Turismo Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste Aeroporti di Puglia, con i nuovi voli internazionali sempre più passeggeri su Bari e Brindisi Il traffico di passeggeri aumenta del 9,8% , del 17,5% sulle linee internazionali. Turismo con segno positivo in Puglia. A confermarlo è Aeroporti di Puglia che annuncia che nel periodo ... 06/05/2019 a cura della redazione circa 1 minuto Il traffico di passeggeri aumenta del 9,8% , del 17,5% sulle linee internazionali. Turismo con segno positivo in Puglia. A confermarlo è Aeroporti di Puglia che annuncia che nel periodo gennaio – aprile di quest’anno i passeggeri in arrivo e partenza sugli aeroporti di Bari e Brindisi sono stati 2.152.000, in crescita del +9,8 % rispetto allo stesso periodo del 2018. La linea internazionale, con oltre 687 mila passeggeri, cresce del +17,5%, mentre il dato riferito alla linea nazionale, con 1,450 milioni di passeggeri registra un +6,5%. Nel periodo in esame i passeggeri su Bari sono stati 1,48 milioni (+14,5%) e 670mila su Brindisi, dei quali 140.000 riferiti a voli di linea internazionale (+17,3%). “L’internazionalizzazione dell’offerta e l’incremento del traffico incoming dai più importanti mercati esteri costituisce una delle linee guida della nostra programmazione strategica, dichiara Tiziano Onesti Presidente di Aeroporti di Puglia. Il risultato registrato su Bari e Brindisi rappresenta in modo evidente l’attenzione dedicata allo sviluppo della componente internazionale, la cui incidenza rispetto ai volumi complessivi di traffico diviene sempre più significativa. Attraverso la diversificazione dell’offerta e la maggiore disponibilità di collegamenti, sia diretti sia sui principali hub europei, la rete aeroportuale pugliese rafforza il proprio ruolo nel contesto degli scali del Mezzogiorno e del Mediterraneo, concorrendo al successo del brand Puglia e alla riduzione della componente <<stagionalità>> che incide sull’offerta turistica, soprattutto dell’Italia meridionale. Siamo certi che tutto ciò, unito a un complessivo miglioramento delle connessioni intermodali, in un contesto di sistema che coinvolge tutti i principali stakeholder, porterà ulteriori benefici al sistema economico e turistico di tutta l'area e con esso allo sviluppo aeroportuale.” Il risultato dei primi quattro mesi 2019 beneficia dell’ottimo andamento del mese di aprile che, complessivamente, con 661mila passeggeri ha registrato su Bari e Brindisi un incremento del 9,7% del traffico. In particolare si segnala l’incremento del 20,2% delle linea internazionale, determinato dal +17,4% (195mila passeggeri) di Bari e dal +30,5% (59mila passeggeri) di Brindisi.
Salento a tavola Pasquetta, tutto esaurito in agriturismo con passeggiate in uliveti e boschi didattici 21/04/2025 Emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia, che evidenzia la voglia di evasione dei cittadini in occasione del Lunedì dell’Angelo.
Cronaca Pasquetta, boom di presenze in riva al mare 21/04/2025 Spiagge e ristoranti presi d’assalto sulla costa.
Turismo Primavera nel Salento su Famiglia Cristiana 19/04/2025 Grazie al 69° Educational per giornalisti nel Salento.
Economia e lavoro Welcome in Puglia – Hospitality & Experience: successo di pubblico e grande interesse per l’offerta turistica pugliese 09/04/2025 L'evento è stato organizzato a Santa Cesarea Terme per promuovere le eccellenze del territorio pugliese e presentare la programmazione turistica regionale.
Cronaca Turismo: torna la Otranto Card 09/04/2025 L'Amministrazione comunale illustra lo strumento di promozione del territorio che permette agli ospiti delle strutture ricettive della città di godere di alcuni benefit.
Economia e lavoro Caroppo e D’Attis: ''Altro passo in avanti per il rilancio dell’Aeroporto del Salento. Presto più voli e a prezzi più bassi'' 07/04/2025 Lo hanno affermato i due parlamentari di Forza Italia dopo il secondo incontro sulla continuità territoriale tenutosi a Lecce.