grande confidenza con l’estrazione mineraria. Questa origine ctonia conferirebbe un tono grave allo strumento, che tiene a bassa quota lo spirito relegando ritmi e armonie a una dimensione infera, primitiva, che non riesce a elevarsi al cielo, ma sembra sprofondare nella terra, a tiro del fuoco perenne, in un rimestamento che è lavorio della memoria continuamente sollecitata al fuoco bianco.

Pandemonium è anche il nome della rubrica quotidiana tenuta da Capossela durante il periodo di isolamento quarantenale, sorta di almanacco del giorno, che metteva a nudo le canzoni e le storie che ci stavano dietro con le storie di una attualità apparentemente immobile, ma in continuo cambiamento. In Puglia, Pandemonium sarà anche alla Masseria LamaBalice di Bitonto (7 agosto - Luce Music Festival) e Parco Archeologico di Egnazia a Fasano (8 agosto - Locus Festival).

Realizzato con il sostegno del Fus – Fondo Unico per lo spettacolo del Mibac e di Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese nella Programmazione Custodiamo la cultura in Puglia”, il Festival è organizzato in collaborazione con Ferrovie SudEst (vettore ufficiale), Vestas Travel e Vini Garofano e con i media partner Radio Wau, RadioSonar, RKO, Alpaca Music, Le Rane e Sei tutto l'indie di cui ho bisogno.

Domenica 9 agosto - ore 21:30

Molo di Castro (Le)

POSTI ESAURITI.

 Prevendite su Dice

Info 3331803375 - www.seifestival.it 


Potrebbeinteressarti