Cinema Scuola Calimera ''Passaggi'', il laboratorio di cinema con le studentesse e gli studenti di Caprarica di Lecce e Maglie Domani, al Cinema Elio di Calimera, presentazione del progetto e proiezione dei film realizzati dagli studenti dell’IC Calimera e dell’IISS “E. Mattei” di Maglie, con la direzione artistica di Davide Barletti e Claudia Mollese. 07/06/2023 circa 1 minuto Domani pomeriggio, alle ore 18:00, il grande schermo del Cinema Elio di Calimera si illumina per mostrare il lavoro realizzato da cinque classi delle scuole di Caprarica, di Martignano e di Maglie nell’ambito di un laboratorio di osservazione e narrazione visiva.Selezionato dal Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole nella linea dedicata alla produzione di opere audiovisive “Visioni fuori Luogo” per l’anno scolastico 2022-2023 Passaggi ha coinvolto 83 studentesse e studenti della primaria e della secondaria di primo e secondo grado, per mettere a confronto sensibilità e visioni, emozioni e sogni.Con la direzione artistica dei registi salentini Davide Barletti e Claudia Mollese, sono nati due cortometraggi, Semi di poesia e Passaggi, che intrecciano gli strumenti della visione della realtà, dell’esplorazione documentaristica, della creazione di parole poetiche e della loro messa in scena.Il progetto prende vita dalla scelta di raccontare i passaggi, intesi come percorsi di crescita interiore, come i passaggi del tempo, di un sapere o di un’esperienza da una generazione ad un’altra, ma anche come attraversamento del territorio, che ha l’aspirazione di trasformarsi in motore di ricerca, di racconto e di visione del mondo che ci circonda.Le ragazze e i ragazzi delle scuole coinvolte sono stati anche protagonisti delle riprese del backstage sul set di Semi di poesia, con la direzione didattica di Antonietta Dicorato, e ideatori, nell’ambito di un workshop condotto da Patrizio Esposito, del progetto di grafica e di comunicazione, che ha portato alla realizzazione dei trailer e delle locandine dei film.Così i registi, con tanti compagni di viaggio, dal poeta Giuseppe Semeraro agli animatori del Fondo Verri Mauro Marino e Piero Rapanà, dalla curatrice dell’Orto Botanico dell’Università del Salento Rita Accogli al critico cinematografico Luca Bandirali, e ancora dal montatore Mattia Soranzo al sound designer Francesco Giannico, hanno raccolto l’invito del poeta Antonio Verri per condividerlo con tante ragazze e ragazzi: Ecco. Fate solo quello che v’incanta!
Cronaca Cerimonia di Intitolazione dell’Istituto Comprensivo di Taviano a Francesco Dimo 07/06/2025 Ieri un momento di grande emozione, partecipato da numerose autorità e rappresentanti della comunità locale.
Cronaca Corsi di inglese, destinazione futuro 06/06/2025 A Melendugno sono stati consegnati gli attestati ai piccoli studenti.
Ambiente A San Cataldo oltre 400 studenti impegnati in una raccolta straordinaria di rifiuti 05/06/2025 In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, sono stati premiati anche i rappresentanti delle istituzioni per il loro impegno nella tutela dell’ambiente.
Altri Sport Memorial di calcio per ricordare Alberto Capone 02/06/2025 Domani l'evento commenorativo organizzato dall’Istituto comprensivo di Vernole e Castrì e dall’Associazione Vivere a Colori.
Ambiente Al ''Galilei-Costa-Scarambone'' celebrata la Giornata Mondiale dell'Ambiente 30/05/2025 Gli studenti dell’Indirizzo tecnico-economico hanno approfondito tematiche specifiche nell’ambito dell’Educazione Civica.
Cronaca A Porto Cesareo ''Farò di me... un porto di legalità'' 30/05/2025 Questa mattina il progetto di cittadinanza attiva e antimafia sociale con studenti del locale Istituto Comprensivo.