Economia e lavoro Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste Xylella, appello di Coldiretti ai sindaci: "Riduzione Imu per i frantoi" Appello di Coldiretti ai primi cittadini. “I frantoi privati, cooperativi e industriali, al collasso per la Xylella che ha messo in ginocchio l’intera economia agricola del Sa... 05/03/2019 a cura della redazione circa 1 minuto Appello di Coldiretti ai primi cittadini. “I frantoi privati, cooperativi e industriali, al collasso per la Xylella che ha messo in ginocchio l’intera economia agricola del Salento, sono rimasti tagliati fuori dalla dichiarazione di stato di calamità naturale, perché non sono aziende agricole e finora non sono rientrati ancora in alcuna ipotesi concreta di intervento, nonostante siano al collasso e necessitino di interventi significativi, a partire dall’opportuno esonero dell’IMU per 5 anni, oltre a provvedimenti di integrazione al reddito per 5 anni per le aziende di trasformazione che dimostrino di restare attive”, è il grido d’allarme lanciato dal presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia, a tutti i Sindaci del Salento affinché diano un segnale tangibile di vicinanza ai frantoiani del territorio. “Stiamo chiedendo a tutti i Sindaci del Salento – spiega il presidente di Coldiretti Lecce, Gianni Cantele – a nome di tutti gli operatori economici del territorio di modificare i propri regolamenti e delibere comunali, al fine di ridurre l’aliquota massima del 10,6 x mille, imposta anche ai frantoi industriali, ad un’aliquota minima del 7,6 x mille di competenza statale. Qualunque misura si andrà a definire per sostenere le realtà della provincia di Lecce, dove lo scenario è apocalittico e i frantoi non hanno più olive da molire, potrà essere replicato e messo a patrimonio comune anche delle realtà operanti nelle altre province pugliesi, dove la malattia sta mietendo vittime”. Conclude il presidente Cantele: “Chiederemo atti concreti a tutte le forze politiche, sindacali e ai rappresentanti della società civile e delle istituzioni nella nostra grande manifestazione del 9 marzo prossimo a Lecce, dove ognuno dovrà assumersi la responsabilità delle proprie scelte e delle promesse fatte”. Il Ministro Centinaio, intanto, con il Piano approvato il 13 febbraio scorso in Conferenza Stato - Regioni ha previsto il sostegno all’ammodernamento degli impianti di molitura e a supporto della rottamazione degli impianti, per le aziende che vogliono dismettere o riconvertire l’attività, interventi a beneficio di frantoi privati, cooperativi e industriali, come richiesto da UNAPROL e Coldiretti al tavolo con il Ministro. Il Piano Centinaio oggi ha bisogno di strumenti operativi – conclude Coldiretti Puglia - per poter essere realmente applicabile. - Roberta Abbadessa
Ambiente Area Marina Protetta Porto Cesareo, la riserva a Bruxelles per cogliere nuovi finanziamenti comunitari 17/03/2025 Nei giorni scorsi, i vertici della riserva marina hanno partecipato all'evento denominato “European Digital Innovation Hub”.
Economia e lavoro Federaziende si insedia a Lecce 17/03/2025 La Direzione provinciale in viale Marche. L'inaugurazione il prossimo 21 marzo.
Cronaca Occhio ad etichette e sprechi contro l'aumento del carrello della spesa 15/03/2025 I consigli per un consumo consapevole di Coldiretti Puglia in occasione della Giornata del Consumatore.
Economia e lavoro Arpal, orientamento post diploma per oltre 4.000 studenti 14/03/2025 Sono oltre 4mila gli studenti coinvolti in “Orientation Express”, la terza rassegna di orientamento post diploma targata Arpal Puglia in corso in 33 scuole delle province di Lecce, Brindisi e Taranto.
Cronaca Salento Food Experience, nasce la prima rete di imprese dell'agroalimentare di Confindustria Lecce 14/03/2025 L’iniziativa segna un momento cruciale per il tessuto produttivo locale, ponendosi come esempio concreto di collaborazione tra le eccellenze del territorio.
Economia e lavoro Nuova stangata per le imprese con l'obbligo di polizza per calamità naturali 14/03/2025 Per Federaziende: «Urge una proroga».