Politica Società Solidarietà Casarano A Casarano al via due progetti solidali L'Amministrazione Comunale ha promosso due iniziative volte a dare spazio alla solidarietà tra cittadini: La Banca del Tempo e Adotta una Famiglia. 30/12/2022 circa 1 minuto L’Amministrazione Comunale di Casarano promuove l’iniziativa “Progettare in Comune”, volta a dare spazio alla solidarietà tra cittadini, a favorire e supportare un innalzamento della domanda e dell'offerta di inclusione, protezione e sicurezza, a creare risorse nuove da affiancare alle tradizionali iniziative di volontariato e attivismo civico.L’iniziativa “Progettare in Comune” è composta dalle seguenti sub-azioni progettuali: “La Banca del Tempo” e “Adotta una Famiglia”.“La Banca del Tempo” è un sistema alternativo di economia, non monetario e solidale, che si basa sullo scambio gratuito di tempo. Chi aderisce al progetto specifica quali attività e/o servizi intende offrire e apre un proprio Conto del Tempo.Tutti gli scambi sono gratuiti. Per aprire un conto ci si registra presso l'Ente promotore che, attraverso un colloquio diretto, darà indicazioni rispetto a disponibilità e richieste.Si può offrire e richiedere servizi utili almeno una volta ogni sei mesi e si è tenuti a rispondere sempre alle richieste ricevute dall'Ente; quando non si è temporaneamente disponibili ad offrire un servizio, si fissa un incontro in una data successiva.Il fine sociale della “Banca del Tempo” è il mutuo aiuto, attivato dall’incontro tra domanda e offerta. La condivisione ed il confronto in un sistema di economia solidale come la “Banca del Tempo” offre concretamente una possibilità per impegnarsi socialmente.“Adotta una Famiglia” è un progetto finalizzato ad offrire solidarietà alle famiglie in situazione di difficoltà, sostenendole in una ripresa privata e sociale dignitosa, con l'obiettivo di supportare (per mesi) e per una somma (di euro al mese) i destinatari che l'Ente individua come aventi giusta necessità. La donazione, in cui il progetto si concretizza, sotto la supervisione dell’Ufficio Servizi Sociali, garantirà il pagamento di utenze, spese mediche, acquisto di farmaci, beni di prima necessità e, per le famiglie ove siano presenti bambini/giovani (sino al diciassettesimo anno di età), il pagamento di attività sportive, educative e culturali.Chi vuole sostenere una famiglia, o il singolo in condizione di fragilità, può rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali per sotto-scriverne l'impegno e, nel rispetto della privacy di ogni cittadino, non sarà divulgato né il nome del beneficiario, né quello del donatore.Le persone donatrici che intendano partecipare al progetto possono inviare la propria disponibilità all’Ente comunale, specificando l'intenzione di aderire all'impegno indicandone anche le modalità.
Eventi ASL Lecce: le iniziative di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne dedicate ai dipendenti 01/12/2023 Il “Comitato Unico di Garanzia” ha organizzato una serie di incontri formativi dedicati ai dipendenti dell’azienda sanitaria leccese.
Cronaca ''Sfilata della solidarietà'' in tutto il Salento per il Polo Pediatrico 01/12/2023 Torna la raccolta fondi solidale a sostegno della campagna dell'associazione Tria Corda di Lecce.
Cronaca In centinaia in piazza a Surbo per sensibilizzare alla raccolta del sangue 29/11/2023 Un evento organizzato dalla locale sezione dell'AVIS, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, ha visto la presenza della Fanfara della Guardia di Finanza.
Curiosità Cutrofiano: ''Ti ritaglio un sorriso'', parrucchieri ed estetiste per i ragazzi diversamente abili 29/11/2023 Domenica 3 dicembre, dalle 15.00 alle 19.00, presso il Mercato della Cultura, taglio, piega e trucco gratis per i ragazzi dell'Associazione Abilmente Insieme”.
Cronaca Parabita, incendio al negozio G–Tech: già raccolti online 18mila euro per i proprietari 27/11/2023 In poche ore sulla piattaforma GoFundMe grande solidarietà verso i proprietari del negozio gravemente danneggiato dalle fiamme all’alba di ieri.
Cronaca Il Garante dei diritti delle persone con disabilità avvia una consultazione per la ricognizione degli stalli a Lecce 27/11/2023 L'avv. Piergiorgio Provenzano intende individuare eventuali carenze e difformità, per razionalizzare la presenza degli spazi di sosta ed i relativi percorsi protetti che consentano di raggiungere gli edifici pubblici.