Redazionali Caprarica 

“Ricordando Antonio Verri”: appuntamento a Caprarica

Ricordando Antonio L. Verri (V edizione / 2021) - I Tao, adesso… Antonio Leonardo Verri, il presente e il futuro della sua Comunità

Il 22 febbraio, ricorre il 72° anniversario della nascita del poeta Antonio Leonardo Verri, di Caprarica di Lecce. L’Amministrazione Comunale, assieme al Fondo Verri e al Gruppo On Board, dal 2017 ‘festeggia’ questo momento. Da questa iniziativa è nato il progetto della Biblioteca di Cortile e di Campagna. Quest’anno, pur nella difficoltà di non potersi incontrare, si è voluto rinnovare l’impegno del coinvolgimento delle generazioni più giovani intorno a quello che la comunità ritiene essere un suo fondante valore identitario: il poeta Verri, autore attento alla ricerca, alla più raffinata elaborazione linguistica e, al tempo stesso, cantore della cultura contadina, “conservatore” di una memoria generativa, sempre volta al futuro. 

Da queste premesse è nato “I Tao, adesso… Antonio Leonardo Verri, il presente e il futuro della sua Comunità”. I Tao sono gli “spiriti”, le anime magiche dell’immaginario Verriano, ideali custodi della tradizione contadina. Ed il ‘compleanno’ di Verri è stata l’occasione di un’interrogazione sul presente e sul futuro della sua Comunità, Caprarica di Lecce e l’intero Salento, attraverso le interviste di Giorgia Salicandro a Ledo Prato - esperto nelle politiche per i beni culturali e, tra le altre, Segretario Generale dell’Associazione Mecenate 90 e Segretario Generale dell’Associazione delle Città d’Arte e di Cultura (CIDAC), Vincenzo Santoro – Saggista e Responsabile dipartimento Cultura e Turismo ANCI, Massimo Manera – grande amico di Verri e Presidente della Fondazione Notte della Taranta. Con l’introduzione di Mauro Marino (Presidente del Fondo Verri) e Paolo Greco (Sindaco di Caprarica).

Manera ha ricordato che “Verri coltivava un sogno, il “sogno bianco” lo chiamava: voleva realizzare nel cuore del paese, la sua Casa dei Poeti” e commentato quanto sia attuale una simile proposta. Vincenzo Santoro ha – infatti – ricordato come i “parchi letterari sono una realtà che, attraverso l'opera degli autori, promuove realtà territoriali spesso laterali ai grandi flussi turistici, promuovendo una diversa qualità del viaggio”.

Importante ed illuminante il contributo di Ledo Prato secondo cui “questo è il tempo in cui, le parole, vanno abitate non solo pronunciate...se ciascuno abita le parole che pronuncia nella propria vita e si adopera per dar loro senso, valore significato, molto cambia; se poi proviamo a farlo tutti insieme… il cambiamento diventa reale, tangibile”.

L’iniziativa porterà ad una pubblicazione – a cura del Fondo Verri - di un libro composto con le interviste (che saranno sempre disponibili sul sito biblioteca-caprarica.eu) e parti scelte dal repertorio Verriano. Un’occasione perché l’iniziativa diventi paradigma di un’azione continuativa nel tempo. Il Sindaco di Caprarica ha, infatti, annunciato che – assieme al Gruppo On Board e con la collaborazione del Fondo Verri, sarà istituito un premio per giovani che vogliano cimentarsi con la costruzione di una “Città del Poeta” attraverso interventi architettonici nel territorio di Caprarica che siano legati e connessi alla narrativa Verriana. 

Potrebbeinteressarti