Eventi Castrignano dei Greci Kascignana music fest: spazio agli eventi collaterali Spazio alla mostra “Storie di ordinari successi” e ai laboratori interculturali per i piccoli 26/07/2021 circa 1 minuto Dal 9 al 13 agosto, a Castrignano de’ Greci, cinque live, tre convegni ed eventi “collaterali” in una iniziativa ideata dalla collaborazione fra la Cooperativa sociale Arci Lecce e l’amministrazione comunale. Dai Subsonica ai Marlene Kuntz, passando per i Modena City Ramblers, Giorgio Canali e RossoFuoco e la BandAdriatica, otto appuntamenti per festeggiare l’accoglienza. Dal 9 all’11 agosto, inoltre, la mostra fotografica “Storie di ordinari successi” a cura di Alessandro Fiore. Mentre dal 4 già disponibili i laboratori del “Kascignana music fest kids”, rivolto ai bambini tra i 5 e i 12 anni Nei primi tre appuntamenti, quelli dal 9 all’11 agosto, inoltre, sarà fruibile al pubblico anche la mostra fotografica “Storie di ordinari successi” a cura di Alessandro Fiore. Il percorso espositivo presso il Palazzo Baronale, dalle 18 alle 23. Passo dopo passo, la mostra accompagnerà i visitatori ad approfondire alcuni temi politici e sociali dei Paesi di origine dei rifugiati e delle rifugiate e poi, attraverso immagini suggestive e il racconto dei protagonisti, alla scoperta di un presente fatto di lavoro e dignità. E di tanti sogni lanciati verso il futuro.Il divertimento sarà per tutti, bambini compresi, con il “Kascignana music fest kids”. Gli appuntamenti per i più piccoli, tra i 5 e i 12 anni, cominceranno prima del festival: da non perdere 4, 5, 6 e 9 agosto i laboratori interculturali in un viaggio tra musica, arte, sport e dialoghi sempre nel Palazzo Baronale di Castrignano de’ Greci. (I genitori possono rivolgersi, per info e prenotazioni, al 328/3386509)Nelle varie serate si alterneranno anche le testimonianze dei partecipanti ai progetti Sai, il Sistema di accoglienza integrata che, tramite piccole e medie reti territoriali, favorisce la cultura dell’accoglienza dei cittadini stranieri. E non solo. Oltre ai rifugiati e alle rifugiate ospiti dei progetti gestiti dalla Cooperativa sociale Arci Lecce e dal Comune castrignanese, previsti tre seminari per una occasione di confronto sulle ricadute positive dell’accoglienza e della solidarietà tra i popoli. Tutte le attività e gli eventi del festival si svolgeranno nel pieno rispetto della normativa anti-Covid. Sono già disponibili la prenotazione e l’acquisto delle prevendite. Per prenotazioni ai tre convegni in programma, rivolgersi all’indirizzo: eventi@arcilecce.com Per le prenotazioni ai concerti gratuiti, utilizzare il seguente numero Whatsapp: 327 7678274
Eventi Il Premio Vigna D’Argento torna a Lecce 25/06/2022 Stasera in Piazza Duomo l’evento prevede l’alternarsi di premiazioni e momenti di spettacolo, all’insegna dell’arte e della bellezza.
Eventi Albano in una serata dedicata alle donne che seguono terapie oncologiche 25/06/2022 Serata di moda, musica e spettacolo ricca di emozioni con donne e uomini in terapia, promossa dall’Associazione Cuore e mani aperte OdV insieme all’Aeroporto Militare di Galatina.
Altri Sport Nardò aderisce all’evento di Dynamo Camp onlus 25/06/2022 Il Comune neretino partecipa all'evento sportivo finalizzato alla raccolta di fondi aperta a tutti che vogliono partecipare in sella ad una bici. Domani si potranno incrementare i chilometri con il Cycling Neretum Tour.
Enogastronomia A Zollino la Fiera di San Giovanni 24/06/2022 Oggi e domani un ricco programma di appuntamenti civili e religiosi. Torna la fiera mercato con le bancarelle di artigianato locale, di prodotti tipici e della terra e gli stand enogastronomici.
Eventi Al via a Lecce il Festival del Fumetto 24/06/2022 Oggi e domani prima tappa al Convitto Palmieri di Lecce con numerosi talk e laboratori di autoproduzione mentre sul perimetro esterno del Museo Castromediano una mostra dedicata a sei fumettisti contemporanei.
Eventi A Salice la 345ª Fiera Madonna della Visitazione 24/06/2022 Dieci giorni di eventi religiosi e civili dal 25 giugno al 3 luglio. Il parroco: “Radici, memoria e futuro parole chiave di questo cammino”.