Eventi Castrignano del C. “Sparpaiati festival”: nel Salento proseguono i laboratori gratuiti Cinque laboratori culturali in altrettanti luoghi – significativi e storici – del territorio 24/07/2020 circa 2 minuti Cinque laboratori culturali in altrettanti luoghi – significativi e storici – del territorio. Grande attesa, intanto, per il primo agosto: da quel giorno partiranno infatti anche gli eventi finali del festival, organizzati in collaborazione con nomi celebri del mondo dell’arte: concerti, spettacoli e in tre occasioni anche la presentazione del libro “I nuovi salentini. Storie di chi è arrivato nel Tacco d’Italia” Il programma nei cinque Comuni coinvolti Alcuni tra i cinque laboratori artistici, che prevedono in media un paio di appuntamenti settimanali, sono già stati avviati. Quello tenuto a Patù dal noto regista Fabrizio Saccomanno, su teatro e narrazione, è cominciato lo scorso 22 Giugno. Il 18 agosto, presso la Chiesetta di San Giovanni Battista (di fronte al prestigioso Monumento delle “Centopietre”), i partecipanti del corso si esibiranno in una restituzione delle nozioni apprese. Sarà invece il trombettista e bandista Cesare Dell’Anna, storico leader degli Opa Cupa, a tenere un corso sulla memoria musicale, a Caprarica di Lecce. A partire da lunedì 6 luglio infatti, presso la Masseria Stali, i cittadini hanno cominciato a seguire le lezioni, due volte a settimana, in attesa dell’evento finale: l’8 agosto, all’interno della Masseria Stali. A Lequile, l’artista ManuFunk, dal 3 luglio, ha avviato l’insegnamento delle nozioni su dj-set, strumenti e produzioni musicali ai curiosi della materia. Il laboratorio si svolgerà presso l’ex monastero delle Cappuccinelle. L’evento finale, nel quale è previsto anche un noto gruppo di “Pizzica”, è previsto per il 7 agosto.Sarà poi Andrea Satta, pediatra e musicista del gruppo folk Têtes de bois, a coordinare il laboratorio intitolato “Mamme narranti”. Dal 28 al 31 luglio, a Castrignano del Capo, mamme e piccoli potranno infatti iscriversi all’iniziativa che si concluderà nell’evento finale organizzato il primo agosto, presso la Torre di Salignano. Pochi giorni dopo infine, dal 3 al 7 agosto, presso il Palazzo baronale De Gualtieris a Castrignano de’ Greci, al via un originale laboratorio di musica e ballo, con gli artisti Mama Marjas e Don Ciccio. Nello stesso palazzo storico è anche in programma l’evento finale, nel quale gli “allievi” si esibiranno al pubblico: appuntamento da non perdere l’11 agosto. Ma le novità non finiscono qui: in tre delle cinque serate – in quella di Salignano, a Castrignano de’ Greci e a Lequile- oltre a concerti e spettacoli, il pubblico potrà anche assistere alla presentazione del volume “I nuovi salentini. Storie di chi è arrivato nel Tacco d’Italia”. Si tratta di un libro partorito dalla penna dalla giornalista freelance Giorgia Salicandro, collaboratrice di diverse testate locali e nazionali. Si occupa di temi sociali ed è redattrice del Rapporto italiani della Fondazione Migrantes. Sua la firma alla rubrica “Casa. L’italia da lontano” sulla rivista online BlogFolk, dedicata alle canzoni dell’emigrazione italiana del terzo millennio.Per prenotareI cinque eventi finali saranno accessibili tramite prenotazione, per garantire il pieno rispetto del distanziamento fisico e delle norme anti-contagio. Di seguito, i contatti a cui rivolgersi per riservare i posti nei cinque eventi. Per il primo agosto (Andrea Satta a Salignano di Castrignano del Capo, rivolgersi al numero: 3281695993; per l’evento del 7 agosto (Manu Funk a Lequile): 3334195267; per il concerto di Cesare Dell’Anna previsto l’8 agosto, a Caprarica di Lecce: 3386355275; per l’evento dell’11 agosto, con Mama Marjas e Don Ciccio a Castrignano de’ Greci, rivolgersi al 3472485922; infine, per la serata finale del laboratorio di Fabrizio Saccomanno, il 18 agosto a Patù, rivolgersi sempre al numero 3472485922. I posti per tutti e cinque gli eventi possono essere anche prenotati al seguente indirizzo mail: eventi@arcilecce.it
Cronaca “Ecce Homo”, a Giuliano va in scena la Passione di Gesù Cristo 26/03/2025 La rappresentazione sacra dedicata agli ultimi istanti di vita di Gesù, in programma il 13 e 27 aprile nella frazione di Castrignano del Capo, presentata oggi a Palazzo Adorno.
Cronaca Consigli contro le truffe agli anziani a Lecce 25/03/2025 Domani pomeriggio, al Museo ''Castromediano'', un incontro informativo dell'Associazione 50&Più di Lecce con il Col. D'Amato, Comandante Provinciale dei Carabinieri.
Cronaca Renata Fonte, 41 anni dopo. Nardò la ricorda con una camminata a Porto Selvaggio 25/03/2025 Appuntamento domenica 30 marzo. La partecipazione è libera, ritrovo alle ore 9:00 a Torre Nova.
Cultura A Salve ''La lunga partenza'' di Antonio Palumbo per “Fioriture culturali 2025” 24/03/2025 Domani, nella Biblioteca di Palazzo Carida-Ramirez, alle ore 18:30, la presentazione del libro edito da Musicaos Editore.
Arte e archeologia Giornate Fai di Primavera, a Nardò aperte al pubblico le chiese minori 22/03/2025 Oggi e domani visitabili grazie al Fondo per l’Ambiente Italiano la cappella di San Lorenzo e il cortile De’ Pandi-Zuccaro, la chiesa di San Trifone, la chiesa di San Giovanni Battista e la sacrestia della chiesa di San Domenico.
Calcio ''Sono le ore 18 e 4 minuti...'' Lecce incontra Riccardo Cucchi in una serata per l'inclusione 22/03/2025 Al Museo Castromediano, un incontro promosso dall’Associazione “Costruiamo Inclusione APS” per approfondire con il Maestro del giornalismo e delle radiocronache targate “Tutto il Calcio minuto per minuto” alcune tematiche legate al mondo dello Sport.