Cultura Società Castrignano dei Greci Melpignano Capitale Italiana della Cultura 2021: Taranta e Canti di passione gli assi della Grecìa salentina Anche i 12 comuni che fanno parte dell'Unione tenteranno di aggiudicarsi il riconoscimento. Sei comuni pugliesi e l’Unione della Grecìa salentina tra le 44 città candidate a div... 03/01/2020 a cura della redazione circa 2 minuti Anche i 12 comuni che fanno parte dell'Unione tenteranno di aggiudicarsi il riconoscimento. Sei comuni pugliesi e l’Unione della Grecìa salentina tra le 44 città candidate a diventare Capitale italiana della Cultura 2021, istituito dal Ministro per i beni e le attività culturali e il turismo, Dario Franceschini: tra Bari, Barletta, Molfetta, San Severo, Taranto e Trani, infatti, spuntano i centri della comunità grika salentina. "Insieme a tutti i sindaci Griki -spiega il presidente dell'Unione, Roberto Casaluci- abbiamo pensato che la Grecía Salentina, con la sua storia millenaria, con il suo patrimonio materiale ed immateriale, con le sue tradizioni e con la laboriosità dei suoi abitanti che negli ultimi decenni hanno fatto di questa terra un alternativo modello di sviluppo, possa ambire, quantomeno alla pari delle altre prestigiose città italiane, al titolo di capitale della cultura per l’anno 2021. Non un atto di vanità dunque, ma - come è già accaduto in altre parte d’Italia e del mondo -una consapevole strategia che punta sui grandi eventi come strumento di trasformazione urbana del territorio che possa dare un significativo impulso allo sviluppo economico di questa area e con essa dell’intero Salento. Ciò potrà avvenire attraverso la costruzione di un progetto culturale da 1 milione di euro messo a disposizione dal Ministero, per la realizzazione di eventi e manifestazioni distribuiti su di un intero anno solare che si sommeranno ai tanti già esistenti". I 12 comuni dell'Unione, cioè Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Melpignano, Sogliano Cavour, Soleto, Sternatia e Zollino punteranno sul riconosciuto appeal della Notte della Taranta e sull'impegno per la valorizzazione delle tradizioni del territorio, a partire dai Canti di passione pasquali e dalle Strine per Natale. Le città che hanno manifestato il proprio interesse devono ora presentare entro il 2 marzo i dossier di candidatura, che verranno esaminati da una giuria di sette esperti per arrivare entro il 30 aprile alla selezione di un massimo di 10 progetti finalisti da invitare in audizione. La città Capitale Italiana della Cultura 2021 verrà scelta entro il 10 giugno, quando la giuria indicherà pubblicamente la candidatura più idonea da formalizzare con delibera del Consiglio dei Ministri. La capitale della Cultura 2020, invece, è Parma. Ecco l'elenco delle candidate regione per regione: - ABRUZZO: L’Aquila; - BASILICATA: Venosa; - CALABRIA: Tropea; - CAMPANIA: Capaccio Paestum, Castellammare di Stabia, Giffoni Valle Piana, Padula, Procida, Teggiano; - EMILIA ROMAGNA: Ferrara, Unione dei Comuni della Bassa Reggiana, Unione dei Comuni della Romagna Forlivese; - FRIULI VENEZIA GIULIA: Pordenone; - LAZIO: Arpino, Cerveteri; - LIGURIA: Genova; - LOMBARDIA: Vigevano; - MARCHE: Ancona, Ascoli Piceno, Fano; - MOLISE: Isernia; - PIEMONTE: Verbania; - TOSCANA: Arezzo, Livorno, Pisa, Volterra; - SARDEGNA: Carbonia, San Sperate; - SICILIA: Catania, Modica, Palma di Montechiaro, Scicli, Trapani; - VENETO: Belluno, Feltre, Pieve di Soligo, Verona.
Arte e archeologia Siculella: ''Castello Carlo V, una vergogna cittadina'' 17/03/2025 Il presidente dell'Associazione Mind - Menti Indipendenti sottolinea lo stato di degrado in cui versa uno dei monumenti simbolo della città.
Enogastronomia Entra nel vivo a Minervino, Cocumola e Specchia Gallone la festa di San Giuseppe 17/03/2025 Domani e mercoledì saranno i giorni della Tavola itinerante. Terzo appuntamento con la festa “Borghi divini, Santi e megaliti”.
Cronaca A Lecce un tavolo tecnico per la strategia urbana territoriale 17/03/2025 Giovedì 20 marzo, dalle ore 10:30 alle 14:30, si terrà presso l’Open Space di Palazzo Carafa.
Cronaca A Monteroni i morti non hanno un colore politico 17/03/2025 Sarà il primo Comune d’Italia a onorare le vittime dei campi di concentramento e delle foibe nella stessa giornata.
Società Anziani non autosufficienti, svolta epocale: scende al 30% il contributo delle famiglie 16/03/2025 Una novità importante anche per la vicenda di Campi arriva dal Parlamento: le famiglie pagheranno di meno
Cronaca Crisi idrica in Puglia, il Codacons: ''Regione dorme. Salento a rischio razionamento'' 15/03/2025 Per il Responsabile della Sede leccese, l'Avv. Cristian Marchello, dopo anni di immobilismo servono azioni concrete. ''Convocare con urgenza gli stati generali del settore idrico pugliese''.