Enogastronomia Eventi Caprarica A Caprarica di Lecce 1, 2 e 3 Marzo ritorna A Tavola con il Tartufo Salentino Il tartufo salentino per il sindaco Paolo Greco può essere un’altra eccellenza da impiegare per “creare opportunità per il territorio” 01/03/2024 circa 2 minuti Nei ristoranti dell'unica Città del Tartufo di Puglia si proporranno speciali e gustose ricette con un prodotto di eccellenza del “Salento di mezzo” per rendere onore alle numerose proprietà organolettiche del tartufo salentino che nulla ha da invidiare a quelli più conosciuti e valorizzati di altre località d’Italia. In passato, ossia prima della pressoché totale distruzione delle foreste primigenie che ricoprivano ampissimi tratti del Salento, i tartufi – afferma l’esperto di tipicità pugliesi Massimo Vaglio – dovevano essere un prodotto molto abbondante, apprezzato e fatto oggetto di regolare raccolta. Questa supposizione scaturisce dal fatto che i tartufi sono ben presenti nel Cuoco Galante, Napoli 1778, pregevole ricettario del salentino Vincenzo Corrado, ove compaiono come ingrediente di numerosi piatti, di salse e persino in arditi accostamenti con il pesce. La raccolta, con molta probabilità, com’era in uso a quel tempo, veniva effettuata nelle leccete dai guardiani di maiali che, nei periodi canonici, seguivano a vista i maiali che appena annusavano la presenza dei ghiotti tuberi, tentavano di scavarli con il coriaceo grugno.”Tanti i piatti che gli chef de Oltregusto, Il Vizio del Barone, Masseria Stali, Masseria Chiusura di Sotto e Masseria Li Curti hanno proposto in questi ultimi due anni, da quando tutti assieme hanno avviato questa ‘riscoperta'…viene l'acquolina in bocca solo a sentirne alcuni… 'Corona di patate con crema d’uovo e tartufo nero del Salento', ‘Tartare di tonno con mela verde al timo e zenzero, sale maldon e scaglie di tartufo', 'Tartare di filetto di vitello con brunoise di sedano, tuorlo d’uovo e scaglie di tartufo', 'Spaghettone trafilato in bronzo con asparagi, guanciale e tartufo con sorpresa di uovo croccante'. E questa volta!???Nel primo weekend di Marzo sarà protagonista il tartufo bianchetto invernale che si forma sotto le querce e quindi i lecci (varietà della quercia stessa). Oltregusto, Vizio del Barone, Masseria Stali, Piccola Masseria Li Curti prepareranno piatti e menu per rendere onore al gusto ed alle numerose proprietà organolettiche del tartufo salentino. Ma anche aperitivi al Caffè Greco o gustose novità nella Rosticceria da Zia Lulu’ in Piazza Vittoria.Il tartufo – anche quello Salentino – ha effetti fortemente antiossidanti ed elasticizzanti dei tessuti. E’ un’ottima fonte di magnesio e calcio, con un basso contenuto di grassi ed un altissimo contenuto proteico, molto più alto di quello della carne, visto il suo basso livello di acqua, e parliamo di proteine nobili, di ottima qualità.Valorizzare per creare nuova economia. Caprarica di Lecce è stata riconosciuta dall’Associazione Nazionale Città Tartufo e vanta la presenza di cavatori professionisti riconosciuti dalla Regione Puglia, tanto da essere inserita nella Guida delle Città del Tartufo d’Italia pubblicata in occasione del riconoscimento del valore di Patrimonio UNESCO alla cavatura del tartufo. Il tartufo salentino per il sindaco Paolo Greco può essere un’altra eccellenza da impiegare per “creare opportunità per il territorio”. Il Comune, tra i più impegnati nel Salento nella rigenerazione del territorio, vede in questo elemento della natura una opportunità per ridare valore alle proprietà fondiarie che non potranno essere ri-olivetate e che potranno soltanto ritornare ad essere boschive. Gastronomia, territorio, riscoperta delle tradizioni e originalità: elementi per guardare al futuro per il Salento! La Puglia ha una straordinaria vocazione naturale alla tartuficoltura”, conferma Giuliano Borgia, vicepresidente dell’ARPT Associazione Regionale Pugliese Tartufo. “Occorre, però, che quella dei tartufi sia considerata una coltura vera e propria, regolata e promossa con normative e misure regionali specifiche, non solo qualcosa che ha a che fare col rimboschimento”.
Cultura A Salve ''La lunga partenza'' di Antonio Palumbo per “Fioriture culturali 2025” 24/03/2025 Domani, nella Biblioteca di Palazzo Carida-Ramirez, alle ore 18:30, la presentazione del libro edito da Musicaos Editore.
Arte e archeologia Giornate Fai di Primavera, a Nardò aperte al pubblico le chiese minori 22/03/2025 Oggi e domani visitabili grazie al Fondo per l’Ambiente Italiano la cappella di San Lorenzo e il cortile De’ Pandi-Zuccaro, la chiesa di San Trifone, la chiesa di San Giovanni Battista e la sacrestia della chiesa di San Domenico.
Calcio ''Sono le ore 18 e 4 minuti...'' Lecce incontra Riccardo Cucchi in una serata per l'inclusione 22/03/2025 Al Museo Castromediano, un incontro promosso dall’Associazione “Costruiamo Inclusione APS” per approfondire con il Maestro del giornalismo e delle radiocronache targate “Tutto il Calcio minuto per minuto” alcune tematiche legate al mondo dello Sport.
Cronaca Forme di gestione associata delle funzioni di Polizia Locale 21/03/2025 Ieri a Campi Salentina se n'è discusso in un convegno organizzato dalla Prefettura di Lecce, alla presenza di Sindaci e Comandanti dei Corpi e dei Servizi di Polizia Locale dei Comuni della provincia.
Cultura Adriana Polo e le sue “parole chiave” a Salve per Fioriture Culturali 21/03/2025 Domenica 23 marzo, alle ore 18:30, a Palazzo Carida-Ramirez, lo spettacolo poetico-musicale della cantautrice. Ingresso gratuito.
Arte e archeologia ''Squarci Expo'', vernissage al Circolo Cittadino di Lecce 21/03/2025 Domani sera l'inaugurazione della mostra di Sara Sgrò, promossa dalla Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà.