Economia e lavoro Casarano Il call center Covisian non lascia Casarano Moscara (Slc Cgil): ''Grazie alla clausola sociale il territorio non perderà posti di lavoro''. Stoccata al Pd: 'I lavoratori non meritano di finire nel tritacarne della demagogia''. 17/11/2022 circa 1 minuto ''La zona industriale di Casarano non perderà il call center Covisian ed il territorio, grazie alla clausola sociale, manterrà tutti i posti di lavoro''. Il segretario generale della Slc Cgil Lecce, Tommaso Moscara, interviene sulla notizia apparsa oggi sui giornali locali, il cui contenuto ha creato scompiglio nella folta platea dei lavoratori di Covisian, il grande call center con sede a Casarano.L’azienda, pur avendo perso l’importante commessa Enel Energia, non ha alcuna intenzione di smantellare lo stabilimento della zona industriale di Casarano. A rassicurare i lavoratori che operano sulle altre commesse è il sindacalista della Cgil: ''Innanzitutto è importante ribadire l’importanza della clausola sociale, che consentirà al territorio di non perdere neanche un posto di lavoro. La System House, a norma di legge e di contratto nazionale, assorbirà infatti tutti i circa 370 lavoratori impiegati nella commessa Enel Energia, con l’obbligo di non trasferire la sede di lavoro oltre il raggio di 15 chilometri dall’attuale sede”, spiega Moscara. “Ciò significa che il nuovo stabilimento della System House che tratterà la commessa dovrà essere aperto in un centro abitato distante al massimo 15 chilometri da Casarano. Non significa però che il call center Covisian traslochi altrove, come si legge nella dichiarazione del circolo cittadino del Partito Democratico''.''Covisian dà lavoro ad altre 300 persone circa impegnate su altre commesse, che continueranno a lavorare esattamente dove lavorano oggi'', spiega il sindacalista. ''La stessa Covisian, per quanto ci è dato sapere, si sta adoperando per acquisire nuove commesse da inserire nell’impianto di Casarano. Spesso ci si lancia improvvidamente in discorsi che riguardano il mondo dei call center senza conoscerne le dinamiche: in questo settore infatti le aziende lavorano per conto terzi, vivendo di commesse che si vincono o si perdono periodicamente. Grazie alla clausola sociale, che i sindacati hanno preteso di inserire nei contratti collettivi nazionali, questo frenetico turnover di commesse non provoca più la perdita di posti di lavoro, tanto meno la fuga delle aziende dal territorio. Questo dovevo per tranquillizzare tutti i lavoratori di Covisian e sottrarli dal tritacarne della propaganda politica''.
Economia e lavoro Filosofia della innovazione: etica della sostenibilità per la cultura di impresa 04/02/2023 Ospite della rassegna culturale lanciata da Piccola Industria Confindustria Lecce è stato Fabio Ciracì, presidente del Corso di Laurea in Filosofia e Scienze Filosofiche.
Economia e lavoro Danni per la siccità, gli aiuti del Decreto ministeriale 03/02/2023 Contributi, prestiti e altre agevolazioni. Per le domande c’è tempo sino al 21 febbraio.
Cronaca Incidente sul lavoro Presicce-Acquarica, la Confartigianato: ''Serve una maggiore cultura della sicurezza'' 03/02/2023 Il presidente della categoria Costruzioni Luigi Marullo interviene sul ferimento di un operaio comunale a cui è caduto addosso un cancello mentre era al lavoro.
Economia e lavoro A Salice al via apertura attività commerciali a fondo perduto 02/02/2023 Se ne parlerà domani sera alle 18:30 nel Centro Sociale Parrocchiale di Salice con i diversi attori interessati.
Cronaca Vertenza Minermix, sciopero e presidio dei lavoratori davanti allo stabilimento di Galatina 02/02/2023 Il 6 febbraio nuovo incontro della task force regionale. I rappresentanti sindacali di Fillea Cgil, Filca Cisl e FenealUil Lecce chiedono garanzie per la salvaguardia dei posti di lavoro.
Cronaca Bonifica, Cia Puglia: “Saldo e stralcio delle cartelle” 01/02/2023 Il presidente Sicolo: ''Azzerare lo scempio gestionale, strutturale e infrastrutturale dei Consorzi commissariati''.