Spettacoli Castro Vinicio Capossela, sul molo di Castro il suo «Pandemonium» Proseguono gli appuntamenti della quattordicesima edizione del SEI festival, ideato, prodotto e promosso da Coolclub, con la direzione artistica di Cesare Liaci 09/08/2020 circa 1 minuto Dopo i concerti di Inude, Les Contes d'Alfonsina, Giardini di Mirò e Beatrice Antolini, domenica 9 agosto (ore 21:30 - POSTI ESAURITI) sul Molo di Castro, in collaborazione con la rassegna comunale Approdi Sonori, Vinicio Capossela proporrà Pandemonium. Narrazioni, piano, voce e strumenti pandemoniali. Un concerto narrativo con canzoni messe a nudo, scelte liberamente in un repertorio che questo anno compie trent’anni dalla data di pubblicazione del primo disco “All’una e trentacinque circa” (1990). Da Pan, tutto, e demonio, dunque tutto demonio, in opposizione a pan theos, tutto Dio. Dunque un concertato per tutti i demoni, accompagnato da un insieme di strumenti musicali che insieme evocano il Pandemonium, mitico strumento gigantesco, del tipo dell’organo da fiera, completamente costruito in metallo, pare dai sudditi del re Laurino, nel regno sotterraneo abitato da esseri di piccola statura in grande confidenza con l’estrazione mineraria. Questa origine ctonia conferirebbe un tono grave allo strumento, che tiene a bassa quota lo spirito relegando ritmi e armonie a una dimensione infera, primitiva, che non riesce a elevarsi al cielo, ma sembra sprofondare nella terra, a tiro del fuoco perenne, in un rimestamento che è lavorio della memoria continuamente sollecitata al fuoco bianco. Pandemonium è anche il nome della rubrica quotidiana tenuta da Capossela durante il periodo di isolamento quarantenale, sorta di almanacco del giorno, che metteva a nudo le canzoni e le storie che ci stavano dietro con le storie di una attualità apparentemente immobile, ma in continuo cambiamento. In Puglia, Pandemonium sarà anche alla Masseria LamaBalice di Bitonto (7 agosto - Luce Music Festival) e Parco Archeologico di Egnazia a Fasano (8 agosto - Locus Festival).Realizzato con il sostegno del Fus – Fondo Unico per lo spettacolo del Mibac e di Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese nella Programmazione Custodiamo la cultura in Puglia”, il Festival è organizzato in collaborazione con Ferrovie SudEst (vettore ufficiale), Vestas Travel e Vini Garofano e con i media partner Radio Wau, RadioSonar, RKO, Alpaca Music, Le Rane e Sei tutto l'indie di cui ho bisogno.Domenica 9 agosto - ore 21:30Molo di Castro (Le)POSTI ESAURITI. Prevendite su Dice Info 3331803375 - www.seifestival.it
Musica Dal 10 al 31 luglio l'Otranto Jazz Festival 2025 11/06/2025 L’edizione 2025 si preannuncia ricca di novità e conferme, sempre nel segno della qualità, della partecipazione e della visione strategica.
Cronaca Riparte Teatini Cinema, l'Arena sotto le stelle di Lecce 09/06/2025 Dal 18 Giugno al 19 Settembre la rassegna estiva di film d'autore all'aperto animerà le serata leccesi.
Solidarietà Tuglie, serata a scopo benefico a supporto di IO POSSO 05/06/2025 In vista della riapertura delle spiagge accessibili in programma il 15 giugno, teatro solidale, a sostegno del progetto domani con la commedia E tu chi sei? di Calandra.
Eventi Le Miss Mondo Italia 2025 sbarcano a Gallipoli 04/06/2025 Centoventi ragazze pronte a contendersi il diritto a rappresentare l’Italia alla finale internazionale di Miss World.
Musica Gianmarco Carroccia a Lecce in un concerto davvero speciale 03/06/2025 Appuntamento solidale domani sera al Teatro Apollo con lo spettacolo dedicato alle canzoni di Lucio Battisti e Mogol con l’Orchestra e il coro giovanissimi della scuola “Ascanio Grandi”.
Società A Lecce un concerto omaggio a Fabrizio De Andrè per Tria Corda OdV 02/06/2025 L’8 giugno le parole e la musica della Faber Ensemble risuoneranno nel Chiostro dei Teatini per sostenere i progetti per le Cure Palliative Pediatriche.