Cronaca Società Botrugno Giovani e anziani insieme a Botrugno per un documentariio sulla memoria “Social producer” è il laboratorio video-social che fa comunità e unisce le generazioni attraverso socialità e social. 17/01/2025 circa 2 minuti Una piccola comunità che si fa custode di tradizioni e memoria storica attraverso social e socialità, e unisce anziani e ragazzi grazie ad un progetto di comunicazione fatto di laboratori e uso consapevole dei media e social media.Accade a Botrugno dov’è ai nastri di partenza “Social Producer - Botrugno edition”, laboratorio formativo multimediale gratuito ideato da Voloalto Aps, rivolto ad adolescenti e ragazzi fino ai 35 anni di età, il cui prodotto finale sarà un documentario-intervista realizzato dai corsisti insieme agli anziani del paese. Due generazioni a confronto, per serbare radici e costruire futuro, utilizzando i diversi mezzi di comunicazione in maniera consapevole e professionale sotto la guida di esperti.Attraverso il laboratorio formativo multimediale, i giovani impareranno a creare contenuti musicali ed audiovisivi focalizzati sulla storia della comunità, i ricordi e la valorizzazione del territorio di Botrugno; ed anche, attraverso un seminario sulle regole della Privacy Policy e GDPR e dei Diritti d’Autore, i giovani impareranno le regole sul campionamento e l’uso dei campioni di altri autori senza incappare in problematiche del diritto d’autore e, per la parte fotografica e video, impareranno le regole per il rispetto della privacy di eventuali persone che involontariamente verranno registrate nei video e quindi non incappare in problematiche legali legate alla privacy policy e GDPR.Impareranno anche come fare promozione online e sui social network. Il tutto con l’ausilio di software per smartphone e tablet e accessori tecnologici. “I ragazzi produrranno un documentario che promuoverà il territorio – spiega Francesco Giannetta, di Voloalto Aps, ideatore del progetto -, e saranno protagonisti utilizzando la tecnologia, gli strumenti che metteremo a loro disposizione, incontrando gli anziani tra cui una nonnina di cento anni e costruendo il racconto. Davanti allo scollamento di molti giovani rispetto alla tradizione e alla storia dei luoghi, è necessario progettare il futuro partendo dalle radici, ritrovando il filo del racconto e sanando eventuali fratture tra generazioni. Così generiamo buone prassi e belle storie”.I ragazzi di Botrugno diventano quindi protagonisti attivi della loro vita e della comunità di appartenenza.“Siamo lieti di ospitare questo laboratorio – commenta il sindaco Silvano Macculi - che è trasmissione di saperi. Una esperienza nuova che coniuga passato, presente e futuro al meglio. Sarà un viaggio ad alto impatto emozionale”.Il laboratorio prevede:- produzione musicale- regia- montaggio e post-produzione audio visiva- scenografia- social media assistantGli incontri si terranno nei mesi di Febbraio, Marzo e Aprile 2025, a partire dal 1° febbraio per un totale di max 44 ore, in parrocchia.Altro elemento di unione nella comunità, l’oratorio della chiesa.“L’oratorio sarà il luogo fisico di un meraviglioso scambio tra generazioni – dichiara il parroco don Angelo Pede - luogo in cui si incontreranno anche i nuovi e i vecchi strumenti di comunicazione, in cui si dialoga, ci si relaziona con gli altri, si fa comunità”.Per info e iscrizioni: 328.3635007 o info@voloalto.net.
Cronaca Progetto ''A testa alta'' all'Istituto Comprensivo “P. Stomeo-G. Zimbalo” 26/03/2025 Domani mattina un percorso di studio e riflessione dal titolo ''Da aula bunker a presidio di bellezza'' in un luogo simbolo della lotta alla criminalità organizzata in Puglia.
Cronaca Renata Fonte, 41 anni dopo. Nardò la ricorda con una camminata a Porto Selvaggio 25/03/2025 Appuntamento domenica 30 marzo. La partecipazione è libera, ritrovo alle ore 9:00 a Torre Nova.
Società Anniversario Aeronautica, l'aeroporto di Galatina apre al pubblico 25/03/2025 L'appuntamento venerdì 28 marzo dalle 9 alle 13
Cronaca Consigli contro le truffe agli anziani a Lecce 25/03/2025 Domani pomeriggio, al Museo ''Castromediano'', un incontro informativo dell'Associazione 50&Più di Lecce con il Col. D'Amato, Comandante Provinciale dei Carabinieri.
Società The Kode 2025. Il Festival Sciamanico che svela il Codice del Cosmo 24/03/2025 il Festival Sciamanico condotto da Luka Luna, tornerà per la sua quinta edizione
Economia e lavoro La comunicazione digitale al servizio dell'inclusione 24/03/2025 Domani a Lecce l'evento con i soci di Club Itaca Lecce presentano un video promozionale realizzato nell’ambito del progetto “Roba da Matti” sostenuto tramite le devoluzioni del fondo Investimenti Sostenibili di Sella SGR.