Cultura Caprarica 

Parco Kalòs: tutto pronto per la nuova stagione

A meno di due mesi dalla sua riapertura fervono i preparativi all’interno di Kalòs, l'Archeodromo del Salento, a Caprarica di Lecce, che negli ultimi anni è diventato una straordin...

A meno di due mesi dalla sua riapertura fervono i preparativi all’interno di Kalòs, l'Archeodromo del Salento, a Caprarica di Lecce, che negli ultimi anni è diventato una straordinaria realtà per il nostro territorio. Il più grande museo a cielo aperto d’Italia è un luogo dove natura, storia, arte ed emozioni permettono di riscoprire il passato. Tremila anni di storia raccontati grazie ad un lungo affascinante percorso - strutturato in sei sezioni per altrettanti periodi storici - che nel corso degli anni ha conquistato turisti, studiosi, cultori dell’arte e tanti studenti, che hanno la possibilità di conoscere la storia in maniera nuova ed accattivante. Ad aprile sarà riaperto l’ allestimento museale del parco, che offrirà la possibilità di totale immersione nel mondo antico. L’archeodromo Kalòs permetterà di viaggiare indietro nel passato all’interno del villaggio dell’Età del Bronzo, ricco di capanne a grandezza naturale arredate con oggetti dell’epoca, utensili, vasellame, strumenti in metallo ed una fornace, testimonianza delle attività quotidiane. Gli allestimenti interni delle ricostruzioni non riguardano solo il villaggio, ma tutte le sezioni. I visitatori saranno incantati dagli arredi degli abitati messapici, dalla maestosità delle ricostruzioni romane e dai dettagli delle botteghe medioevali.. Immersi nella natura, in un paesaggio di impareggiabile bellezza, si è coinvolti in maniera dinamica in un viaggio alla scoperta delle proprie radici. Il tutto è ancora più suggestivo in occasione dei grandi eventi organizzati a Kalòs. Eventi in cui nulla è lasciato al caso mirati ad avvicinare il grande pubblico ad un tema fortemente attuale come la valorizzazione del nostro territorio. Aspettando aprile, è possibile seguire da vicino la riapertura del parco, e scoprire il grande patrimonio storico e culturale che racchiude, visitando la pagina Facebook Kalòs, l’Archeodromo del Salento o collegandosi al sito www.parcokalos.com.

Potrebbeinteressarti