Cultura Castrignano del C. Note di Libertà a Castrignano del Capo Inaugurato il mosaico realizzato dagli ospiti del SAI gestito da Arci Lecce Cooperativa Sociale 23/05/2021 circa 2 minuti A Castrignano del Capo, in occasione della Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il dialogo e lo sviluppo, si è tenuta la scopertura del mosaico Note di Libertà, presso il parco del piazzale di via Milano.Dono simbolico alla comunità locale, il mosaico è opera dei rifugiati ospiti del progetto d'accoglienza SAI di Castrignano del Capo, gestito da Arci Lecce Cooperativa Sociale. Realizzato sotto la guida di Donatella Nicolardi, già docente di tecnica del mosaico presso l'Accademia delle Belle Arti di Lecce, Note di Libertà va ad arricchire uno dei muri del parco giochi di via Milano, adiacente il plesso dell'istituto comprensivo V. De Blasi. L'opera, sviluppata anche attorno alla capacità di donare nuova vita ai materiali in disuso (le tessere sono ricavate da ceramiche destinate allo smaltimento), è dedicata a tutte le persone ed a tutti i popoli che lottano per la democrazia e per la pace. Le note che la compongono, infatti, sono uno stralcio di “Bella Ciao”, inno alla libertà, alla democrazia stessa e filo diretto con la Costituzione Italiana. “La comunità di Castrignano del Capo, in questi quattro anni, ha sempre risposto con calore e premura all’accoglienza dei rifugiati del SAI. La decisione di molti degli ospiti del progetto di rimanere sul territorio lo dimostra”, ha dichiarato Anna Caputo, presidente di Arci Lecce Cooperativa Sociale. “Ecco perché contribuire ad abbellire un luogo di aggregazione del paese, come un parco giochi, è per noi un onore e motivo di grande orgoglio. Lo è ancor di più se, come in questo caso, possiamo farlo dinanzi ad una scuola con un’opera che rappresenta la memoria. Memoria senza cui non ci può essere futuro”.Il sindaco Santo Papa e l’amministrazione di Castrignano del Capo hanno a loro volta omaggiato gli ospiti del progetto SAI. L’assessore alle politiche sociali Cosima De Maria e la dirigente amministrativa Marcella Venneri hanno consegnato “La zattera dei sogni”. Un’opera che, mediante la raffigurazione dei principali luoghi simbolo della Città (il faro di Leuca, il castello di Giuliano, Borgo Terra e la Torre di Salignano), rappresenta Castrignano quale meta d’accoglienza e terreno fertile per la realizzazione di quelli che sono sogni e progetti di vita di coloro che la raggiungono.“A volte un dono ci insegna che è possibile costruire convivenze dignitose, rispettose delle reciproche diversità culturali, religiose, sociali che ogni popolo porta con sé come bagaglio di vita”, ha dichiarato l’assessore Cosima De Maria. “Un mosaico, realizzato per abbellire un parco a disposizione dei bambini, nonché un luogo di promozione delle relazioni tra persone giovani e anziane, ci mostra come sia possibile rendere ancor più belli i nostri già bellissimi spazi”.“In questi mesi ho avuto modo di conoscere i rifugiati del SAI del nostro Comune”, ha aggiunto Marcella Venneri, “ed ho potuto apprezzare il loro impegno all’interno del progetto d’accoglienza, anche in un momento difficile, in piena pandemia. Quanto celebrato oggi ci dimostra come gli sforzi ripagano sempre con bellissimi risultati. Per questo, ringrazio a nome di tutto il Comune, gli ospiti e gli operatori del progetto d’accoglienza per il lavoro svolto”. All’evento hanno preso parte anche il sindaco di Comune di Castrignano del Capo, Santo Papa; Pamela Licchelli, dirigente scolastica Istituto Comprensivo Gagliano-Castrignano; Davide Cordella, referente artistico Istituto Comprensivo Gagliano-Castrignano e Donatella Nicolardi, artista e docente del Laboratorio “Note di Libertà.
Cronaca “Ecce Homo”, a Giuliano va in scena la Passione di Gesù Cristo 26/03/2025 La rappresentazione sacra dedicata agli ultimi istanti di vita di Gesù, in programma il 13 e 27 aprile nella frazione di Castrignano del Capo, presentata oggi a Palazzo Adorno.
Cultura A Salve ''La lunga partenza'' di Antonio Palumbo per “Fioriture culturali 2025” 24/03/2025 Domani, nella Biblioteca di Palazzo Carida-Ramirez, alle ore 18:30, la presentazione del libro edito da Musicaos Editore.
Cultura Fioriture Culturali, la primavere a Salve tra poesia, musica, teatro e laboratori 22/03/2025 Una ricca rassegna promossa dall' Assessorato alla Cultura del Comune con musica, poesia, incontri letterali, teatro e laboratori per bambini.
Arte e archeologia ''Squarci Expo'', vernissage al Circolo Cittadino di Lecce 21/03/2025 Domani sera l'inaugurazione della mostra di Sara Sgrò, promossa dalla Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà.
Cultura Adriana Polo e le sue “parole chiave” a Salve per Fioriture Culturali 21/03/2025 Domenica 23 marzo, alle ore 18:30, a Palazzo Carida-Ramirez, lo spettacolo poetico-musicale della cantautrice. Ingresso gratuito.
Cultura A Novoli ''Tratti in Rosa'' 20/03/2025 Il 21 e 22 marzo la presentazione del libro di Ciro Cacciola e Maria Francesca Rubino “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.