Cultura Calimera Dj e architetto scomparso prematuramente, Firenze dedica un luogo ad Andrea Mi Originario di Calimera, Mi è stato per anni animatore della scena culturale fiorentina 03/07/2020 Maria Grazia Maci circa 1 minuto Il Comune di Firenze intitolerà un luogo di cultura ad Andrea Salvatore Mi. Andrea Mi, originario di Calimera ma fiorentino di adozione è stato un giornalista, dj, architetto, docente di architettura contemporanea e curatore ed ideatore di festival, nell’ambito del teatro, nella danza e nelle tante avanguardie. Ad aprile è morto a causa di una grave malattia e i suoi colleghi e amici si sono subito messi in moto per riorganizzare e rendere fruibili i suoi lavori e per rendere un tributo alla sua figura di importante animatore culturale. «Andrea Mi ha consacrato una parte essenziale del proprio lavoro e delle proprie energie alla scoperta e al sostegno di giovani talenti, sostenendoli, con intuito e professionalità, nel delicatissimo momento del loro emergere nella scena contemporanea- si legge nella mozione presentata al Comune di Firenze dal gruppo consiliare Sinistra Progetto Comune che ricorda- l’apporto dato da Andrea Mi all’arte contemporanea nella sua dimensione meridiana pensando il Mediterraneo come centro e non come margine, con il suo sostegno verso i giovani del bacino mediterraneo affinché potessero pensarsi ancora in grande, come artiste e artisi, attrici e attori e produttrici e produttori del Contemporaneo». La proposta è stata accolta con voto favorevole all'unanimità dal consiglio comunale di Firenze. In ricordo di Mi è stato istituito un premio internazionale per giovani creativi a cadenza biennale, il Premio Mixology – Andrea Mi International Grant For Mediterranean Contemporary Productions, a sostegno della ricerca artistica per supportare i talenti emergenti.
Cultura Corsano, Giancarlo Caselli inaugura la XIII edizione di ''Ti racconto a Capo'' 05/06/2023 Appuntamento alle 18:30 nella Sala Consiliare del Comune. Il programma di incontri continua a Corsano fino al 25 luglio.
Cultura I sabato di giugno al cantiere del Castello Carlo V di Lecce 03/06/2023 Visite guidate al cantiere promosse dalla ditta appaltatrice dei lavori Marullo srl.
Cultura Museo a Colazione. La cultura dell’arte incontra a Galatina quella della dolcezza 02/06/2023 Nuova iniziativa promossa dall'assessorato al Turismo con l'obiettivo di far conoscere i contenuti del Museo, rendendo i visitatori protagonisti e moltiplicatori di bellezza.
Cultura Andreban, Etica Etnica e Salentia sul podio del Premio Lorenzo Toma 02/06/2023 All'Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” servizi digitali, aiuto a ragazze Afghane e promozione smart del territorio sono le aree di intervento delle startup vincenti.
Arte e archeologia Il Maestro Stefano Conticelli dona a Campi una scultura ispirata al “Pinocchio” di Carmelo Bene 01/06/2023 Venerdì 9 giugno la cerimonia presso il nuovo Teatro “Excelsior – Carmelo Bene” con Pino Strabioli.
Cultura Gallipoli, Massimo Cannoletta racconta la vita di Frida Kahlo 31/05/2023 Domani sera, alle ore 20:30, al Teatro Garibaldi. L’evento rientra nell’ambito della rassegna culturale Congiunzioni. Ingresso libero.