Redazionali Caprarica Rigenerazione agricola: se ne parla a Caprarica Appuntamento il venerdì 24 gennaio alle 18 presso la "Scuderia Fam. Greco" in via Matteotti. Il Comune di Caprarica di Lecce, facendo seguito ad altri incontri tenuti sul tem... 20/01/2020 a cura della redazione circa 3 minuti Appuntamento il venerdì 24 gennaio alle 18 presso la "Scuderia Fam. Greco" in via Matteotti. Il Comune di Caprarica di Lecce, facendo seguito ad altri incontri tenuti sul tema (da ultimo il 25 Ottobre 2019 – in cui sono stati presentati i dati dell'analisi compiuta dal Comune assieme a Coldiretti per verificare come far ripartire l'attività agricola a seguito del dramma Xylella) in risposta alle tante sollecitazioni emerse, il prossimo 24 Gennaio darà inizio ad un processo partecipato di Rigenerazione Agricola. Sempre più spesso si sente dire: “Io non reimpianto tanto ormai ho una certa età, i miei figli sono fuori o non vanno in campagna...”, oppure "non reimpianto, tanto i 20 litri di olio che mi servono li vado a comprare...”. Il futuro della nostra terra è tutto - invece - nella nostra capacità di consentire alle generazioni future (meglio sarebbe dire al futuro) di godere del valore della proprietà fondiaria. Valore agricolo, economico, paesaggistico, naturalistico. Chi reimpianta lo fa e chi non abbandona i propri terreni lo fa per sé stesso, ma anche per dare un futuro (reddito e paesaggio) a questo territorio distrutto da xylella. Il processo di Rigenerazione Agricola sarà implementato con l'ausilio ed il supporto dall’Associazione Città dell'Olio, delle diverse Associazioni Agricole, del Distretto Agro-alimentare Jonico Salentino e di LegaCoop, sarà finalizzato a garantire una riqualificazione della proprietà fondiaria secondo i criteri di redditività, cura del paesaggio e delle corrette pratiche agronomiche. La finalità del processo di Rigenerazione Agricola è quella di consentire ai piccoli proprietari di terreni agricoli di poter accedere – direttamente o indirettamente – alle incentivazioni ed ai finanziamenti per il reimpianto del capitale produttivo, senza rinunciare alla proprietà dei terreni ed, in un'ottica mutualistica, senza oneri e costi per gli aderenti. Il primo incontro del 24 Gennaio sarà l'occasione per presentare la proposta di Rigenerazione Agricola e vedere il film ‘Amalaterra' del regista Gabriele Greco – che racconta il dramma della nostra terra e la possibilità di riscatto che abbiamo di fronte. Il film è stato già presentato e premiato in vari festival internazionali. L'incontro sarà Venerdì 24 Gennaio alle ore 18 – presso le Scuderie della Fam. Greco in Via Matteotti. Il Sindaco Paolo Greco, Vice Presidente della Associazione Nazionale Città dell'Olio, sottolinea: la partecipazione e l'adesione è essenziale per poter contribuire a dare un futuro alla nostra terra ed al nostro territorio. Per questo abbiamo predisposto 'Avviso Pubblico di partecipazione al processo di Rigenerazione Agricola che presenteremo prima della proiezione del film è che è reperibile sul sito del comune www.comune.caprarica.le.it e lo stiamo accompagnando con iniziative che abbiano un valore culturale proprio perché riteniamo che l'olivicoltura e la cultura olivicola (e quindi il valore della proprietà fondiaria) rappresentino un tratto essenziale della nostra terra, senza rischiamo la completa polverizzazione del nostro territorio. Per questo l'evento è aperto a chiunque abbia a cuore il destino del Salento. Il regista Gabriele Greco sarà presente all'evento e dichiara “Ho pensato che fosse necessario raccontare il dramma della Xylella attraverso la voce delle persone che lo vivono in prima persona, come gli agricoltori, che in pochi mesi hanno visto vanificarsi i sacrifici di una vita intera. “Amalaterra” vuole infondere un messaggio di speranza, soprattutto tra le nuove generazioni, potendone accrescere la consapevolezza, il rispetto e l’amore che bisogna nutrire per la propria terra”. Appuntamento - quindi - per venerdì 24 Gennaio h. 18 presso la Scuderia Fam. Greco in Via Matteotti a Caprarica.
Redazionali Come digitalizzare il lavoro 17/04/2025 Novità nell’ambito della digitalizzazione del lavoro
Redazionali Mestieri che vanno preservati, l’esperienza de L'Artigiana a Cavallino 16/04/2025 Rosaria De Masi, classe 1963, è originaria di Merine, sposata da 32 anni e con 2 figli. La passione per il cucito le è stata tramandata da sua madre.
Redazionali Sportano.it: oltre 900 marchi leader insieme con abbigliamento e attrezzature per 60 discipline sportive 16/04/2025 Il negozio continua ad ampliare la sua base di clienti soddisfatti, offrendo una vasta scelta di abbigliamento e attrezzature sportive di alta qualità.
Eventi Luxury&adventure Motor Experience, il mototurismo nel cuore del Gargano 08/04/2025 Dll'11 al 13 aprile tre giorni tra natura, adrenalina e charme: parte dal Gargano la nuova frontiera del mototurismo di alto livello.
Economia e lavoro Federaziende si insedia a Lecce 17/03/2025 La Direzione provinciale in viale Marche. L'inaugurazione il prossimo 21 marzo.
Economia e lavoro Nuova stangata per le imprese con l'obbligo di polizza per calamità naturali 14/03/2025 Per Federaziende: «Urge una proroga».